• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BRANDED CONTENT

PLEF nell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

  • Paolo Brambilla
  • 20 Marzo 2016
plef1 637x320
plef1 637×320

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile” (ASviS) riunisce circa 70 organizzazioni e fondazioni italiane come PLEF – Planet Life Economy Foundation – Onlus.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

PLEF è una libera Fondazione senza scopo di lucro che si occupa di dare concretezza ai principi della Sostenibilità al fine di includerli nelle dinamiche gestionali dell’impresa (strategie, competitività, valore aggiunto, finanza, processi produttivi, ecc.) facendo attenzione alle reali aspettative dei cittadini/consumatori (qualità di vita, emozione, piacere, divertimento).
PLEF promuove la realizzazione di un nuovo modello economico e sociale in grado di creare vero “Valore” (economico, sociale, ambientale, umano) superando le tesi contrapposte della “Crescita” o della “Decrescita”. Dal 2013 è membro del Consiglio Nazionale della Green Economy, organo consultativo dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico. Presidente di PLEF, – sede a Milano in Viale Beatrice D’Este, 4 – è Emanuele Plata.

La Fondazione si rivolge principalmente al mondo delle imprese e della comunicazione, nonché a tutti quei soggetti che ruotano attorno ad esso, incluse Istituzioni, Amministrazioni, ONG, Istituti di ricerca ed Università. Ma il fulcro, su cui si fonda ogni pensiero ed attività di PLEF, è sempre e comunque il cittadino con le sue esigenze, i suoi sogni, il suo stile di vita, la gioia di vivere e di partecipare.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  L’evoluzione del web to print nella stampa di etichette personalizzate

L’obiettivo che si pongono i membri dell’Alleanza è quello di cambiare rotta ai modelli di sviluppo economico attuali e consolidare la sostenibilità come valore fondante a livello globale. L’ambizione dell’Alleanza, raggiungendo i target di sviluppo sostenibile dell’Agenda Globale 2030, è quella di orientare le persone verso un percorso condiviso e ritenuto necessario basato su forme di uguaglianza e egualitarismo nei confronti delle strutture economiche, naturali, umane, sociali del capitale.

Come ricordava Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza, si tratta di un cambiamento di paradigma: «l’economia, la società, le istituzioni non sono sperate ma sono come sono sempre state, ovvero unite e lo abbiamo visto quando la crisi economica è diventata sociale ed poi istituzionale». La sostenibilità perciò è una sorta di etica secolare, ovvero si dimensiona nella società coinvolgendola integralmente.

L’Italia ha molto lavoro da fare per rispettare l’impegno preso nei confronti dell’agenda sullo sviluppo sostenibile stilata dall’ONU. Questo non è un compito con degli obblighi legali, ma con un obbligo morale: la sostenibilità è conditio antropologica raggiungibile solamente attraverso la rimozione delle discriminazioni perpetrate a livello economico, giuridico, sociale e culturale sussistenti tra generi e generazioni; a livello di universalità, richiamando il coinvolgimento di tutti i Paesi, ognuno impegnato nell’adempimento del proprio programma specifico definito in base a obiettivi e strategie; a livello di partecipazione, prevedendo un coordinamento territoriale e globale, diffuso e trasversale, a tutte le parti che compongono la società.

LEGGI ANCHE ▷  L’evoluzione del web to print nella stampa di etichette personalizzate

Come ha sottolineato Giovannini: «non ci sono più differenze tra paesi, SIAMO TUTTI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE». Tutti i paesi, nessuno escluso, devono fare la loro parte, così anche le persone, con i loro comportamenti, questo è il cambiamento fondamentale da fare. Come metteva bene in luce il Presidente dell’ASvis Pierluigi Stefanini: «la prospettiva della sostenibilità comporta un importante lavoro prima di tutto su se stessi, peraltro avendo la consapevolezza che il valore degli altri è fondamentale».

A questo proposito il Presidente della Camera Laura Boldrini ha evidenziato come non ci sia più il tempo per la riflessione sul tema: «il male della nostra società è l’apatia, ovvero il considerare tutto lontano» e sottolineando di contro l’urgenza di passare all’azione: solo per citare il caso del nostro paese «dal 1980 ad oggi le disuguaglianze sono aumentate del 33% a fronte del 13% della media dei paesi dell’OCSE».

«Le disuguaglianze di genere – ha proseguito il Presidente Boldrini – l’accesso a fonti di energie pulite ed a basso costo, il lavoro dignitoso, la lotta alla povertà la riconversione del sistema industriale, la produzione di cibo in maniera responsabile sono temi che possono essere affrontati e risolti solamente costituendo un’alleanza e questa alleanza dimostra maturità in questo, che vuole mettere in atto una strategia non settoriale dello sviluppo, che ha la volontà di perseguire anche un ideale di giustizia sociale che assicura un ritorno economico adeguato».

LEGGI ANCHE ▷  L’evoluzione del web to print nella stampa di etichette personalizzate

La sostenibilità ha bisogno di esprimersi attraverso parametri qualitativi che favoriscano una visione di sviluppo sensibile alle istanze ecologiche, antropologiche e territoriali. In tale prospettiva la sostenibilità è una visione che si fonda proprio a partire dal singolo gesto, dal locale e quindi da una dimensione per così dire “micro” e si espande attraverso una progettazione sinergica e negoziale in grado di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: ambiente, economia e società.

La Fondazione PLEF intende dare il proprio contributo all’Alleanza consapevole che l’unico percorso percorribile sarà quello che porterà l’Italia verso un vero sviluppo sostenibile praticando una capacità collaborativa estesa e includente nei confronti della comunità e società civile, parti sociali e autorità pubbliche, a testimonianza del fatto che tutto sia inter-connesso e inter-contestualizzato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.