• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Algoritmo Calcolo Quantistico Google Innovativo per Prestazioni Avanzate e Nuove Applicazioni Tecnologiche

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2025
Algoritmo Calcolo Quantistico Google Innovativo per Prestazioni Avanzate e Nuove Applicazioni Tecnologiche

algoritmo quantum echoes: caratteristiche e funzionamento

Google ha annunciato lo sviluppo di Quantum Echoes, un algoritmo quantistico che rappresenta una svolta significativa nel campo del calcolo quantistico, in grado di eseguire calcoli con una velocità superiore di 13.000 volte rispetto ai più avanzati algoritmi classici sui supercomputer tradizionali. Questo progresso apre nuove prospettive per applicazioni pratiche, in particolare nella generazione di dati unici utilizzabili con l’intelligenza artificiale e nello studio preciso della struttura molecolare, un ambito cruciale per la scoperta di nuovi farmaci e materiali innovativi.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Algoritmo Calcolo Quantistico Google Innovativo per Prestazioni Avanzate e Nuove Applicazioni Tecnologiche
  • algoritmo quantum echoes: caratteristiche e funzionamento
  • applicazioni pratiche nel calcolo quantistico e nella scienza
  • investimenti e prospettive future per il calcolo quantistico

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Quantum Echoes si basa su un meccanismo noto come eco quantistico, dove un segnale viene inviato e successivamente invertito all’interno del sistema quantistico del chip Willow di Google. La risposta o “eco” osservata ritorna amplificata grazie all’interferenza costruttiva, fenomeno che aumenta la sensibilità del segnale e permette una misurazione estremamente precisa. Questo processo si articola in quattro fasi principali: l’esecuzione delle operazioni in avanti, la perturbazione di un singolo qubit, l’inversione delle operazioni e la misurazione finale del risultato.

LEGGI ANCHE ▷  Previsioni meteo aggiornate con piogge localizzate e miglioramento del tempo al Nord da lunedì prossimo

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Attraverso un esperimento condotto su un sistema di 105 qubit, è stato possibile osservare come il disturbo si propaghi tra i qubit, rivelando dettagli fondamentali sulla dinamica interna del sistema quantistico. Tale metodo consente di realizzare calcoli verificabili e ripetibili, caratteristica essenziale per superare i limiti dei computer classici e conferire affidabilità ai risultati prodotti. Quantum Echoes rappresenta così la prima dimostrazione pratica di vantaggio quantistico verificabile, colmando quella che fino a oggi era una barriera critica per il progresso operativo del calcolo quantistico.

Questa combinazione di precisione tecnica e complessità computazionale costituisce un passo cruciale nella transizione dal prototipo sperimentale al potenziale utilizzo su larga scala dei computer quantistici, rafforzando il ruolo di Google come protagonista nell’evoluzione di questa tecnologia rivoluzionaria.

applicazioni pratiche nel calcolo quantistico e nella scienza

Le applicazioni concrete dell’algoritmo Quantum Echoes si manifestano soprattutto nella capacità di analizzare con estrema accuratezza la struttura molecolare, una frontiera di grande interesse per la chimica, la farmacologia e la scienza dei materiali. In collaborazione con l’Università della California, Berkeley, Google ha condotto sperimentazioni pilota su molecole contenenti da 15 a 28 atomi, sfruttando l’algoritmo come uno strumento di misura di precisione, paragonabile a un “righello molecolare”.

LEGGI ANCHE ▷  Microsoft prepara licenziamenti per 6.000 dipendenti: impatto e dettagli dell'importante ristrutturazione aziendale

Questa tecnica si avvale della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), una metodologia avanzata che permette di osservare i campi magnetici generati dagli spin nucleari degli atomi, ma che con Quantum Echoes raggiunge un grado di dettaglio finora inaccessibile con le tecniche tradizionali. L’algoritmo amplifica le informazioni provenienti da tali interazioni, consentendo di ottenere dati fino ad oggi non osservabili e facilitando la verifica sperimentale con elevata affidabilità.

Ashok Ajoy, professore di Chimica alla UC Berkeley e collaboratore di Google Quantum AI, sottolinea come questo metodo possa ridefinire la spettroscopia NMR, offrendo un potenziale significativo per l’identificazione di nuove molecole farmacologiche e per la progettazione di materiali avanzati. In sostanza, Quantum Echoes apre la strada a un nuovo livello di esplorazione, permettendo di comprendere meglio le interazioni atomiche e la dinamica dei materiali su scala quantistica, con ricadute dirette sullo sviluppo di farmaci più efficaci e materiali con proprietà innovative.

Oltre alla scienza dei materiali e alla chimica farmaceutica, l’algoritmo si pone come un catalizzatore per la generazione di set di dati di alta qualità imprescindibili per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale, soprattutto in ambiti dove i dati sperimentali sono scarsi o insufficienti. Questo connubio tra calcolo quantistico e AI rappresenta una prospettiva di grande impatto, promettendo di accelerare scoperte e innovazioni in differenti settori industriali e di ricerca.

LEGGI ANCHE ▷  NASA riduce equipaggio sulla ISS per risparmiare costi e riorientare missioni scientifiche nello spazio

investimenti e prospettive future per il calcolo quantistico

Le maggiori società tecnologiche, tra cui Alphabet, Amazon e Microsoft, stanno intensificando gli investimenti nel calcolo quantistico, riconoscendone il potenziale per rivoluzionare la capacità computazionale e risolvere problemi finora irraggiungibili con l’informatica tradizionale. Google ha sottolineato che l’algoritmo Quantum Echoes rappresenta un progresso fondamentale pari allo sviluppo del chip quantistico Willow, enfatizzando l’importanza di una soluzione completa che integri hardware e software per ottenere prestazioni dirompenti.

Un elemento cruciale nella strategia di Google è la verificabilità dei risultati prodotti dall’algoritmo, che consente di confermare l’accuratezza dei dati indipendentemente dalla piattaforma quantistica impiegata. Questa caratteristica è essenziale per l’adozione pratica del calcolo quantistico, poiché garantisce la fiducia necessaria per applicazioni scientifiche e industriali.

Il potenziale utilizzo di Quantum Echoes si estende inoltre al miglioramento dei dataset per l’intelligenza artificiale, settore in cui la disponibilità di dati di elevata qualità è un fattore critico per l’efficacia degli algoritmi di apprendimento automatico. Google punta a colmare questa lacuna con dati generati tramite calcolo quantistico, ampliando così le capacità dell’AI in contesti come le scienze della vita, dove le informazioni sono spesso limitate o incomplete.

Guardando al futuro, la ricerca si concentra sullo sviluppo di chip quantistici sempre più avanzati e sull’implementazione di algoritmi scalabili e affidabili. La sfida principale rimane la gestione dell’errore e della coerenza dei qubit su larga scala, ma i risultati ottenuti con Quantum Echoes rappresentano un importante passo avanti verso la realizzazione di computer quantistici concreti e operativi, capaci di trasformare settori chiave dell’economia e della ricerca globale.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.