Al via la web serie sulle Paludi Pontine

Una web serie per riscoprire la storia e la cultura di un territorio con un’identità ancora in parte inesplorata. —- di Greta V. Galimberti – Trendiest News —-
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il testimonial di “La Bonifica della Paludi Pontine, tra storia e identità” è il Premio Strega Antonio Pennacchi– Quello intrapreso dalle ragazze e dai ragazzi di quattro istituti scolastici di Latina è un video progetto in cui gli alunni saranno seguiti da professori e tecnici durante tutto il processo creativo. Un percorso completo per apprendere le competenze necessarie per girare un cortometraggio dalla stesura delle sceneggiature al montaggio finale, passando per la creazione dei costumi storici e la selezione dei contenuti e dei materiali.
“L’Istituto “Vittorio Veneto – Salvemini” di Latina all’interno di un accordo di rete di scuole della città di Latina denominato Site-Lieu, Site Espace, sta realizzando in qualità di scuola capofila il progetto dal titolo “La Bonifica delle Paludi Pontine, tra storia e identità”. L’accordo che vede la partecipazione degli istituti comprensivi “G.Giuliano” e “T. Tasso”, e il Liceo “A. Manzoni” di Latina nella stesura delle sceneggiature ha la finalità “di sensibilizzare studentesse e studenti alla conoscenza di personaggi e passaggi memorabili della Storia nazionale e portarli ad interiorizzare i valori che tali episodi testimoniano, con l’accompagnamento ed il sostegno delle loro famiglie…” – spiega Piergiorgio Ensoli, professore di Lettere e coordinatore del progetto – Tale scelta è stata dettata dalla volontà di valorizzare il patrimonio artistico e culturale locale, dar lustro a quelle personalità di primo piano nella storia del territorio, promuovere lo spirito di unità nazionale e dei valori della Costituzione attraverso la conoscenza e la consapevolezza della funzione della Bonifica nella provincia di Latina, sublimata nella memoria collettiva da personaggi come il Premio Strega Antonio Pennacchi che la hanno consegnata alla storia”.
Alla base del lavoro in corso c’è “la volontà di produrre dei contenuti che possano essere fruibili non solo dalla comunità locale, ma che abbiano l’ambizione di proporsi anche nel panorama culturale nazionale – precisa Massimiliano Lanzidei, consulente editoriale del progetto – Si sta dispiegando infatti, oramai da qualche mese, una vera e propria macchina produttiva che vede impegnati in prima persona un grande numero di studenti: ottanta ragazzi delle terze medie dell’Istituto Tasso e una classe quinta dell’indirizzo turistico del Vittorio Veneto stanno scrivendo una web serie in quattro puntate, ambientata nella città di Latina, tra presente e passato. Ai necessari lavori di documentazione storica, sulla bonifica e gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, si sono dedicati anche gli studenti dell’indirizzo Moda del Vittorio Veneto che si stanno occupando di scenografia e costumi d’epoca. Le altre due scuole a indirizzo musicale coinvolte nel progetto – il liceo Manzoni e l’istituto Giuliano – sono invece impegnate in una ricerca etnomusicologica e nella composizione della colonna sonora da utilizzare per la serie”.
Il progetto prevede anche una presenza diffusa sul web con pagine social dedicate e un sito di nuova creazione Paludipontine.it che saranno animati dagli studenti con contenuti che racconteranno l’avanzamento dei lavori.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.