Android: il robottino verde ha l’84% del mercato

Android, il sistema operativo di Google per dispositivi mobili, é presente sull’83,6% dei 320 milioni di smartphone venduti globalmente nel terzo trimestre.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
A certificarne il successo, con una market share in aumento di due punti rispetto all’81,4% del pari periodo 2013, sono i ricercatori di Strategy Analytics, secondo cui la quota dell’iOS di Apple è scesa dal 13,4 al 12,3%.
Ha perso circa un punto anche Microsoft, dal 4,1 al 3,3%, mentre BlackBerry è passata dall’1 allo 0,7%.
La posizione di Google, spiegano gli esperti, appare difficilmente insidiabile, anche perché Apple, l’unico potenziale concorrente, quest’anno non ha presentato un iPhone dal costo più contenuto, come invece aveva fatto l’anno scorso con l’iPhone 5C.
Il nuovo iPhone 6, infatti, ha un listino che in Italia parte da 729 euro, contro i 579 euro del 5C da 8 GB di memoria.
”La leadership di Android nel mercato globale degli smartphone sembra imbattibile in questo momento. I suoi servizi low-cost e i software di facile utilizzo continuano a essere attraenti per i costruttori di hardware, gli operatori e i consumatori di tutto il mondo”, osserva Neil Mawston, direttore esecutivo della società d’analisi. Tuttavia stanno emergendo sfide per Google: la piattaforma Android sta diventando sempre più affollata da centinaia di marchi di hardware, i prezzi degli smartphone sono in calo in tutto il mondo e solo pochi produttori di dispositivi Android fanno profitti”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.