• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Alzheimer: riconoscere i 4 segnali precoci che anticipano i sintomi della malattia

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Dicembre 2024
Alzheimer: riconoscere i 4 segnali precoci che anticipano i sintomi della malattia

Campanelli d’allarme dell’Alzheimer

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il riconoscimento precoce dei segnali di allerta per l’Alzheimer è fondamentale per affrontare la malattia in modo adeguato. Secondo il dottor Daniel Amen, psichiatra e ricercatore californiano, ci sono quattro indicatori chiave che possono suggerire un potenziale sviluppo della malattia. Questi campanelli d’allarme non devono essere trascurati, poiché possono segnalare cambiamenti significativi nel funzionamento cognitivo che meritano un’attenzione medica tempestiva.

Indice dei Contenuti:
  • Alzheimer: riconoscere i 4 segnali precoci che anticipano i sintomi della malattia
  • Campanelli d’allarme dell’Alzheimer
  • Peggioramento della memoria
  • Scarsa capacità di giudizio e impulsività
  • Bassa soglia di attenzione
  • Umore instabile e fattori a rischio


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il primo di questi segnali riguarda il peggioramento della memoria negli ultimi dieci anni. Si stima che circa l’80% delle persone abbia sperimentato una diminuzione delle proprie capacità mnemoniche, il che indica una probabilità elevata di un’ulteriore regressione. Questo aspetto è cruciale, poiché la memoria è una delle funzioni cognitive più compromesse nei pazienti con Alzheimer.

Inoltre, la manifestazione di una scarsa capacità di giudizio e un comportamento impulsivo possono essere indicativi di un deterioramento dell’attività dei lobi frontali del cervello, zone altamente coinvolte nel processo decisionale e nella pianificazione. Un diminuito controllo su questi aspetti può rendere la persona più vulnerabile a situazioni di rischio.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È essenziale essere consapevoli di questi segnali, poiché un’adeguata identificazione e un intervento precoce possono fare la differenza nel rallentare il progresso della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Peggioramento della memoria

Il deterioramento della memoria è uno dei segnali più critici da monitorare in relazione all’Alzheimer. Secondo quanto indicato dal dottor Daniel Amen, una riduzione della memoria negli ultimi dieci anni è una condizione che colpisce un’ampia fetta della popolazione, con l’80% degli intervistati che riporta una certa forma di regressione mnemonica. Questo dato evidenzia non solo la comune esperienza di dimenticanze quotidiane, ma anche un possibile sistema di allerta per il deterioramento cognitivo.

LEGGI ANCHE ▷  Malnutrizione nei ceti poveri: la ricerca preoccupante sui micronutrienti

La memoria non è un’entità monolitica; essa comprende varie dimensioni, tra cui la memoria a breve termine, quella a lungo termine e la capacità di apprendimento. Se si osserva un cambiamento significativo in una o più di queste aree, è fondamentale considerare un consulto medico. È importante notare che non tutte le forme di perdita di memoria sono collegate all’Alzheimer. Tuttavia, un deterioramento costante e crescente non deve essere sottovalutato, poiché può preannunciare un’evoluzione verso condizioni più gravi.

Il monitoraggio delle proprie capacità mnemoniche può anche aiutare a distinguere tra normali segni di invecchiamento e sintomi di demenza. Piccole modifiche nella routine, come l’uso di note o app per ricordare appuntamenti e impegni quotidiani, possono rivelarsi utili nella gestione di questi sintomi, ma non devono sostituire un attento esame clinico. L’intervento precoce, in questo contesto, potrebbe essere cruciale non solo per il trattamento, ma anche per il supporto psicosociale, che può fare una differenza significativa nella vita del paziente e delle persone a lui vicine.

Scarsa capacità di giudizio e impulsività

Un altro campanello d’allarme fondamentale per l’Alzheimer riguarda la **scarsa capacità di giudizio** e l’emergere di comportamenti **impulsivi**. Questi cambiamenti possono indicare un deterioramento delle funzioni cognitive associate in particolare ai lobi frontali del cervello, aree responsabili delle decisioni e del controllo comportamentale. Quando una persona inizia a fare scelte avventate o mostra una mancanza di discernimento in situazioni quotidiane, è essenziale prestare attenzione a questi segnali.

La perdita di giudizio non si manifesta solo nella vita quotidiana, ma può influenzare anche decisioni di grande importanza, come quelle riguardanti la salute e le finanze personali. Ad esempio, una persona potrebbe iniziare a ignorare prescrizioni mediche, a effettuare acquisti irragionevoli o a prendere rischi in situazioni che normalmente avrebbero valutato con maggiore cautela. Questa condizione non deve essere considerata un semplice segno di invecchiamento o di stress, bensì come un potenziale indicatore di un deterioramento cognitivo che deve essere approfondito.

LEGGI ANCHE ▷  Arterie e vene delle gambe: come proteggerle da danni e malattie

Il dottor Daniel Amen sottolinea che una diminuzione della capacità di giudizio è spesso accompagnata da un’aumentata impulsività, il che può anche condurre a comportamenti a rischio e situazioni pericolose. Attività quotidiane come guidare, gestire l’interazione sociale e prendere decisioni informate possono risultare compromesse, rendendo la persona vulnerabile a fattori esterni. È di vitale importanza che, in presenza di tali segnali, ci si rivolga a un professionista della salute mentale per valutare il quadro generale e considerare potenziali interventi. Riconoscere questi indicatori precocemente può essere determinante per adottare misure che rallentino il progresso della malattia e migliorino la qualità della vita del paziente, assicurando al contempo un adeguato supporto ai familiari e alla rete sociale.

Bassa soglia di attenzione

Un altro segnale di allerta significativo per l’Alzheimer è la **bassa soglia di attenzione** e la facilità con cui una persona si distrae. A differenza di condizioni come l’ADHD, che sono caratterizzate da problemi di attenzione, i cambiamenti associati all’Alzheimer tendono a manifestarsi in modo più subdolo e progressivo. Le persone colpite potrebbero non essere in grado di mantenere la concentrazione su attività quotidiane, a causa di un declino cognitivo che compromette notevolmente la loro capacità di elaborare informazioni e di seguire conversazioni.

Questa difficoltà di concentrazione può manifestarsi in vari aspetti della vita quotidiana, dal non riuscire a seguire un film o a leggere un libro, fino a perdere il filo di una conversazione. Gli individui potrebbero ritrovarsi a dover ripetere se stessi o a perdere il focus su attività che prima trovavano stimolanti. Un’attenzione fragile può rendere difficile anche l’esecuzione di compiti semplici, come gestire le finanze o completare le faccende domestiche.

È importante notare che il monitoraggio di questi cambiamenti richiede un approccio attento, poiché una bassa soglia di attenzione non è sempre esclusiva di patologie più gravi. Tuttavia, se questa condizione si manifesta in concomitanza con altre forme di declino cognitivo, potrebbe rappresentare un campanello d’allarme per un potenziale sviluppo di demenza.

La consapevolezza dei propri limiti e l’adozione di strategie per migliorare la concentrazione, come l’uso di ausili visivi o l’organizzazione delle proprie attività in modo sequenziale, possono contribuire a mitigare alcuni dei sintomi. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista per una valutazione approfondita, in quanto il riconoscimento precoce di queste difficoltà può rivelarsi cruciale per intraprendere un percorso di cura e supporto mirato.

LEGGI ANCHE ▷  Viaggio nelle malattie neurodegenerative alla Fondazione Prada: preservare il cervello.

Umore instabile e fattori a rischio

Un altro aspetto significativo da considerare riguarda la **instabilità dell’umore** e la manifestazione di episodi depressivi. Secondo le osservazioni del dottor Daniel Amen, un cambiamento persistente nell’umore può servire da indicatore premonitore per l’insorgenza di problematiche cognitive come l’Alzheimer. Gli individui che cominciano a sentirsi frequentemente giù di morale, irritabili o ansiosi devono prestare attenzione, poiché questi sintomi possono riflettere un malessere più profondo e complesso. La depressione, in particolare, è legata non solo a difficoltà emotive ma anche a un aumento del rischio di sviluppare demenza, rendendo fondamentale un approccio proattivo alla salute mentale.

In aggiunta, il dottor Amen indica che diverse condizioni di salute fisica, come l’**obesità**, la **carenza di energia** e l’**insonnia cronica**, possono contribuire a un aggravamento dello stato umorale e, contestualmente, al rischio di demenza. L’obesità, per esempio, è collegata a infiammazioni croniche e squilibri metabolici che possono impattare negativamente sulla funzione cerebrale. Analogamente, la mancanza di energia e il sonno insufficiente compromette non solo l’umore, ma anche la capacità di affrontare le sfide quotidiane.

È essenziale che chiunque noti un’alterazione persistente dell’umore, insieme ad altri segnali indicativi, si rivolga a professionisti della salute mentale. L’inter migliore per affrontare la depressione, migliorare l’umore e ridurre il rischio di sviluppare patologie cognitive è un approccio integrato che considera tanto gli aspetti psicologici quanto quelli fisici. Un’adeguata gestione dello stress, l’adozione di stili di vita sani e il supporto sociale possono svolgere un ruolo cruciale nel mantenere la salute cerebrale e il benessere generale. Stabilire un legame di fiducia con terapeuti o medici può infatti rivelarsi determinante per un percorso di prevenzione e cura efficace.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.