• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le Linee Guida per una Sicurezza Proattiva nell’utilizzo della Intelligenza Artificiale volute da Usa e UK

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 29 Novembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nell’era della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, la sicurezza dell’intelligenza artificiale (IA) è diventata una priorità assoluta a livello globale. Recentemente, un importante passo è stato compiuto con gli Stati Uniti e il Regno Unito che hanno rilasciato una guida congiunta sull’argomento, segnando una svolta fondamentale nella definizione di standard di sicurezza nell’IA​​.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Questo sviluppo non solo sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nel campo dell’IA, ma getta anche le basi per un approccio più sicuro e controllato nel suo sviluppo e nella sua implementazione. L’accordo tra gli Stati Uniti e il Regno Unito si inserisce in un contesto più ampio, in cui 18 altre nazioni si sono unite in un impegno condiviso per salvaguardare l’IA da possibili minacce e utilizzi inappropriati​​.

La guida congiunta incentrata sulla “sicurezza by design” nell’IA rappresenta un modello di riferimento per le organizzazioni che lavorano con queste tecnologie. L’obiettivo è quello di integrare la sicurezza fin dalle fasi iniziali del design e sviluppo dei sistemi di IA, promuovendo un approccio che vada oltre la semplice reazione alle minacce, ma che punti a prevenirle attivamente. Questo è particolarmente rilevante in un periodo in cui l’IA sta trovando applicazioni sempre più pervasive e critiche, dalla sicurezza nazionale alla sanità, dall’industria alla vita quotidiana​​.

LEGGI ANCHE ▷  Il gemello digitale umano sarà una vittoria o una nuova schiavitù imposta dalla AI?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’adozione di queste linee guida da parte di agenzie di sicurezza di 17 altri paesi evidenzia il crescente riconoscimento dell’importanza di un framework di sicurezza globale per l’IA. Le organizzazioni coinvolte sono chiamate a rispondere a questa esigenza con misure concrete, implementando pratiche di sviluppo sicuro e assicurando che l’IA sia non solo efficiente e innovativa, ma anche protetta e affidabile​​.

In questo contesto, la proattività diventa la parola chiave. Le linee guida proposte offrono una strada verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale può essere utilizzata in modo sicuro e responsabile, con una chiara consapevolezza dei rischi e delle opportunità. L’approccio multidisciplinare e collaborativo sottolineato in queste linee guida è fondamentale per costruire un ecosistema di IA che sia non solo avanzato tecnologicamente, ma anche eticamente sostenibile e sicuro.

Innovazione e Sicurezza: Un Binomio Indissolubile nell’Intelligenza Artificiale

La collaborazione internazionale nel campo dell’IA non è soltanto un imperativo etico, ma anche una necessità pratica. La sicurezza nell’intelligenza artificiale non riguarda solo la protezione dei dati o la prevenzione di accessi non autorizzati; si estende alla protezione degli utenti, delle infrastrutture e, in ultima analisi, delle società da potenziali abusi tecnologici​​.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI non garantirà più la salvaguardia dell'umanità dalla AI: ecco cosa è realmente successo.

Queste nuove linee guida per la sicurezza nell’IA, promosse dagli Stati Uniti e dal Regno Unito e supportate da altre 17 nazioni, rappresentano un importante passo avanti nel riconoscere e affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale. La priorità data alla sicurezza nel design e nello sviluppo dell’IA è una risposta chiara alle crescenti preoccupazioni riguardo l’uso distorto o negligente di queste tecnologie. L’impegno per una sicurezza integrata fin dalla progettazione mira a garantire che i sistemi di IA siano non solo potenti e innovativi, ma anche sicuri e affidabili​​.

La partecipazione di agenzie di sicurezza di diversi paesi sottolinea il bisogno di un approccio coordinato e globale. La sicurezza nell’IA non può essere una questione isolata o relegata a singole nazioni o settori; richiede una collaborazione trasversale e una condivisione di conoscenze e best practices a livello internazionale​​​​.

Questo sforzo congiunto segna un progresso significativo verso un uso responsabile e sicuro dell’intelligenza artificiale. Le linee guida stabilite sono un punto di partenza per un dialogo continuo e per lo sviluppo di ulteriori strategie di mitigazione dei rischi associati all’IA. Inoltre, rappresentano un modello per altre nazioni e organizzazioni che cercano di navigare nella complessità dell’IA con un approccio responsabile e sicuro​​.

LEGGI ANCHE ▷  Ibarra CEO di Engineering sottolinea l'utilizzo di AI e digitale contro il cambiamento climatico

In conclusione, le nuove linee guida per la sicurezza nell’intelligenza artificiale sottolineano l’importanza di un equilibrio tra innovazione e sicurezza. Mentre le potenzialità dell’IA continuano a espandersi, è cruciale che il suo sviluppo proceda con una consapevolezza attenta dei rischi e con un impegno verso pratiche sicure e responsabili. L’era dell’IA sicura e responsabile non è più un’aspirazione futuristica, ma una realtà in costruzione, grazie agli sforzi condivisi a livello globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.