• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Android e Chrome, nuove prospettive per disaggregare le loro app in futuro

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Dicembre 2024
Android e Chrome, nuove prospettive per disaggregare le loro app in futuro

Proposta di disaggregazione delle app di Google

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In risposta alla continua pressione da parte delle autorità regolatorie, Google ha avanzato un piano mirato a ristrutturare le proprie operazioni legate al sistema operativo Android e al browser Chrome, tanto per rispondere alle accuse di monopolio quanto per promuovere una maggiore concorrenza nel mercato. Queste proposte si focalizzano sulla disaggregazione delle applicazioni, un’iniziativa che intende separare i servizi chiave, come Google Search, Chrome e Google Play, per garantire una concorrenza leale tra le varie piattaforme e applicazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Android e Chrome, nuove prospettive per disaggregare le loro app in futuro
  • Proposta di disaggregazione delle app di Google
  • Risposta di Google al Dipartimento di Giustizia
  • Impatti sulla concorrenza nel mercato delle applicazioni
  • Dettagli delle misure correttive suggerite
  • Prospettive future e sviluppo legale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La società intende eliminare i collegamenti tra Chrome, Google Search e il suo negozio digitale, Google Play, contribuendo così a ridurre i contratti esclusivi ad oggi in uso. Questo approccio punta a facilitare la presenza di altri browser e motori di ricerca sui dispositivi Android, consentendo ai produttori di smartphone di includere ulteriori opzioni già preinstallate. La volontà espressa di Google è di garantire che gli utenti possano accedere a un’ampia gamma di servizi e applicazioni, senza le restrizioni e le preferenze imposte dai contratti esistenti.

In tal modo, l’azienda non solo spera di attenuare le preoccupazioni dei regolatori, ma anche di stimolare l’innovazione nel design delle applicazioni e nel loro utilizzo. D’altro canto, Google ha confermato che sarà comunque in grado di monetizzare i propri servizi attraverso una nuova struttura di collaborazioni che non prevede più legami di esclusività, permettendo così ai consumatori di scegliere liberamente le soluzioni più adatte alle loro esigenze.

Risposta di Google al Dipartimento di Giustizia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In un recente deposito presso la corte federale, Google ha criticato aspramente la proposta del Dipartimento di Giustizia (DoJ) degli Stati Uniti, descrivendola come “estrema” e in netta contrarietà con la legge vigente. La posizione di Google si è chiaramente delineata, evidenziando che la richiesta di vendere il browser Chrome non solo non risolve le problematiche sollevate, ma potrebbe soffocare l’innovazione e gli investimenti futuri. Secondo la società, le misure correttive proposte dovrebbero essere congruenti con la natura delle violazioni che sono state identificate.

LEGGI ANCHE ▷  One UI 7 di Samsung: ecco quando arriverà nel 2025 con novità sorprendenti

Google ha anche sottolineato l’importanza di mantenere la libertà di scelta per i consumatori e i produttori di dispositivi. Il vicepresidente per gli affari normativi, Lee-Anne Mulholland, nel suo intervento sul blog aziendale, ha chiarito che una separazione radicale delle applicazioni di Google non sarebbe il rimedio adeguato. “I rimedi dovrebbero consentire ai browser alternativi, come Safari di Apple, di operare senza restrizioni e gestire i propri affari con qualunque motore di ricerca ritengano migliore per i loro utenti”, ha affermato Mulholland.

Inoltre, Google ha enfatizzato che qualsiasi modifica da parte del DoJ dovrebbe evitare di compromettere l’attività di sviluppo e gli investimenti legati alla sua piattaforma. La società intende continuare a combattere legalmente le accuse, proponendo un’alternativa che possa integrare la flessibilità per altri motori di ricerca senza intaccare la propria struttura commerciale. Questo contesto di dialogo e confronto legale è destinato a influenzare profondamente il panorama della tecnologia e della concorrenza nei prossimi anni.

Impatti sulla concorrenza nel mercato delle applicazioni

La proposta di disaggregazione avanzata da Google ha il potenziale di alterare profondamente il panorama della concorrenza nel mercato delle applicazioni. Attraverso la separazione dei suoi servizi principali, la società intende affrontare le preoccupazioni relative al monopolio e stimolare una competizione più equa tra i vari attori del settore. Attualmente, la predominanza del sistema Google influisce negativamente sulla possibilità di innovazione e di crescita per altri fornitori di servizi e per i produttori di applicazioni, limitando le opportunità per i consumatori di esplorare soluzioni alternative.

La proposta mira a facilitare l’accesso ai browser concorrenti e ai motori di ricerca, modificando le dinamiche di mercato che attualmente favoriscono Google. Se implementata, tale iniziativa potrebbe garantire una crescita delle alternative al motore di ricerca di Google e al browser Chrome, favorendo una maggiore diversificazione e innovazione. Inoltre, permetterebbe ai produttori di smartphone di integrare una varietà di applicazioni, amplificando le scelte disponibili per gli utenti finali.

LEGGI ANCHE ▷  Browser mobile: confronto tra Apple e Google nel mercato UK aggiornato 2024

Questo cambiamento ha implicazioni significative anche per le politiche di marketing e di distribuzione. Le aziende più piccole e i nuovi entranti nel mercato avrebbero maggiori opportunità di emergere, poiché non sarebbero più ostacolate dai contratti esclusivi esistenti che limitano il posizionamento delle loro applicazioni sui dispositivi Android. Tuttavia, la riuscita di queste misure dipenderà dalla loro attuazione e dall’accettazione da parte dei vari attori del mercato. Il futuro concorrenziale del settore delle applicazioni si potrà così articolare in un contesto più liberale, potenzialmente sostenendo una maggiore varietà di soluzioni software a beneficio degli utenti e dell’ecosistema digitale complessivo.

Dettagli delle misure correttive suggerite

Google ha delineato un pacchetto di misure correttive concepite per affrontare le preoccupazioni emerse in relazione al suo operato nei mercati della ricerca online e della pubblicità. Una delle proposte chiave consiste nel limitare la durata dei contratti di esclusività attualmente in atto con aziende produttrici di dispositivi e operatori di telecomunicazioni. Dalla documentazione presentata, emerge chiaramente l’intento di consentire ai produttori di smartphone di precaricare diversi motori di ricerca e browser sui loro dispositivi, ampliando così le opzioni disponibili per i consumatori.

In particolare, la strategia di Google prevede che, per un periodo di tre anni, la società non possa più stipulare accordi che uniscano licenze per Chrome, Google Search e Google Play con il posizionamento o la preinstallazione di altre applicazioni Google. Questo approccio intende chiaramente disaccoppiare la distribuzione dei suoi servizi principali, contribuendo a mitigare la percezione di monopolio. Viene anche promesso un maggiore facciamo e una revisione annuale delle offerte, che offrirà un ulteriore strumento di flessibilità e concorrenza.

Lee-Anne Mulholland, vicepresidente per gli affari normativi di Google, ha specificato nell’annuncio della nuova proposta l’intento della società di favorire una maggiore concorrenza nel mercato. Con questa iniziativa, Google non solo mira a migliorare le sue relazioni con i regolatori, ma intende anche facilitare l’ingresso di nuove startup e prodotti innovativi, abbattendo le barriere di accesso attualmente esistenti. Le misure proposte non affrontano però completamente la richiesta del Dipartimento di Giustizia riguardante la condivisione dei dati di ricerca, un argomento che potrebbe riemergere nel prosieguo del dibattito legale.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung domina il mercato dei dispositivi pieghevoli con innovativi brevetti esclusivi

Prospettive future e sviluppo legale

Il futuro legale di Google si annuncia complesso e multifacettato, con ripercussioni significative non solo per l’azienda, ma anche per l’intero ecosistema tecnologico. A seguito della decisione del giudice Amit Mehta, che ha dichiarato Google un monopolista nel settore della ricerca e della pubblicità, la società deve ora affrontare una serie di sfide legali e regolatorie nel tentativo di conformarsi alle normative e di preservare la propria strategia commerciale.

Il 7 marzo è prevista la presentazione di una proposta rivista da parte di Google, mirante a ristrutturare i propri vertici senza compromettere il potenziale di innovazione e gli investimenti futuri. Questa proposta, attesa con attenzione da analisti e osservatori del settore, cercherà di affrontare le critiche sollevate, mantenendo al contempo un equilibrio tra regole di concorrenza e libertà di operare per i singoli utenti e produttori di dispositivi.

In questo contesto, la reazione del Dipartimento di Giustizia sarà cruciale. La sua posizione riguardo alle proposte di Google, insieme alle eventuali ulteriori azioni legali, potrebbe influenzare significativamente le prospettive di mercato per l’azienda e la struttura futura del settore tecnologico. La decisione finale attesa entro agosto 2025 non solo definirà il percorso di Google, ma stabilirà anche un precedente importante in merito alle modalità di regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche.

Se Google riuscisse a imporsi con le misure correttive proposte, potrebbe segnare una nuova era di maggiore flessibilità e accessibilità nell’ambito dei servizi online, alimentando nel contempo il dibattito sulla proprietà e la gestione dei dati dei consumatori. Tuttavia, resta da vedere come i concorrenti e le startup reagiranno a tali cambiamenti, e se saranno in grado di sfruttare le nuove opportunità che potrebbero emergere da questa ristrutturazione dell’industria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.