#all4i Alleanza per Internet lancia oggi l’appello ai capi coalizione politici insieme al suo manifesto
Oggi alleanza per internet si è presentata al mondo degli Stakeholder del settore digitale con una prestigiosa conferenza nella sala del Garante della Privacy in piazza Montecitorio a Roma.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Di seguito gli argomenti più salienti della giornata che ha visto coinvolti molti tra i principali esponenti della società digitale, associazionistica e pubblica italiana.
IL VIDEO DELLA GIORNATA DI LANCIO DI ALLEANZA PER INTERNET:
Questo è il logo ufficiale di alleanza per internet:
IL TESTO DELL’APPELLO DIGITALE INVIATO AI CAPI COLAIZIONE POLITICI:
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Silvio Berlusconi, Popolo delle Libertà
Mario Monti, Scelta Civica
Pierluigi Bersani, Partito Democratico
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Antonio Ingroia, Rivoluzione Civile
Beppe Grillo, Movimento 5 Stelle
Oscar Giannino, Fare per Fermare il Declino
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Roma, 21 gennaio 2013
Alleanza per Internet
Egregio ___
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Domani 22 gennaio alle 11 sarà presentata a Roma, presso la Sala del Garante per la Protezione dei Dati Personali in Piazza Montecitorio, Alleanza per Internet, l’iniziativa nata per fare dell’Italia uno dei Paesi più avanzati nella società dell’innovazione e nell’economia digitale.
Allego il Manifesto di presentazione di Alleanza per Internet, che ritengo abbia particolare rilevanza in vista delle prossime elezioni politiche, in quanto l’adozione delle tecnologie digitali in tutti i processi economici e istituzionali costituisce un fattore chiave delle politiche volte alla crescita del paese.
Per questi motivi, Alleanza per Internet chiede a tutte le forze politiche di includere un solo, preciso impegno nel proprio programma politico: la nomina di un Ministro per la Società Digitale nella prossima formazione di Governo, dotato di deleghe e di portafoglio con risorse finanziarie adeguate alla sfida d’innovazione per il Paese, secondo le indicazioni della Commissione Europea e sull’esempio di analoghe figure presenti nei Governi dei principali Paesi dell’Unione.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Alleanza per Internet, che può contare tra i propri promotori molte figure della società civile con sistematico accesso a milioni di cittadini sulle tematiche della Società Digitale, si impegnerà a verificare pubblicamente gli impegni programmatici delle coalizioni su questo fronte.
Sperando di poter contare sul Suo interessamento a queste e, in genere, alle tematiche relative all’Agenda digitale e alla società dell’innovazione, così da poter rendere pubblico l’appoggio Suo e della Sua coalizione, Le mando i miei più cordiali saluti.
Il Presidente
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Franco Pizzetti
IL MANIFESTO DI ALLEANZA PER INTERNET:
Alleanza per Internet nasce con l’obiettivo di contribuire a fare dell’Italia uno dei Paesi più avanzati nella società dell’innovazione e nell’economia digitale.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Internet è motore di ogni attività: dall’economia alla pubblica amministrazione, dai servizi al cittadino e alle imprese alla sanità e al commercio, dall’istruzione e la cultura alla formazione. Troppo spesso le classi dirigenti e la politica sottovalutano l’impatto di Internet sulla vita dei cittadini e delle imprese. E questo atteggiamento rischia di porre l’Italia in coda alle classifiche dei Paesi avanzati, con conseguente impoverimento economico e di competenze.
Occorrono una nuova mentalità, nuovi modi di leggere il presente e nuovi strumenti per programmare lo sviluppo del futuro. E per far ciò occorre mobilitare tutte le energie del Paese disponibili.
Alleanza per Internet si configura, pertanto, come grande punto di incontro e di coinvolgimento dei cittadini, degli utenti, delle associazioni, della università e dei centri di ricerca che si occupano della società dell’innovazione e una piattaforma per gli stakeholders del settore. E vuol essere uno strumento di orientamento dei processi decisionali legati all’affermazione della cultura e dell’economia digitale, per un nuovo posizionamento dell’Italia in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
Con queste finalità, Alleanza per Internet si impegna a:
- Accrescere la diffusione della cultura della Rete e della società digitale come fattore di crescita nell’economia, nelle competenze e nei saperi, nelle relazioni sociali e nel benessere dei cittadini, con particolare attenzione ai giovani e alla valorizzazione dei loro talenti;
- Far dialogare il mondo delle competenze (università e imprese) con il mondo delle decisioni (Parlamento e assemblee elettive degli enti locali, amministrazione pubblica centrale e periferica, istituzioni pubbliche ad ogni livello);
- Coinvolgere la classe dirigente del Paese e gli stakeholders dell’economia e della società nello sviluppo “del digitale in Italia e dell’Italia nel digitale”;
- Incrementare le applicazioni sociali della Rete attraverso un continuo rapporto tra pubblico e privato;
- Contribuire allo sviluppo dell’Italia in un contesto internazionale caratterizzato dal ricorso intensivo all’innovazione e alle molteplici opportunità della Rete;
- Essere luogo di analisi e riflessione pubblica sui principali nodi dello sviluppo tecnologico e del ruolo che la società digitale e la Rete possono svolgere nel rilancio del Paese, della sua economia, della sua capacità di ricerca e innovazione.
Le aree applicative della società e dell’economia digitale su cui Alleanza per Internet intende operare riguardano in particolare: la Pubblica Amministrazione e i servizi al cittadino e alle imprese, il mondo della produzione, la tutela dei consumatori, la Ricerca e l’Università, la Scuola e la Formazione professionale, le applicazioni di eHealth, la sicurezza delle reti, le Smart City, l’Internet delle cose, i Big Data, il Cloud, l’Ageing Society, il Copyright, l’Ultra Fast Broadband, per citare gli ambiti più rilevanti.
Alleanza per Internet si impegna infine a operare perché cresca la partecipazione del nostro sistema-Paese in tutte le sedi di dibattito e confronto internazionale con le istituzioni, le università e gli enti della società dell’innovazione e dell’economia digitale a livello europeo e mondiale.
Internet è di tutti.
La Rete e il mondo digitale non appartengono a pochi esperti del diritto e della tecnologia, ma sono patrimonio e modo di essere presente e futuro di tutta collettività. Il nostro sviluppo futuro non può essere distinto dal futuro di Internet.
Alleanza per Internet svolge la propria attività in condizioni di indipendenza e autonomia da qualsivoglia interesse economico, politico, industriale, etnico o religioso. L’attività di Alleanza per Internet è sostenuta da donazioni private e contributi di imprese al suo patrimonio costitutivo e/o al finanziamento delle singole iniziative o progetti.
Dell’uno e dell’altro aspetto è garante, in questa fase di avvio delle attività di Alleanza per Internet, il Comitato dei Promotori.
LA FOTOGALLERY ESCLUSIVA DELLA GIORNATA:
ALLEANZA PER INTERNET, un set su Flickr.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.