Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Data Journalism Awards 2013

Lo scorso dicembre si sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Data Journalism Awards 2013.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Data Journalism Awards, è il primo contest internazionale organizzato da GEN (Global Editors Network) in collaborazione con Google per premiare i migliori progetti di giornalismo dei dati.
Il contest è alla sua seconda edizione . La giuria è composta da professionisti internazionali del mondo dell’editoria e dell’informazione a cui quest’anno si aggiungono il direttore del Guardian Datastore Simon Rogers e la direttrice di DataDrivenJournalism.net Liliana Bounegru.
I progetti si possono iscrivere a quattro categorie:
1. Data journalism investigativo
2. Storytelling basato sui dati (testi, visualizzazioni, video…)
3. Applicazioni basate sui dati (mobile e web)
4. Siti web o sezioni dedicate al data journalism
E’ previsto un totale di 15.000 euro, suddiviso tra gli otto premi assegnati, al primo premio saranno assegnati 2000 euro. Anche il pubblico dal 27 aprile fino al 1 giugno 2013 potrà votare e scegliere sul sito Data Journalism Awards tra i progetti presentati.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Al contest possono partecipare freelance, organizzazioni no profit, gruppi editoriali. Ricordiamo che i lavori devono essere tradotti in inglese e possono essere presentati fino al 5 aprile 2013. I progetti presentati devono essere stati pubblicati dal 10 aprile 2012.
Il Data Journalism e i data journalist rappresentano l’evoluzione del giornalismo, un’evoluzione guidata dal web, dalle piattaforme sociali e dai nuovi strumenti digitali, di cui oggi tutte le redazioni devono disporre e tener conto nella creazione di progetti editoriali e contenuti informativi. Quali sono le caratteristiche del Data Journalism? Per rispondere a questa domanda nel suo blog Senzamegafono Lelio Simi cita la giornalista americana Melania Sill, che nel suo saggio “The case for open journalism now” parla dei cinque principi fondamentali, che costruiscono il nuovo giornalismo: trasparenza, interazione (engagement), partecipazione sostanziale reciproca e gratificante tra redazioni che raccolgono e diffondono le notizie e chi in rete le fornisce e le condivide, collaborazione e presenza in rete.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.