Amina Bank diventa operativa in Austria grazie alla nuova licenza MICA della sussidiaria

Licenza Mica ottenuta tramite la sussidiaria austriaca
AMINA Bank, istituto finanziario svizzero di rilievo nel settore crypto, ha ottenuto un significativo riconoscimento regolamentare grazie alla sua controllata austriaca, AMINA (Austria) AG – AMINA EU. L’autorità austriaca competente, la Financial Market Authority (FMA), ha concesso la licenza di Crypto-Asset Service Provider (CASP) nell’ambito della normativa europea Markets in Crypto-Assets (MiCA), creando così una solida base legale per operare nell’ecosistema digitale. Questo traguardo rappresenta un passo decisivo per AMINA Bank, che consolida la propria presenza europea offrendo servizi crypto completamente regolamentati e conformi agli standard più rigorosi.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Il rilascio della licenza MiCA tramite la sussidiaria austriaca sottolinea la strategia mirata del gruppo nel posizionarsi in un contesto regolamentare avanzato, assicurando ai clienti istituzionali e professionali un accesso trasparente e sicuro alle attività crypto. Grazie a questo riconoscimento, AMINA EU potrà operare legalmente all’interno del mercato europeo, integrando così l’esperienza consolidata del gruppo con una struttura giuridica internazionale che garantisce la massima conformità normativa.


Servizi cripto regolamentati offerti da AMINA EU
AMINA EU si distingue nel panorama europeo offrendo un portafoglio completo di servizi crypto regolamentati, progettati specificamente per rispondere alle esigenze sofisticate della clientela professionale, tra cui family office, istituzioni finanziarie e imprese. L’offerta comprende attività di trading di asset digitali, custodia sicura di criptovalute, gestione professionale di portafogli crypto e servizi di staking, tutti garantiti da un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia. Questo approccio consente di coniugare la solidità bancaria tradizionale con la flessibilità e l’innovazione della finanza digitale, assicurando massimi livelli di sicurezza e conformità regolamentare.
Le operazioni di AMINA EU sono costruite seguendo rigorosi protocolli di governance e compliance, elementi imprescindibili per operare sotto il regime MiCA. La piattaforma integra sistemi di protezione avanzata e controlli continui volti a mitigare i rischi specifici del settore crypto, favorendo così un’esperienza cliente affidabile e regolamentata. Questo modello di erogazione dei servizi permette inoltre di adattarsi rapidamente alle evoluzioni normative europee, posizionando AMINA EU come un partner di riferimento per chi cerca soluzioni cripto istituzionali su scala continentale.
L’importanza strategica dell’Austria per l’espansione europea di AMINA
L’Austria emerge come una scelta strategica fondamentale per AMINA Group nel suo percorso di espansione europea nel settore della finanza digitale regolamentata. La selezione di Vienna come hub operativo si giustifica non solo per la solidità e l’efficienza delle autorità di vigilanza, quali la Financial Market Authority (FMA), ma anche per l’ambiente giuridico avanzato che favorisce l’innovazione nel settore crypto conformemente alle direttive MiCA. Questo contesto garantisce un equilibrio ottimale tra innovazione tecnologica e rispetto delle rigorose normative europee.
Inoltre, l’operatività a Vienna consente ad AMINA EU di offrire ai clienti professionali europei un accesso diretto a infrastrutture regolamentate, con elevati standard di sicurezza e trasparenza. La sinergia tra il know-how bancario svizzero e la regolamentazione austriaca crea un ecosistema robusto, in grado di integrare in modo fluido le criptovalute nell’ambito finanziario tradizionale. Tale posizionamento favorisce inoltre la scalabilità e l’adattamento rapido alle normative future, garantendo stabilità e fiducia ai diversi attori coinvolti nel mercato digitale europeo.





