• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

AirPods Max: l’audio lossless è davvero all’altezza delle aspettative?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Marzo 2025

Audio lossless: promesse e realtà

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La recente dichiarazione di Apple riguardo al supporto dell’audio lossless per gli AirPods Max ha sollevato interrogativi sul reale valore di questa funzionalità. Il nuovo aggiornamento firmware, previsto con il lancio di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS 15.4, promette di garantire una qualità audio superiore.

Indice dei Contenuti:
  • AirPods Max: l’audio lossless è davvero all’altezza delle aspettative?
  • Audio lossless: promesse e realtà
  • L’illusione di un’evoluzione audio
  • La questione della latenza ultra-bassa
  • Conclusioni sull’hype degli AirPods Max


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, l’esperienza di ascolto sembra non giustificare totalmente l’attesa. Secondo l’azienda, la qualità attuale rappresentata dal formato AAC è già pressoché identica a quella di una registrazione in studio, rendendo l’upgrade a lossless una questione marginale per molti utenti.

Ciò pone interrogativi sulle vere motivazioni di questa novità. Nonostante le affermazioni entusiastiche di Greg Joswiak, i reali miglioramenti di qualità audio percepiti dall’utente medio restano controversi e, in molti casi, insignificanti.

LEGGI ANCHE ▷  Aggiornamento iOS 18.0.1 di Apple per risolvere problemi tecnici e migliorare prestazioni

L’illusione di un’evoluzione audio

Il supporto all’audio lossless da parte di Apple per gli AirPods Max ha suscitato entusiasmo, ma un’analisi più attenta rivela che potrebbe trattarsi di una pura illusione di progresso. L’audio lossless viene spesso identificato come un upgrade significativo, ma le affermazioni di Apple non offrono una base solida per sostenere tale assunto.

Infatti, l’azienda stessa ha dichiarato che le differenze tra il lossless e il formato AAC sono praticamente inesistenti per la maggior parte degli ascoltatori. Questo solleva dubbi sull’effettivo valore aggiunto di tale funzionalità.

È evidente come la qualità attuale dell’audio rimanga già estremamente elevata; pertanto, il passaggio al lossless potrebbe risultare superfluo. La gente è spinta a credere che ci sia un’evoluzione, mentre in realtà, potrebbe trattarsi semplicemente di un modo per mantenere alta l’attenzione e l’hype attorno a un prodotto esistente.

La questione della latenza ultra-bassa

Il nuovo aggiornamento degli AirPods Max con supporto alla latenza ultra-bassa rappresenta un ulteriore passo nel tentativo di migliorare l’esperienza d’ascolto per gli utenti. Questa funzionalità è progettata per ridurre al minimo il ritardo percepito tra l’audio e i video, così come tra la sorgente audio e le cuffie stesse.

LEGGI ANCHE ▷  AirPods Max 2 a rischio: futuro incerto per il nuovo modello Apple

Tuttavia, è fondamentale mettere in luce che una bassa latenza non equivale a un miglioramento della qualità sonora. Si tratta piuttosto di un aspetto tecnico che ha importanza soprattutto per specifiche applicazioni, come il gaming o l’ascolto di contenuti audiovisivi sincronizzati. In questi contesti, ogni millisecondo di latenza può influenzare notevolmente l’esperienza dell’utente, portando così a un’immersione più profonda.

Apple ha posizionato questa caratteristica come un valore distintivo, ma per molti utenti che si concentrano principalmente sulla qualità audio, il passaggio alla latenza ultra-bassa può apparire come un’aggiunta marginale, piuttosto che una vera innovazione. La reale utilità di questa funzione potrebbe quindi variare notevolmente a seconda del modo in cui ciascun ascoltatore utilizza i propri dispositivi.

Conclusioni sull’hype degli AirPods Max

La recente ondata di entusiasmo attorno agli AirPods Max di Apple ha sollevato interrogativi legittimi. Sebbene l’azienda abbia promosso il supporto per l’audio lossless e la latenza ultra-bassa come traguardi imperdibili, è evidente che si tratta più di una strategia di marketing che di un miglioramento tangibile.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone: Scopri la funzione che identifica chi ti chiama senza guardare lo schermo

Le affermazioni di Greg Joswiak, che ha descritto queste nuove funzionalità come un “upgrade audio definitivo”, sembrano contraddire le avvertenze fornite dalla stessa Apple riguardo all’impareggiabile qualità dell’audio AAC.

La sensazione di hype creatasi attorno al rilascio è stata così intensa da indurre a ritenere che l’adozione di queste tecnologie potesse rappresentare davvero un cambiamento epocale, quando invece per molti consumatori può rivelarsi una novità più superficiale che sostanziale.

L’appeal della novità si dimostra essere una leva potente, ma l’effettiva esperienza d’ascolto potrebbe rimanere sostanzialmente invariata per il pubblico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.