Alpitour rassicura i clienti: nessuna violazione ai sistemi di sicurezza
![lintelligenza artificiale utilizzata per rilevare il rischio di infarto techcentral](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/lintelligenza-artificiale-utilizzata-per-rilevare-il-rischio-di-infarto-techcentral-1160x603.jpg)
In relazione a quanto apparso in modo non corretto sui mezzi di comunicazione, il Gruppo Alpitour ci tiene a precisare alcune informazioni utili a tranquillizzare i propri clienti e a contestualizzare e chiarire quanto accaduto.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’attacco hacker di cui l’azienda è stata vittima si è limitato alla violazione di un account di un amministratore delle pagine Facebook dedicate ai nostri brand Alpitour, Francorosso, Viaggidea e Villaggi Bravo. Tale attacco è stato circoscritto alla parte redazionale, con la pubblicazione, ovviamente senza autorizzazione, di contenuti propagandistici e in alcuni casi fuorvianti sulle pagine Facebook.
Durante le 48 ore in cui è avvenuta la violazione, il Gruppo Alpitour è rimasto in contatto con i propri clienti, che hanno prontamente reagito alla frode, commentando per primi gli annunci fasulli e diffidando altri dal prenderne visione, quindi schierandosi immediatamente in difesa dei brand.
Dal punto di vista dei sistemi informativi del Gruppo Alpitour non è stata effettuata alcuna violazione, in quanto, attraverso Facebook, non è tecnicamente possibile accedere alle nostre banche dati. Non è avvenuto dunque alcun accesso ai dati sensibili dei nostri clienti, informazioni queste assicurate con i massimi sistemi di protezione.
Le transazioni effettuate online non sono state in alcun modo minacciate, in quanto garantite dai sistemi dei circuiti internazionali di pagamento, che adottano misure protettive all’avanguardia.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’azienda in tale frangente ha allertato immediatamente gli organi di Polizia competente e attivato la procedura ufficiale con Facebook per segnalare il “furto d’identità” e bloccare l’attività illecita. Il controllo da parte del Gruppo Alpitour è stato ripristinato grazie all’intervento dei tecnici Facebook.
Di fatto nessuna violazione né attacco è stato commesso nei confronti dei sistemi di Alpitour, ma solamente nei confronti di Facebook e dei contenuti in esso memorizzati.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.