• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Air France introduce Wi-Fi gratuito a bordo grazie a Starlink

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Air France introduce Wi-Fi gratuito a bordo grazie a Starlink

Wi-Fi gratuito su Air France con Starlink

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Air France ha recentemente annunciato l’implementazione dei servizi a banda larga Starlink di SpaceX su tutta la propria flotta, a partire dalla prossima estate. Questo sviluppo segna un passo significativo nel miglioramento dell’esperienza di connettività a bordo, seguendo l’esempio di altre grandi compagnie aeree, come United Airlines, che ha già introdotto il Wi-Fi gratuito per tutti i propri passeggeri.

Indice dei Contenuti:
  • Air France introduce Wi-Fi gratuito a bordo grazie a Starlink
  • Wi-Fi gratuito su Air France con Starlink
  • La tecnologia di Starlink e i suoi vantaggi
  • La concorrenza nel settore della connettività aerea
  • L’adozione di Starlink nel settore aereo
  • Prospettive future per Air France e Starlink


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La compagnia francese, che vanta una flotta di oltre 200 aeromobili, principalmente Airbus usati per voli a lungo raggio e regionali, si sta preparando a rivoluzionare la connettività a bordo. L’adozione di Starlink rappresenta un cambiamento fondamentale per Air France, che fino ad ora si affidava a fornitori di connettività di bordo come Anuvu, Intelsat e Panasonic Avionics. Questi ultimi utilizzano satelliti in orbita geostazionaria (GEO), mentre Starlink sfrutta una rete di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

La differenza principale tra queste due tecnologie è la distanza dei satelliti dalla superficie terrestre. I satelliti LEO orbitano molto più vicino, permettendo una connettività ad alta velocità e bassa latenza, paragonabile a quella della connessione terrestre. Ciò significa che i passeggeri di Air France potranno beneficiare di esperienze online avanzate durante il volo, come il gaming, lo streaming di contenuti e l’accesso a servizi che richiedono una connessione stabile e veloce.

La tecnologia di Starlink e i suoi vantaggi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La tecnologia Starlink, sviluppata da SpaceX, rappresenta una vera rivoluzione nel panorama della connettività in volo. Con un’infrastruttura composta da migliaia di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO), Starlink differisce notevolmente dai tradizionali sistemi di connettività aerea che utilizzano satelliti in orbita geostazionaria (GEO). La distanza ridotta dei satelliti LEO consente una comunicazione più rapida, riducendo i tempi di latenza che si registrano comunemente con i sistemi GEO.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

Questo si traduce in un servizio di internet più veloce e reattivo, che permette ai passeggeri di usufruire di attività online non solo di base, ma anche di quelle più impegnative. Infatti, grazie a Starlink, sarà possibile non solo inviare e ricevere e-mail, ma anche guardare film in streaming, partecipare a videochiamate e persino giocare online. Questa capacità di gestire applicazioni ad alta richiesta di banda è un enorme vantaggio per i passeggeri che desiderano rimanere connessi durante il volo.

Inoltre, la rete di satelliti Starlink è progettata per offrire una copertura globale e continua, il che significa che i problemi di connessione che spesso affliggono le tratte aeree in determinate aree geografiche potrebbero ridursi significativamente. Anche se Air France ha avvertito che la connettività potrebbe subire limitazioni in volo su alcuni Paesi, l’espansione della rete Starlink è pensata per mitigare moltissimi di questi problemi.

Un ulteriore aspetto da considerare è la semplicità di installazione del sistema Starlink nelle aeromobili. Grazie alla tecnologia modulare e alle dimensioni relativamente contenute delle antenne, molte compagnie aeree, inclusa Air France, possono integrare rapidamente il sistema a bordo dei loro aerei, senza la necessità di interventi complessi o prolungati. Questo contribuisce a una più rapida diffusione del servizio di Wi-Fi gratuito, migliorando l’esperienza complessiva dei passeggeri.

La concorrenza nel settore della connettività aerea

Nonostante i vantaggi significativi offerti da Starlink, Air France ha riconosciuto che la connettività potrebbe avere delle limitazioni quando si vola su determinati Paesi, senza però entrare nei dettagli specifici. Questa cautela riflette le sfide che le compagnie aeree devono affrontare nel garantire un servizio di connettività affidabile e veloce su rotte internazionali.

In risposta all’emergente concorrenza rappresentata da Starlink, i fornitori di connettività aerea esistenti, come Anuvu, Intelsat e Panasonic Avionics, stanno rapidamente adattando le loro offerte, orientandosi verso servizi multi-orbitali. Questi sforzi includono l’acquisto di capacità dai satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) della costellazione OneWeb di Eutelsat, nell’intento di rimanere competitivi in un mercato che sta evolvendo rapidamente.

Tuttavia, i tentativi di espansione e miglioramento da parte di queste aziende non sono privi di sfide. Infatti, OneWeb ha incontrato ritardi significativi nel lancio dei suoi servizi globali, a causa di problemi con le stazioni di terra. Si prevede che il lancio dei servizi di connettività da parte di Eutelsat avverrà solo nella primavera, portando inevitabilmente a una situazione di attesa per le compagnie aeree che contano su questi servizi.

LEGGI ANCHE ▷  Qualcomm condannata a pagare la multa del 2019 per violazione norme antitrust

In questo contesto, l’adozione di Starlink da parte di Air France e di altre compagnie aeree rappresenta una risposta diretta alla crescente domanda di servizi di connettività di alta qualità. Compagnie come Hawaiian Airlines e United Airlines hanno già avviato la transizione verso Starlink, evidenziando come la capacità di offrire Wi-Fi gratuito e veloce sia diventata un importante fattore di differenziazione sul mercato. Con questa evoluzione, i passeggeri possono attendersi un futuro interessante, dove la connettività in volo non sarà più un lusso, ma una norma.

L’adozione di Starlink nel settore aereo

Non solo Air France ha abbracciato la tecnologia Starlink di SpaceX, ma anche altre compagnie aeree stanno riconoscendo i benefici significativi che essa può portare. Hawaiian Airlines, di recente proprietà di Alaska Airlines, è stata pioniere in questo ambito, avviando i servizi di Wi-Fi Starlink sulla maggior parte della sua flotta transpacifica. Questo passo è particolarmente significativo poiché Hawaiian Airlines è stata la prima grande compagnia aerea ad annunciare una partnership con SpaceX, quasi due anni e mezzo fa.

Inoltre, United Airlines ha fatto il passo successivo, annunciando la sua intenzione di effettuare una transizione radicale. Il piano prevede il passaggio, a partire dal prossimo anno, dalla connettività geostazionaria fornita da Panasonic, Intelsat, Thales e Viasat a Starlink, un cambiamento che interesserà oltre 1.000 aerei della flotta, segnando un’importante evoluzione nel panorama della connettività aerea.

L’interesse crescente verso i servizi Starlink rappresenta non solo un’opportunità per migliorare l’esperienza dei passeggeri, ma sottolinea anche la crescente competizione nel settore dell’aviazione commerciale. Le compagnie aeree, riconoscendo la richiesta dei viaggiatori di restare connessi anche durante il volo, stanno investendo significativamente nella tecnologia per garantire un servizio sempre più all’avanguardia.

Le compagnie aeree sono inoltre consapevoli che l’implementazione di Starlink potrebbe cambiare le aspettative dei passeggeri nei confronti dei servizi di connessione in volo, spingendo verso uno standard qualitativo più elevato. Di conseguenza, il futuro della connettività aerea appare ora più promettente, grazie alla rapida evoluzione della tecnologia satellitare e all’aumento delle partnership tra aziende aeronautiche e fornitori di servizi come SpaceX.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

Prospettive future per Air France e Starlink

Con l’imminente introduzione del Wi-Fi gratuito con Starlink, Air France si prepara a ridefinire l’esperienza di volo per i suoi passeggeri. Questa decisione non solo testimonia l’impegno della compagnia nel rimanere competitiva, ma apre anche la strada a un futuro in cui la connettività aerea diventa sempre più accessibile e performante. Grazie alla rete di satelliti LEO di SpaceX, i viaggiatori potranno avvalersi di una connessione internet che non solo è rapida, ma anche affidabile, facilitando la navigazione online, lo streaming e persino attività interattive durante il volo.

Rimanendo al passo con la domanda crescente di connettività, Air France potrebbe anche considerare l’integrazione di ulteriori servizi digitali a bordo. Ad esempio, potrebbero svilupparsi partnership con piattaforme di entertainment in streaming, permettendo ai passeggeri di accedere a film e serie TV durante il volo senza costi aggiuntivi. Inoltre, l’implementazione della tecnologia Starlink potrebbe favorire l’emergere di nuove applicazioni personalizzate per il servizio clienti e l’intrattenimento, rendendo ogni viaggio un’esperienza unica e personalizzata.

È significativo notare che l’adozione dei servizi Starlink potrebbe incentivare non solo Air France, ma l’intero settore aereo, a investire in soluzioni tecnologiche più avanzate. Con un panorama globale in continua evoluzione, la connettività in quota potrebbe presto diventare una priorità per altre compagnie aeree, che potrebbero seguire l’esempio di Air France, Hawaiian Airlines e United Airlines. Questo potrebbe innescare una corsa all’innovazione e all’adozione di tecnologie simili, contribuendo a un miglioramento generale della qualità del servizio in volo.

Con la crescente dipendenza dai servizi digitali, i passeggeri potrebbero cominciare a formare aspettative più elevate riguardo alla connettività aerea. La spinta verso una connessione Wi-Fi più veloce e performante è destinata a diventare presto la norma, con Air France pronta a rispondere a queste esigenze grazie alla sua nuova alleanza con Starlink. L’impegno della compagnia per offrire Wi-Fi gratuito non sarà solo un vantaggio competitivo, ma anche un elemento chiave nella costruzione della fedeltà dei clienti nel mercato dell’aviazione commerciale in continua evoluzione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.