Android è sicuro: 1,4 miliardi di utenti sono protetti. Ecco che cosa dice l’ultimo report

La galassia Android è sicura e suoi 1,4 miliardi di utenti possono tirare il fiato. Lo rivela l’ultimo report di Google che si riferisce al 2016. I dati sono molto positivi. Analizziamo nel dettaglio.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.

Sono stati analizzati oltre 750 milioni di dispositivi al giorno e solo lo 0,05% degli smartphone che hanno scaricato applicazioni da Google Play Store conteneva codice potenzialmente dannoso, contro lo 0,15% del 2015. Per chi invece scarica app anche altrove la situazione è peggiorata: si è saliti dallo 0,5 allo 0,71 per cento.
Il numero di installazioni di app dannose è diminuito in tutti i 50 paesi dove Android è usato. Google ha infatti avviato una stretta sui siti a rischio e ha aumentato i controlli su Play Store grazie all’analisi delle applicazioni.
Non solo Android ha attivato il rilascio di aggiornamenti mensili che sono in grado di neutralizzare eventuali nuovi rischi e introdotto delle funzioni specifiche sul nuovo sistema operativo Android 7.0 Nougat che sarà una svolta dal punto di vista della sicurezza.
Una delle nuove funzioni di Android Nougat è il sistema della crittografia che permette a ogni profilo utente su un singolo dispositivo di essere crittografato con una chiave unica. Se si hanno diversi account nello stesso dispositivo la chiave non può sbloccare dati dall’altro account.
Inoltre è stata estesa la sicurezza nella gestione dei file video e audio. Se uno dei file è a rischio non concede in automatico l’autorizzazione agli altri impedendo così a un virus di diffondersi rapidamente e di danneggiare il dispositivo.
La VPN “sempre attiva” protegge i dati dal momento in cui il dispositivo viene avviato, assicurando che non si spostino tra un telefono aziendale e un dispositivo personale su una connessione non sicura.
Insomma nuove funzioni che limitano molto l’eventuale vulnerabilità del sistema operativo, uno dei maggiori problemi oggi è infatti la diffusione di malware attraverso la rete. I pirati informatici sono sempre in agguato.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.