• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’appello del Papa e l’algoretica di padre Benanti tracciano la via per una etica dell’AI

  • Carmelo Cutuli
  • 3 Novembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente la nostra società e le nostre vite. I progressi nel campo dell’apprendimento automatico hanno permesso lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale capaci di prendere decisioni in modo autonomo in moltissimi ambiti, dalla medicina alla finanza, dai trasporti alla sicurezza. Tuttavia, l’aumento della pervasività e del potere di queste tecnologie solleva interrogativi etici fondamentali. 

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Come assicurarsi che le macchine prendano decisioni giuste, rispettose dei diritti e della dignità umana? Come prevenire ingiustizie ed effetti indesiderati? 

Papa Francesco, in un recente videomessaggio, ha lanciato un forte appello ai giganti della tecnologia affinché queste non vengano utilizzate per sfruttare le debolezze umane e generare odio e fake news, ma al contrario per migliorare le condizioni di vita dell’umanità. È urgente dunque lo sviluppo di principi etici condivisi per un uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Posti di lavoro persi nelle banche per colpa della AI: ecco come


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I sistemi di AI, basandosi su enormi quantità di dati, non sono esenti da errori e da bias. Inoltre, pur simulando alcune capacità cognitive, non posseggono una vera intelligenza morale. Spetta all’uomo stabilire le priorità valoriali a cui devono attenersi. 

Diventa quindi necessario creare un nuovo linguaggio universale, una “algoretica“,  termine introdotto dal francescano R. P. Paolo Benanti, esperto di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, che traduca princìpi etici in direttive eseguibili dalle macchine. L’uomo, con la sua dignità inviolabile, deve restare al centro: i sistemi di AI devono essere progettati in modo “human-centered“, chiedendo all’uomo di intervenire quando non sono certi della decisione più eticamente corretta.

L’algoretica dovrà sviluppare concetti quali l’anticipation, affinché le macchine cooperino flessibilmente con gli umani, la transparency, per rendere le loro azioni comprensibili, la customization, per adattarsi alle emozioni umane, e l’adequation, per dare priorità agli obiettivi delle persone presenti.

LEGGI ANCHE ▷  Microsoft cede agli utenti e Recall AI su Windows diventa opzionale: vince la privacy

Occorrono inoltre organismi indipendenti che valutino e certifichino il rispetto di questi criteri nello sviluppo dell’AI. Solo così l’innovazione digitale potrà essere orientata verso uno sviluppo realmente umano e inclusivo. L’algoretica sarà la nuova lingua franca per gestire in modo etico l’intelligenza artificiale, al servizio della dignità di ogni persona.

Sfide immense, ma anche opportunità straordinarie si aprono in quest’era di macchine sempre più “sapienti”. Sta a noi, attraverso saggezza e lungimiranza, assicurarci che il progresso tecnologico sia guidato da autentici valori umani.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Carmelo Cutuli

Giornalista pubblicista

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.