AnimoCa Brands guida investimenti crypto innovativi con ambizione di sbarcare al Nasdaq nel 2024

L’accordo di fusione tra Animoca Brands e Currenc Group
Animoca Brands, rilevante protagonista nel panorama del venture capital crypto, si sta preparando a un importante salto di qualità tramite una fusione inversa con la fintech Currenc Group, azienda quotata al Nasdaq nota per le sue soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Questo accordo strategico rappresenta un passaggio cruciale per la creazione del primo conglomerato globale quotato in borsa specializzato in asset digitali, combinando la leadership nel settore blockchain di Animoca con le competenze tecnologiche e finanziarie innovative di Currenc.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’intesa prevede che Currenc acquisisca il 100% delle azioni emesse da Animoca Brands, con l’obiettivo di quotare la società risultante presso il Nasdaq sotto il nome Animoca Brands. Gli azionisti dell’azienda di Hong Kong deterranno circa il 95% del capitale del veicolo post-fusione, mentre i restanti titoli rimarranno agli azionisti di Currenc. Una composizione azionaria che sottolinea chiaramente il ruolo dominante di Animoca Brands nell’operazione.


Yat Siu, cofondatore di Animoca Brands, ha evidenziato come questa fusione rappresenti un passo pionieristico, destinato a dar vita al primo conglomerato di asset digitali quotato al mondo, capace di accedere direttamente al vastissimo potenziale della economia digitale delle altcoin, stimato in migliaia di miliardi di dollari. La finalizzazione della fusione è prevista per il 2026, segnando l’avvio di una presenza di rilievo nel mercato pubblico che integra investimenti innovativi in criptovalute, tokenizzazione di asset reali (RWA) e applicazioni blockchain.
Strategie di crescita e progetti post-quotazione
Il percorso strategico di Animoca Brands post-fusione si focalizzerà su una crescita sostenibile e su un’espansione globale mirata a consolidare la leadership nel settore digitale. La multidimensionalità dell’operazione consentirà di integrare e sviluppare sinergie tra i diversi rami dell’economia digitale, spaziando dagli investimenti in criptovalute alla tokenizzazione di asset reali, fino a soluzioni innovative basate su blockchain. L’obiettivo è creare un ecosistema dinamico e diversificato, capace di rispondere efficacemente alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.
Tra le iniziative previste, particolare rilievo sarà dato all’incremento delle attività di investimento in startup e progetti emergenti nell’ambito della finanza decentralizzata (DeFi), oltre che all’espansione verso ambiti innovativi come la scienza decentralizzata (DeSci). Questa strategia rispecchia la volontà di creare un polo integrato in grado di alimentare nuove forme di economia digitale, con un approccio tecnologico avanzato e una gestione finanziaria efficiente post-quotazione.
Inoltre, la nuova entità punta ad accelerare lo sviluppo di piattaforme e servizi dedicati all’interconnessione tra finanza tradizionale e digitale, sfruttando appieno le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale di Currenc Group. Questi progressi metteranno a disposizione dei mercati strumenti innovativi per la gestione di asset digitali, con una visione orientata a massimizzare il valore per gli azionisti e per l’intero ecosistema digitale globale.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel nuovo conglomerato
La sinergia tra blockchain e intelligenza artificiale rappresenta il fulcro dell’innovazione nel conglomerato che nascerà dalla fusione tra Animoca Brands e Currenc Group. L’intelligenza artificiale, già al centro delle competenze di Currenc, sarà integrata con la profonda esperienza di Animoca nel settore degli asset digitali per sviluppare soluzioni capaci di ottimizzare processi, aumentare la sicurezza transazionale e offrire strumenti predittivi avanzati.
Questa combinazione permetterà di potenziare l’efficienza delle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) e dei servizi collegati, abilitando modelli di gestione automatizzata e decision making basati su dati in tempo reale. Inoltre, l’AI agevolerà l’analisi e la tokenizzazione degli asset reali (RWA), migliorando la trasparenza e la liquidità degli investimenti digitali.
Animoca Brands intende sfruttare l’intelligenza artificiale anche per accelerare l’adozione del gaming blockchain e della scienza decentralizzata (DeSci), settori in cui l’automazione intelligente può creare esperienze altamente personalizzate e nuove modalità di coinvolgimento degli utenti. In definitiva, l’AI diverrà un elemento abilitante per innovare non solo i prodotti finanziari ma anche l’intero ecosistema digitale, ponendo le basi per un polo tecnologico e finanziario di portata globale.





