Android One, smartphone Google per paesi in via di sviluppo

Ultima news da Mountain View: Google avvisa di aver intenzione di rilanciare il progetto Android One, presentato l’anno scorso con l’obiettivo di creare smartphone low-cost per i paesi in via di sviluppo, nel Sud e Sud-est asiatico.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Intervistato dal Financial Times, il direttore della compagnia per l’India e il sudest asiatico, Rajan Anandan, ha annunciato che i nuovi piani per l’iniziativa Android One saranno svelati nelle prossime settimane.
La priorità sarà quindi mettere in commercio dispositivi facendo scendere i loro prezzi anche al di sotto dei 50 dollari, ovvero la metà rispetto a quelli lanciati un anno fa.
Come in passato, Google non si occuperà dell’hardware, ma Android One si baserà su una serie di specifiche che aiutano i costruttori a creare smartphone economici senza rinunciare alla buona qualità.
I nuovi smartphone Android One, ha aggiunto l’amministratore, avranno applicazioni e servizi pensati appositamente per i mercati in via di sviluppo: per venire incontro alla tipologia di connessioni internet deboli, con poca larghezza di banda, i dispositivi saranno modificati ad hoc e resi idonei alle situazioni più difficili; ad esempio, potrebbero essere muniti di mappe in modalità offline e avere pagine di ricerca che si ricaricano velocemente.
La fascia di prezzo sarà tra le 2.000 e le 3.000 rupie, 28-43 euro; alla società non interessa comunque quanti dispositivi saranno prodotti, poiché non produce utili dalle vendite, ma guadagna semplicemente con la navigazione sul web e con la visualizzazione della pubblicità.
Anandan non ha detto quando questi nuovi prezzi saranno resi ufficiali, ma ha fatto capire che ci saranno novità entro le prossime settimane.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.