• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI Robot Artist realizza ritratto Turing venduto per 1,1 milioni di dollari

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Novembre 2024
AI Robot Artist realizza ritratto Turing venduto per 1,1 milioni di dollari

### Ritratto di Alan Turing e il Suo Prezzo Record

Ritratto di Alan Turing e il Suo Prezzo Record

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un ritratto dell’illustre pioniere dell’informatica Alan Turing, realizzato dall’artista robotico Ai-Da, è stato venduto all’asta da Sotheby’s per 1,08 milioni di dollari, segnando un nuovo traguardo nella rapida ascesa dell’arte generativa. Il prezzo finale ha superato le stime preliminari, che si aggiravano intorno ai 180.000 dollari, dimostrando come questo settore stia guadagnando una crescente attenzione. Michael Bouhanna, responsabile dell’arte digitale di Sotheby’s, ha sottolineato che questo fenomeno sta attirando l’interesse di una nuova generazione di collezionisti, attratti dalla combinazione di arte e tecnologia.

Indice dei Contenuti:
  • AI Robot Artist realizza ritratto Turing venduto per 1,1 milioni di dollari
  • ### Ritratto di Alan Turing e il Suo Prezzo Record
  • Ritratto di Alan Turing e il Suo Prezzo Record
  • ### La Vendita e l’Interesse per l’Arte Generativa
  • ### Riflessioni sull’Impatto Culturale dell’AI
  • ### L’Importanza per il Mercato dell’Arte Globale

Ritratto di Alan Turing da Ai-Da


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il ritratto, intitolato “A.I. God”, misura 2,2 metri e ha ricevuto ben 27 offerte competitive durante la vendita online. Il lavoro rappresenta Turing, riconosciuto come il padre dell’intelligenza artificiale, e mostra una certa ispirazione alle opere di artisti come Pablo Picasso e Doris Salcedo, secondo quanto dichiarato da Sotheby’s. Questo evento non solo testimonia l’inesauribile creatività degli artisti tecnologici, ma segna anche un punto di svolta significativo per l’accettazione dell’arte generata da intelligenza artificiale.

### La Vendita e l’Interesse per l’Arte Generativa

La vendita del ritratto “A.I. God” ha evidenziato un crescente interesse nel campo dell’arte generativa, un fenomeno che sta attirando un numero sempre maggiore di collezionisti e appassionati. Con 27 offerte competitive, l’asta ha superato ogni aspettativa, consolidando l’idea che l’arte generata da robot e intelligenze artificiali stia trovando non solo una sua identità, ma anche una piazza di mercato vibrante. Michael Bouhanna ha commentato come l’arte generativa stia guadagnando slancio, specialmente tra le generazioni più giovani, che vedono nella sinergia tra arte e tecnologia un’opportunità unica di interazione e innovazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il fatto che un’opera d’arte realizzata da un robot abbia raggiunto una cifra così elevata rappresenta un passo significativo per l’accettazione di questa forma artistica nel panorama culturale contemporaneo. Inoltre, dimostra come i confini tra creatori umani e artificiali vengano sempre più sfumati, portando a un dibattito in corso su ciò che costituisce l’arte e chi può definirsi artista. La reazione del mercato è un indicatore chiave di questa evoluzione, spingendo artisti e istituzioni a riconsiderare l’importanza e il valore delle opere create attraverso mezzi tecnologici.

### Riflessioni sull’Impatto Culturale dell’AI

Il successo dell’opera “A.I. God” di Ai-Da rappresenta un momento significativo non solo per l’arte generativa, ma anche per un più ampio dibattito culturale riguardo il ruolo dell’intelligenza artificiale nella creatività umana. Con la crescente influenza delle tecnologie automatizzate, artisti e appassionati sono incoraggiati a riflettere sulle implicazioni socioculturali di un mondo in cui le macchine non solo assistono, ma attivamente partecipano alla creazione artistica. Ai-Da, attraverso l’uso di avanzati modelli linguistici, ha cercato di stimolare una conversazione sulla transizione verso una realtà dove gli algoritmi giocano un ruolo centrale nelle decisioni quotidiane.

Il ritratto di Turing si inserisce in questo contesto, evocando inquietudini e riflessioni sugli avvertimenti lanciati dal pioniere dell’informatica già negli anni ’50 riguardo le potenziali conseguenze dell’AI. La scelta stilistica del ritratto, arricchita da elementi visivi che richiamano le prime teorie computazionali, non solo celebra il lascito di Turing, ma invita anche a una rivalutazione delle dinamiche tra umanità e tecnologia. In un’epoca caratterizzata dall’interazione sempre più fluida tra l’uomo e le macchine, il lavoro di Ai-Da sollecita una discussione profonda sull’identità, l’autenticità e la creatività stessa, sfidando gli artisti a porre quesiti critici sul futuro dell’arte in un mondo altamente digitalizzato.

Summit AI for Good

In questo scenario, è fondamentale considerare l’impatto dell’arte generata dall’AI non solo come un fenomeno commerciale, ma anche come un catalizzatore di cambiamenti culturali; una forma di espressione che, nell’era del digitale, può rivelarsi tanto provocatoria quanto innovativa. L’esperienza di Ai-Da e di altri artisti emergenti del settore contribuisce a una ridefinizione continua delle narrazioni artistiche, spingendo a una sinergia tra visione umana e intelligenza artificiale.

### L’Importanza per il Mercato dell’Arte Globale

La vendita del ritratto “A.I. God” da parte di Sotheby’s rappresenta una tappa cruciale per il mercato globale dell’arte, evidenziando un’incrinatura nelle tradizionali dinamiche di valore e creazione artistica. Con oltre 200 milioni di dollari in vendite generate dalla sua Digital Art Department dal 2021, Sotheby’s ha dimostrato una dedizione crescente verso l’arte digitale e generativa. L’asta di Ai-Da non solo ha accresciuto il raggio di generazione di valore dell’arte, ma ha anche rivisto le aspettative riguardo a cosa possa significare l’arte nel contesto contemporaneo.

La prestazione di “A.I. God” supera il semplice atto di vendita; si configura come un endorsement fondamentale per l’arte generativa, in un momento in cui le opere realizzate tramite intelligenza artificiale stanno diventando oggetto di tanto interesse quanto quelle create da artisti umani. Inoltre, artisti e collezionisti sono alle prese con sfide etiche e giuridiche, spingendo il mercato verso una rivalutazione dei parametri di originalità e paternità. Eventi come questo pongono interrogativi sul futuro delle aste e sull’influenza che gli algoritmi e le tecnologie emergenti avranno sulla creatività e sul riconoscimento nel mondo dell’arte.

  • L’asta riflette una crescente accettazione e valorizzazione dell’arte generata da AI.
  • Le vendite nei mercati tradizionali dell’arte stanno iniziando a includere più opere digitali e generative.
  • Questo segna un cambiamento nei paradigmi di autenticità e paternità nell’arte.

Il successo di Ai-Da segna, quindi, un momento decisivo non solo per gli artisti digitali, ma per tutto il panorama artistico globale, che è chiamato ad adattarsi a un’era in cui la tecnologia e l’espressione creativa sono sempre più interconnesse.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.