• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Alcolock obbligatorio per legge dal decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale aggiornamenti ufficiali

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Luglio 2025
Alcolock obbligatorio per legge dal decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale aggiornamenti ufficiali

Obbligatorietà e disciplina normativa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicato il 25 luglio in Gazzetta Ufficiale, sancisce ufficialmente l’obbligatorietà dell’installazione dell’alcolock per i conducenti italiani sanzionati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Questa misura, prevista dalla riforma del Codice della Strada, diventa ora vincolante e si inserisce in un quadro normativo preciso volto a migliorare la sicurezza stradale e a prevenire recidive per chi ha compiuto infrazioni gravi legate all’alcol.

Indice dei Contenuti:
  • Alcolock obbligatorio per legge dal decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale aggiornamenti ufficiali
  • Obbligatorietà e disciplina normativa
  • Caratteristiche tecniche e modalità di installazione
  • Sanzioni e controlli per i conducenti obbligati


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il dispositivo, concepito come un misuratore di alcolemia da collegare al sistema di accensione del veicolo, impedisce la messa in moto dell’auto in presenza di un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Il quadro normativo definisce chiaramente i soggetti obbligati all’installazione: si tratta esclusivamente di conducenti già condannati per guida sotto l’effetto di alcol oltre la soglia legale.

LEGGI ANCHE ▷  Honda e Nissan si separano: le conseguenze della fine della fusione automobilistica

Fino all’entrata in vigore del decreto non era possibile procedere con la concreta applicazione della norma, mancando un regolamento attuativo che specificasse le modalità tecniche e operative dell’alcolock. Con la pubblicazione ufficiale il provvedimento assume valore di legge, delineando il percorso obbligatorio per il rispetto degli obblighi imposti dalla normativa stradale e creando un sistema di controllo preventivo rigoroso ed efficace.

Caratteristiche tecniche e modalità di installazione

Le caratteristiche tecniche dell’alcolock sono state dettagliatamente definite nel decreto ministeriale, garantendo elevati standard di affidabilità e sicurezza. Il dispositivo deve essere omologato e certificato, con una precisione analitica tale da rilevare in modo univoco la presenza di alcol nel respiro del conducente. È dotato di un sistema anti-manomissione che invalida ogni tentativo di alterazione o bypass del meccanismo d’accensione.

L’installazione dell’alcolock è vincolata esclusivamente a officine autorizzate, iscritte a un registro ufficiale consultabile tramite il Portale dell’Automobilista. L’intervento tecnico comprende il collegamento diretto al sistema di accensione del veicolo e deve rispettare specifiche procedure per assicurare il corretto funzionamento senza compromissioni sul sistema elettrico e diagnostico dell’automobile.

LEGGI ANCHE ▷  Alcolock in Italia: tutto quello che devi sapere sulla sua obbligatorietà

Il conducente, prima di avviare il veicolo, dovrà soffiare nel bocchino del dispositivo. Solo in assenza di alcol rilevabile l’alcolock consentirà l’attivazione del motore. Tale controllo è programmato per essere immediato e non invasivo, in linea con le più avanzate tecnologie di verifica sulla sicurezza stradale. Inoltre, il sistema registra le misurazioni effettuate e la cronologia degli avvii consentiti o negati, garantendo così una tracciabilità utile per eventuali accertamenti.

Questo sistema non solo assicura il rispetto dei limiti di legge, ma mira anche a responsabilizzare i conducenti attraverso un controllo preventivo concreto, riducendo sensibilmente il rischio di incidenti causati dall’abuso di alcol alla guida.

Sanzioni e controlli per i conducenti obbligati

Le sanzioni previste per i conducenti obbligati all’installazione dell’alcolock rappresentano un elemento cruciale per l’efficacia di questa misura di sicurezza stradale. Il mancato rispetto dell’obbligo comporta conseguenze giuridiche molto stringenti: chi non installa il dispositivo entro i termini stabiliti rischia la sospensione della patente e ulteriori sanzioni amministrative, configurando una deterrenza concreta contro l’inosservanza della norma.

LEGGI ANCHE ▷  Lamborghini raggiunge traguardi straordinari e festeggia risultati senza precedenti

Inoltre, il decreto introduce un sistema di controlli periodici per verificare la corretta funzionalità dell’alcolock e il rispetto delle prescrizioni. Le autorità di polizia stradale sono autorizzate a effettuare controlli mirati, con la possibilità di eseguire ispezioni sul dispositivo installato e di richiedere la produzione della documentazione relativa alla taratura e alla manutenzione.

La mancata collaborazione o il tentativo di manomissione del dispositivo sono considerati infrazioni gravi, esponendo il conducente a sanzioni penali e al rischio di ulteriori procedimenti legali. La normativa prevede, inoltre, che i dati registrati dall’alcolock possano essere acquisiti dalle forze dell’ordine per attività di verifica e monitoraggio, garantendo un elevato livello di controllo e prevenzione.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.