• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FASHION BEAUTY & LUXURY

Alessandro Michele debutta come stilista per Valentino alla Fashion Week di Parigi

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Alessandro Michele debutta come stilista per Valentino alla Fashion Week di Parigi

Il nuovo Valentino di Alessandro Michele

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Già la collezione Resort, spuntata fuori come un cimelio antico tra la fine delle sfilate milanesi e l’inizio di quelle maschili, aveva chiarito le intenzioni di Alessandro Michele. Ciò che voleva fare per Valentino era evidente, e forse prevedibile: il neo direttore creativo avrebbe ricoperto il ruolo di archeologo della moda, colmando un vuoto nel sistema dopo il suo ritiro da Gucci. Scavare in profondità, negli archivi e anche nella storia del costume, non è un mestiere per tutti. E non lo è neanche attualizzare le mode di un periodo storico noto per i fasti dell’abbigliamento, qualcosa che sembra anacronistico dopo la collezione total black dello stesso Valentino, l’ultima di Piccioli come creative director. Ma è possibile, anzi necessaria, un’alternativa alla semplicità assoluta in favore della finanza e quindi delle vendite milionarie. Lo stesso Michele intraprese un viaggio simile con il marchio fiorentino, rendendolo una scommessa (per giunta vinta) con un sistema che l’ha appoggiato prima e imitato poi.

Indice dei Contenuti:
  • Alessandro Michele debutta come stilista per Valentino alla Fashion Week di Parigi
  • Il nuovo Valentino di Alessandro Michele
  • La collezione Pavillon des Follies di Valentino
  • La prima sfilata di Valentino firmata da Alessandro Michele
  • L’eredità di Alessandro Michele
  • Futuro e creatività nel fashion system

La collezione Pavillon des Follies di Valentino


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La scommessa è di nuovo sul tavolo del fashion system. Questa volta assume il nome di Pavillon des Follies, perciò di padiglione delle follie. E sarà forse una “follia” l’operato di Michele oggi, in un mercato diverso e in un momento in cui si parla sempre più di denaro e meno di creatività? Potrebbe, per chi conosce solo l’aspetto più essenziale della maison fondata da Garavani, e per chi crede che l’arte del vestire debba essere una cosa sola, vicina quanto bassa alla semplicità del “lusso tranquillo”. Non lo è però per gli anarchici della moda, coloro che rifiutano le regole credendo che non esista un solo modo di vedere il mondo, un programma condiviso e assunto dogmaticamente.

LEGGI ANCHE ▷  Belén Rodriguez compie 40 anni: i look che l’hanno resa una diva

La collezione di Michele è una celebrazione di eccesso e individualità, un’ode alla differenti espressioni di bellezza. Prendendo ispirazione da epoche passate, il designer riesce a fondere elementi classici con tocchi visionari, creando una proposta distintiva che invita il pubblico a esplorare nuove dimensioni dell’eleganza. Ogni capo sembra raccontare una storia, enfatizzando la teatralità e l’ironia che hanno da sempre contraddistinto il marchio Valentino.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In questo contesto, il Pavillon des Follies emerge come un ambiente dove la meraviglia e la provocazione si incontrano. I materiali ricercati e gli accostamenti audaci rivelano un approccio che supera l’esclusivamente commerciale, promuovendo invece un dialogo più profondo e significativo tra moda e arte. Troviamo riferimenti visivi e stilistici che rimandano a un universo di sogni e fantasie, conferendo a ogni creazione un carattere unico.

Con questa nuova collezione, Michele si propone di ridefinire la percezione del lusso, riaffermando che la moda non è solo consumo, ma un mezzo per esprimere identità e creatività. Attraverso questa visione, Valentino emerge non solo come un marchio di moda, ma come un faro di ispirazione per una nuova generazione di amanti della moda.

La prima sfilata di Valentino firmata da Alessandro Michele

È ormai evidente che Alessandro Michele legga il presente diversamente dagli altri. Questo denota il genio chiamato tante, troppe volte ‘folle’. Una definizione che si usa e di cui si abusa quando non si comprende ciò che si ha davanti. E stavolta saranno ritenuti folli i pizzi, i fiocchi, le perle, le paillettes, gli ampi colletti, i copricapi e tutti gli espedienti che lo stilista ha usato nel suo meticoloso lavoro di styling. Le creazioni sono pensate in funzione dell’insieme: esistono gli abiti e gli accessori singolarmente, ma il loro significato completo è evidente quando si uniscono gli uni con gli altri.

È una ricca celebrazione degli Anni Sessanta e Ottanta, a volte anche Settanta, della maison che ha definito nei decenni il mutevole concetto di eleganza. Adesso è giunto il momento di trasformare “ciò che è stato” in “ciò che è”, materializzando il senso comune e generazionale di nostalgia, custodito anche negli smoking, nella trama a pois, nei cappelli a falda larga e in tutti gli elementi che gridano: “Alessandro Michele è tornato, signori e signore”.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenze make-up autunno 2024 da non perdere per un look irresistibile

Ogni outfit ha un suo linguaggio, un messaggio che invita alla riflessione sulle possibilità illimitate dell’espressione personale attraverso la moda. Michele non teme di osare e di spingersi oltre le convenzioni, ripensando il concetto di eleganza e l’idea di bellezza. I ricami elaborati, i tessuti ricercati e le silhouette audaci rivelano il desiderio di creare un universo dove la moda è un viaggio nella fantasia.

Questa prima sfilata di Valentino non è solo un evento, ma un manifesto della visione del designer. Un invito a esplorare, a sognare e a ricercare nuove esperienze sensoriali, rendendo omaggio al patrimonio storico della maison, mentre si guarda al futuro con ottimismo e creatività. Le creazioni danzano sul confine tra il quotidiano e l’straordinario, dimostrando che la moda può e deve essere un riflesso della personalità e della diversità umana.

L’eredità di Alessandro Michele

Alessandro Michele è arrivato nel mondo della moda non solo come stilista, ma come un innovatore che ha ridisegnato il lessico dell’eleganza contemporanea. Dopo anni di successi e di ricerca stilistica a Gucci, la sua transizione a Valentino segna un nuovo capitolo nella sua storia creativa. La sua eredità si può percepire non solo nei capi distintivi, ma anche nel modo in cui ha cambiato la conversazione attorno alla moda. Michele ha saputo trasformare l’eleganza in un tema di inclusività e di espressione personale, invitando tutti a celebrare la propria individualità.

La sua opera è caratterizzata da un’attenta riflessione sulle norme estetiche, un invito a guardare oltre il mero consumo e a considerare la moda come un’espressione artistica a tutto tondo. Creatività, immaginazione e un tocco di follia si intrecciano nei suoi design, creando una narrativa visiva che racconta storie di bellezza e audacia, proprio come nel suo debutto con Valentino.

Inoltre, il suo approccio ha stimolato una maggiore apertura verso l’eclettismo e l’intersezione fra diversi stili e periodi. Le sue collezioni evocano nostalgia, ma allo stesso tempo guardano con coraggio al futuro, ponendo l’accento sulla sostenibilità e sull’innovazione. La sfida è quella di riappropriarsi delle radici della moda senza cadere nell’atinismo, e Michele sembra aver trovato una strada che delinea il perfetto equilibrio tra passato e presente.

LEGGI ANCHE ▷  Smart glasses: partnership decennale tra Essilux e Meta per innovazione tecnologica

L’eredità che lascia Michele va oltre i capi che ha creato; riflette un cambiamento culturale più ampio nel modo in cui viviamo e percepiamo la moda. La sua capacità di ispirare e sfidare le convenzioni rappresenta un invito a tutti gli stilisti e ai fashionisti a esplorare nuovi orizzonti, ad abbracciare l’imprevedibile, e a ricordare che nel mondo della moda, il sogno è sempre una possibilità da coltivare.

Futuro e creatività nel fashion system

Colui che ha la visione di futuro, come Alessandro Michele, abbraccia la sfida di rinnovare e reinterpretare il concetto stesso di moda. L’industria non è mai stata così competitiva e dominata dal potere economico, eppure, proprio in questo contesto, Michele riesce a proporre una narrativa che invita a una riflessione più profonda. La sua cultura visiva, frutto di anni di esperienza e occhi aperti sulle tendenze emergenti, si traduce in un messaggio chiaro: la moda può essere una forma d’arte e non semplicemente un prodotto commerciale.

La sua etica di lavoro abbraccia l’estetica della provvisorietà, dove ogni collezione diventa un’opportunità per esplorare nuove forme di espressione. Le sue creazioni sfidano il conformismo, spingendo i confini della candida eleganza e riscoprendo il potere dell’eccesso. Rivisitando stili e simboli del passato, rende visibile il dialogo tra epoche diverse, creando un continuum che parla tanto ai nostalgici quanto ai moderni avanguardisti. Qui la moda si fa progetto collettivo, unendo diverse visioni e suggestioni.

Michele porta in scena un universo che gioca con le dualità: tradizione e innovazione, fattura artigianale e uso di materiali tecnologicamente avanzati. Il suo approccio è un chiaro invito a non temere la diversità, a esplorare ciò che si discosta dalle norme consolidate. La creazione di abiti diventa così un’esperienza condivisa, dove ogni individuo è incoraggiato a reinventare il proprio stile, senza le costrizioni del passato.

In questo senso, l’impatto di Alessandro Michele sul fashion system è visibile non solo nelle sue collezioni, ma anche nel modo in cui ha ridisegnato il discorso attorno alla moda, facendola diventare una forma di comunicazione sociale e culturale. La sua visione invita a guardare avanti, incoraggiando a sognare e a osare, e affermando che la creatività può e deve essere un motore di cambiamento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.