• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

AI visuali: scopri come utilizzare Google Whisk con i prompt di immagini per creare opere uniche.

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Dicembre 2024
AI visuali: scopri come utilizzare Google Whisk con i prompt di immagini per creare opere uniche.

Google Whisk: Un nuovo approccio alla creazione di immagini AI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google Whisk rappresenta una svolta significativa nel modo di creare e remixare contenuti visivi. A differenza degli strumenti tradizionali che richiedono descrizioni testuali dettagliate, Whisk offre un’interfaccia innovativa in cui gli utenti possono semplicemente caricare tre immagini: una per il soggetto, una per lo scenario e una per lo stile. Questo approccio consente agli utenti di esplorare le proprie idee in modo più intuitivo, semplificando il processo creativo e rendendolo accessibile anche a chi non ha familiarità con il linguaggio dei suggerimenti testuali.

Indice dei Contenuti:
  • AI visuali: scopri come utilizzare Google Whisk con i prompt di immagini per creare opere uniche.
  • Google Whisk: Un nuovo approccio alla creazione di immagini AI
  • Come funziona Whisk: Input visivi e generazione automatica
  • Come provare Google Whisk: Guida per gli utenti negli Stati Uniti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Huawei registra diversi marchi per 'HarmonyOS Smart Home' in Italia

Costruito sul modello generativo Imagen 3 di Google, questo strumento sperimentale può essere utilizzato gratuitamente dagli utenti negli Stati Uniti. Whisk si distingue non solo per la facilità d’uso, ma anche per l’abilità di generare immagini che riflettono efficacemente le caratteristiche fondamentali degli input forniti. L’approccio basato sulle immagini riduce la necessità di esprimere in modo dettagliato ciò che si desidera ottenere, consentendo una maggiore libertà espressiva e creativa.

Come funziona Whisk: Input visivi e generazione automatica

Whisk rivoluziona il processo di creazione di immagini mediante l’utilizzo di input visivi anziché di prompt testuali. Gli utenti possono caricare tre immagini distinte: una rappresentante il soggetto, una per l’ambientazione e una per lo stile, permettendo così a Google di combinare questi elementi in modo creativo. Eliminerà la necessità di descrivere in modo verboso le idee presenti nella mente e semplificherà ulteriormente il processo di generazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dietro le quinte, Whisk sfrutta il modello Gemini che analizza le immagini caricate, producendo didascalie dettagliate che rappresentano ogni input. Queste descrizioni vengono quindi integrate nel modello Imagen 3, il quale genera immagini coerenti con i prompt visivi forniti. Per esempio, gli utenti possono allegare una foto di un’automobile come soggetto, una foto di un paesaggio rurale come sfondo, e integrare uno stile acquerello. Una semplice pressione di un pulsante fornisce risultati visivi che possono essere facilmente remixati.

LEGGI ANCHE ▷  Grok sfida ChatGPT e Gemini: scopri l'AI di Elon Musk disponibile gratuitamente su X

L’interfaccia di Whisk consente anche di modificare ulteriormente il contenuto generato. Se i risultati non rispecchiano esattamente le aspettative, è possibile visualizzare e affinare i prompt testuali sottostanti, apportando modifiche per meglio riflettere le esigenze creative. In questo modo, la millenaria distinzione tra creatività umana e capabilities dell’intelligenza artificiale si sfuma, rendendo Whisk uno strumento particolarmente versatile per i creatori digitali. È un modo intuitivo di sperimentare, dove le nuove immagini appaiono in coppie, facilitando così il brainstorming e l’ideazione di idee visive innovative.

Come provare Google Whisk: Guida per gli utenti negli Stati Uniti

Per coloro che risiedono negli Stati Uniti, testare Google Whisk è un’esperienza semplice e accessibile. Per iniziare, è sufficiente visitare il sito web dedicato, labs.google/whisk, dove gli utenti possono esplorare le funzionalità offerte senza alcun costo. La piattaforma è progettata per facilitare l’immediata interazione con il tool, permettendo di caricare le immagini desiderate per sfruttare al massimo le potenzialità creative dell’AI.

Google offre a tutti gli utenti la possibilità di testare Whisk in modo gratuito, assicurando che anche i creatori emergenti possano esplorare le opportunità fornendo feedback che contribuiranno a migliorare ulteriormente il servizio. Ogni interazione con Whisk raccoglie dati che verranno utilizzati per affinare i futuri sviluppi delle tecnologie AI, creando un ciclo virtuoso di innovazione e miglioramento continuo.

LEGGI ANCHE ▷  Strategie Apple per convincerti ad acquistare iPhone 18 Pro nel 2026

In aggiunta, Google incoraggia gli utenti a sperimentare e condividere le proprie creazioni, rendendo così la community partecipativa e ricca di ispirazioni. Questo approccio collaborativo non solo promuove la diffusione della tecnologia, ma crea anche un ambiente fertile per la crescita artistica e l’innovazione nel campo della creazione visiva.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.