• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Antitrust apre istruttoria su Google, iTunes, Amazon e Gameloft

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 20 Maggio 2014
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Pratica commerciale scorretta per le app apparentemente gratuite ma che prevedono costi nascosti: l’Antitrust apre istruttoria su quattro compagnie.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le nuove tecnologie sono ormai accessibili a chiunque. Anche per ottenere il dispositivo di ultima generazione è possibile trovare uno smartphone in abbinamento alla tariffa telefonica, in modo da riceverlo in comodato d’uso e cominciare da subito a utilizzarlo anche con un esborso iniziale minimo.

Google Play e l’Apple Store, poi, offrono numerosi contenuti gratuiti da scaricare sul proprio cellulare, come app relative a servizi quotidiani o ancora destinate all’intrattenimento, ai giochi, e così via. Però, dopo le accuse delle associazioni di consumatori come Altroconsumo, l’Antitrust ha deciso di aprire un’istruttoria contro diverse società per verificare la sussistenza di comportamenti commerciali scorretti proprio riguardo le applicazioni apparentemente gratuite.

L’Autorità, come si legge in una nota, “ha deciso di avviare un’istruttoria nei confronti di due società del gruppo Google, di iTunes, la filiale di Apple che gestisce gli iTunes store in Europa, di Amazon e Gameloft, società che sviluppa e pubblica videogiochi scaricabili da Internet, in merito alle app che appaiono gratuite ai consumatori e che invece richiedono acquisti successivi per poter continuare a giocare”.

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

È capitato un po’ a tutti di scaricare l’app di un gioco gratuito e cominciare a utilizzarla, fin quando poi abbiamo scoperto, dopo pochi livelli, di aver bisogno di componenti aggiuntivi – ovviamente a pagamento – per continuare nel gioco. Questi si definiscono “acquisti in-app”, ovvero esborsi di moneta virtuale che si traducono in transazioni economiche a tutti gli effetti tramite il nostro conto sull’appstore.

“Il procedimento”, si legge ancora in una nota dell’Antitrust, “dovrà verificare se questi comportamenti costituiscano pratiche commerciali scorrette: i consumatori potrebbero essere indotti a ritenere, contrariamente al vero, che il gioco sia del tutto gratuito e, comunque, non sarebbero messi in grado di conoscere preventivamente gli effettivi costi dello stesso”.

La protesta di AACC come Altroconsumo verteva principalmente su fatto che queste app gratuite sono spesso destinate a un target di minori, specialmente bambini. L’apparente gratuità del gioco può infatti portare i piccoli utenti ad “assillare” i genitori affinché si acquistino i componenti aggiuntivi per continuare a giocare e strategie di questo tipo rientrano nella definizione di pratiche commerciali aggressive.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

Inoltre, per l’Antitrust “sussisterebbero carenze informative circa gli strumenti per escludere o limitare la possibilità di acquisti all’interno dell’App e le relative modalità di attivazione”. Uno dei motivi che ha causato l’apertura dell’istruttoria è infatti la mancata trasparenza di certe applicazioni che non spiegano – e talvolta non forniscono del tutto – la possibilità di evitare l’acquisto.

Spesso, infatti, dopo una spesa effettuata dal nostro store, per un certo periodo di tempo è possibile continuare a spendere senza bisogno di inserire nuovamente la password di sicurezza e questo potrebbe farci effettuare acquisti anche inavvertitamente. Ancora una volta, ad essere danneggiati da questa pratica sarebbero soprattutto i bambini se non sufficientemente controllati dai genitori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Israele compra grandi quantità di Google Ads per screditare agenzia UNRWA di Gaza?
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.