Alla senatrice Liliana Segre laurea honoris causa dell’Università di Pisa

—- di Greta V. Galimberti – Trendiest News —- L’Università di Pisa conferisce la laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace alla senatrice Liliana Segre
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La cerimonia di martedì 2 febbraio sarà introdotta dalla presentazione di un libro con le testimonianze sulla Shoah della Segre e di Goti Herskovitz Bauer
Oggi, Giorno della Memoria 2021, l’Università di Pisa annuncia il conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze per la Pace alla Senatrice a vita Liliana Segre. La cerimonia di conferimento si terrà martedì 2 febbraio nell’Auditorium del Polo “San Rossore 1938” alla presenza di pochissimi ospiti, sarà visibile su piattaforma telematica.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
L’evento sarà coordinato dal Professor Fabrizio Franceschini, direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) dell’Ateneo pisano, e si aprirà alle ore 11 con la presentazione del volume “Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer“, di Marina Riccucci e Laura Ricotti, pubblicato da Pacini d’intesa con la Fondazione Livorno. Ai saluti istituzionali e all’intervento della professoressa Riccucci, membro del CISE, seguirà l’intervento a distanza di Goti Herskovitz Bauer.
Alle ore 12 inizierà la cerimonia di conferimento. Dopo il benvenuto del rettore Paolo Mancarella, la professoressa Eleonora Sirsi, Presidente del corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Pace, darà lettura della Motivazione del conferimento.
La Laudatio sarà tenuta da Gadi Luzzatto Voghera, Direttore del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, e da Noemi di Segni, Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei).
Seguiranno la cerimonia di consegna e la Lectio Magistralis della Senatrice Liliana Segre, in collegamento a distanza.
IL LIBRO
Il libro viene descritto dal Prof. Franceschi importante per due ragioni: “sia perché presenta una testimonianza della Segre con accenti nuovi rispetto ad altri e sempre significativi suoi interventi, sia perché valorizza degnamente la figura di Goti Bauer, che tra i molti meriti ha quello di aver stimolato proprio Liliana Segre a prendere la parola, dopo anni di silenzio sulla sua esperienza della deportazione e del Lager”.
LA MOTIVAZIONE DEL CONFERIMENTO
“La biografia della senatrice Segre – è scritto nelle Motivazioni del riconoscimento – restituisce il senso più alto di un costante impegno pubblico volto non solo a tutelare la storia e la memoria delle vittime dello Sterminio, ma anche a promuovere una autentica educazione alla cittadinanza e alla pace…Nei suoi incontri con i cittadini di tutta Italia, e in particolare con gli studenti, anche universitari, Liliana Segre ha contribuito a promuovere una cultura di pace positiva, espressione con la quale si intende non solo la semplice assenza di guerra, ma l’insieme delle attività volte a promuovere la giustizia sociale, la convivenza pacifica, il ripudio dei conflitti”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’UNIVERSITÀ DI PISA
“In questi anni – ha commentato il Rettore Paolo Mancarella – il vincolo di riconoscenza che lega l’Università di Pisa alla senatrice Liliana Segre si è rafforzato sempre di più. Conferirle la Laurea Honoris Causa in Scienze per la Pace è il nostro modo di dirle grazie per aver tutelato la storia e la memoria della Shoah, facendone uno strumento per alimentare, in primo luogo nei giovani, quei valori di fratellanza e di rispetto in cui il nostro Ateneo si riconosce pienamente e che sono fondamentali per costruire una società basata su una solida cultura della pace, che non lasci posto ad alcuna forma di odio”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.