• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Allerta sicurezza: dati bancari online in Italia, nomi e conti compromessi

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Marzo 2025
Allerta sicurezza: dati bancari online in Italia, nomi e conti compromessi

Attacco ai dati bancari in Italia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un grave attacco informatico ha colpito l’Italia, esponendo oltre 33 milioni di dati bancari e personali, generando un clima di allerta tra gli utenti. Questo attacco ha visto un aumento vertiginoso degli attacchi informatici, in particolare nel settore del mobile, dove i tentativi di intrusione sono passati da 400.000 nel 2023 a oltre 1,2 milioni nel 2024. Solo nel primo semestre dell’anno, si sono registrati 2,8 milioni di attacchi malware, un incremento significativo che solleva preoccupazioni elevate riguardo alla protezione delle informazioni finanziarie degli utenti. In questo scenario, i cybercriminali stanno concentrando i propri sforzi sulla raccolta di dati sensibili, utilizzando sempre più tecniche sofisticate per frodi mirate che mirano a sottrarre informazioni bancarie e dettagli personali, causando danni considerevoli e mettendo a repentaglio la sicurezza economica di milioni di italiani.

Indice dei Contenuti:
  • Allerta sicurezza: dati bancari online in Italia, nomi e conti compromessi
  • Attacco ai dati bancari in Italia
  • Rischi e pericoli della sicurezza online
  • Come proteggere i propri dati bancari

Rischi e pericoli della sicurezza online

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Saldo IMU del 16 Dicembre: bollettino o modello F24, quale scegliere?

La crescente digitalizzazione ha portato con sé non solo vantaggi, ma anche un incremento esponenziale dei rischi legati alla sicurezza online. La vulnerabilità dei dati finanziari è amplificata dalla sofisticazione degli attacchi informatici; i cybercriminali hanno affilato le loro tecniche, raccogliendo informazioni dai dispositivi delle vittime attraverso metodi sempre più ingegnosi. Gli attacchi malware non si limitano a compromettere le informazioni personali, ma mirano anche a ottenere accesso diretto a conti bancari e carte di credito. Un’indagine ha rivelato che il 70% degli utenti non è consapevole delle misure di sicurezza necessarie per proteggere i propri dati. In un contesto in cui oltre 33,3 milioni di attacchi sono stati perpetrati sui dispositivi mobili, è vitale che gli utenti riconoscano i segnali di pericolo e agiscano tempestivamente per evitare di cadere vittime di raggiri.

Come proteggere i propri dati bancari

Per proteggere i propri dati bancari, è fondamentale adottare una serie di misure precauzionali che possano ridurre il rischio di furto d’identità e di accesso non autorizzato ai propri conti. In primo luogo, è essenziale utilizzare password robuste, composte da una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli, evitando parole facilmente identificabili. Inoltre, cambiare le password regolarmente e non utilizzare la stessa per più servizi è una prassi raccomandata.

LEGGI ANCHE ▷  Tasse sulle pensioni: guida a scaglioni, trattenute e detrazioni per risparmiare


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un altro passo cruciale è l’attivazione della verifica in due passaggi, laddove disponibile, per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza agli accessi ai propri conti online. Questa metodologia richiede un secondo fattore di autenticazione, normalmente un codice inviato tramite SMS o generato da un’app, rendendo più difficile per un attaccante accedere al proprio account anche se dovesse ottenere la password.

È inoltre opportuno monitorare costantemente le proprie transazioni finanziarie, controllando regolarmente estratti conto e avvisi di attività sospette. In caso di movimenti non riconosciuti, è necessario contattare immediatamente la propria banca. Infine, si consiglia di utilizzare reti sicure e di evitare l’accesso ai propri conti attraverso Wi-Fi pubblici, dove il rischio di intercettazione dei dati aumenta notevolmente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Manovra 2025 proroga bonus ristrutturazione e blocco riforma del catasto
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.