Amazon al #IJF14: gli appuntamenti chiave

L’ascesa del lettore e il giornalismo nell’era dell’open web sono le tematiche al centro dell’VIII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo e Amazon, main sponsor del Festival, le affronterà nel corso di due appuntamenti che vedranno la partecipazione di Diego Piacentini, Senior Vice President International di Amazon.com e Russ Grandinetti, Vice President Kindle Content.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Diego Piacentini sarà protagonista di un vivace dialogo con il giornalista del Corriere Della Sera Beppe Severgnini venerdì 2 maggio tra le 18.30 e le 19.30 presso la sala dei Notari.
Nell’incontro che ha come titolo Dove porta la corrente di Amazon? Conversazione insolita e fluviale con Diego Piacentini, il Senior Vice President di Amazon risponderà a ruota libera alle domande del giornalista. Storica la prima intervista a tre voci che Beppe Severgnini fece a Jeff Bezos e Diego Piacentini stesso nel lontano 2000, poco dopo l’ingresso di Piacentini in Amazon.
Dopo 14 anni, li ritroviamo insieme, senza Jeff, ma con la stessa libertà e freschezza in un incontro appunto “insolito e fluviale” come la corrente di Amazon, un fiume che scorre con la solita potenza e con una coerenza che impressiona quasi più della sua velocità.
Sabato 3 maggio la lettura digitale e le sue potenzialità per giornalisti e lettori saranno al centro dell’incontro Strumenti innovativi per i media: conversazione con Russ Grandinetti, che si terrà dalle 12.00 alle 13.00 presso la Sala Raffaello dell’Hotel Brufani.
Nel corso dell’incontro, Russ Grandinetti, Vice President Kindle Content, dialogherà con Luca Conti, Responsabile dello sviluppo internazionale di Simplicissimus Book Farm per focalizzare i nuovi scenari che fenomeni come il social reading e il self-publishing stanno aprendo per l’industria dei media.
In un contesto che vede l’informazione, il sapere (giornali, libri) passare da un giorno all’altro da formato fisso a flusso libero, Amazon intende così offrire un contributo rilevante per supportare e diffondere la cultura della partecipazione e le opportunità che esistono oggi per quanti creano contenuti, siano essi giornalisti o autori.
Amazon si distingue, infatti, per aver posto al centro i propri clienti – 200 milioni in tutto il mondo – un approccio caratterizzato dall’abitudine all’ascolto e all’adozione dei suggerimenti dei lettori e dall’attenzione al mondo degli autori attraverso le opportunità offerte dalla sua piattaforma di self-publishing.
Parallelamente Amazon intende supportare il settore del giornalismo, ricercando idee per forme nuove e nuovi modelli di business, come ad esempio i Kindle Single, in grado di garantire un giornalismo sostenibile e di qualità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.