• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La religione é eticamente pro o contro l’intelligenza artificiale?

  • Valentina De Santis
  • 11 Gennaio 2023

L’Intelligenza Artificiale e le religioni: la Rome Call for AI Ethics

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Siamo tutti consapevoli di quanto l’intelligenza artificiale sia sempre più presente in ogni aspetto della vita quotidiana. Non è una sorpresa quindi che anche le grandi religioni monoteiste vogliano dire la loro in merito a questo argomento.

Indice dei Contenuti:
  • La religione é eticamente pro o contro l’intelligenza artificiale?
  • L’Intelligenza Artificiale e le religioni: la Rome Call for AI Ethics
  • La Rome Call for AI Ethics
  • La preoccupazione comune
  • Gli algoritmi generativi
  • La necessità di una visione globale
  • L’importanza della firma della Rome Call for AI Ethics
  • Perché le 3 grandi religioni monoteiste vogliono dire la loro in fatto di IA
  • L’importanza dell’etica nello sviluppo dell’IA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In una storica cerimonia tenutasi presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico, il Papa Francesco ha assistito alla firma della Rome Call for AI Ethics, una dichiarazione di intenti presentata a febbraio 2020 e firmata all’epoca dal Vaticano stesso, dal Governo Italiano, dalla FAO e da alcune grandi multinazionali della tecnologia come Microsoft e IBM.

LEGGI ANCHE ▷  Come flirtare meglio online con Tinder usando la AI Intelligenza Artificiale

La Rome Call for AI Ethics

La Rome Call for AI Ethics è un impegno a seguire, nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, sei principi che riguardano la trasparenza, l’inclusione, la responsabilità, l’imparzialità, l’affidabilità, la sicurezza e la privacy.

La dichiarazione è stata firmata dai rappresentanti dell’ebraismo israeliano e dell’Islam sunnita degli Emirati Arabi Uniti, e ha avuto il sostegno del Papa Francesco.

La preoccupazione comune

“Ogni strumento creato dall’uomo è sempre stato controllato dall’uomo”, sottolinea Rabbi Eliezer Simcha Weisz, membro del Gran Rabbinato d’Israele.

La preoccupazione è che le intelligenze artificiali possano sfuggire al controllo degli esseri umani. Timore espresso pochi minuti prima, anche se con altre parole, dallo Sceicco Abdallah Bin Bayyah e dall’Arcivescovo Vincenzo Paglia.

Gli algoritmi generativi

I nuovi algoritmi per generare testi e immagini stanno diventando sempre più popolari. Programmi come ChatGpt, Dall-e 2, Midjourney e Stable Diffusion, sono solo alcuni esempi di come l’IA stia entrando sempre di più nella vita quotidiana.

Questo rende ancora più importante che le religioni si esprimano sull’argomento e che l’algoretica, ossia la riflessione etica sull’uso degli algoritmi, sia sempre più presente.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung presenta Cerchia e Cerca per dispositivi mobili di fascia media innovativi

La necessità di una visione globale

E’ importante che l’intelligenza artificiale sia sviluppata seguendo i principi di trasparenza, inclusione e responsabilità, per assicurare che gli algoritmi non discriminino e siano utilizzati per il bene dell’umanità. Inoltre, è importante

anche che ci sia una visione globale sull’uso dell’IA, coinvolgendo tutte le grandi religioni mondiali e gli uomini e le donne di buona volontà.

Solo in questo modo, possiamo essere sicuri che l’IA sia utilizzata per il bene dell’umanità e che gli algoritmi generati non creino discriminazioni o problemi di privacy.

L’importanza della firma della Rome Call for AI Ethics

La firma della Rome Call for AI Ethics da parte dei rappresentanti dell’ebraismo israeliano e dell’Islam sunnita degli Emirati Arabi Uniti, con il sostegno del Papa Francesco, è un passo importante verso la creazione di una società in cui l’intelligenza artificiale sia utilizzata per il bene dell’umanità. E’ importante che tutte le grandi religioni mondiali si uniscano a questo impegno per garantire che l’IA sia sviluppata in modo etico e responsabile.

LEGGI ANCHE ▷  NotePin AI di Plaud, il dispositivo indossabile che ti aiuta a ricordare tutto: come funziona?

Perché le 3 grandi religioni monoteiste vogliono dire la loro in fatto di IA

Le grandi religioni monoteiste, come l’ebraismo, l’Islam e il Cristianesimo, hanno sempre avuto un ruolo importante nella società, aiutando a definire i valori e le moralità degli individui e delle comunità.

Con l’aumento dell’importanza dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, è importante che anche le religioni esprimano il loro punto di vista sull’argomento e si assicurino che l’IA sia sviluppata in modo etico e responsabile.

L’importanza dell’etica nello sviluppo dell’IA

L’IA sta diventando sempre più importante nella vita quotidiana, con algoritmi che generano testi e immagini, assistenti virtuali e sistemi di guida autonomi.

Con questa crescente importanza dell’IA, è cruciale che ci sia una riflessione etica sull’uso degli algoritmi per garantire che l’IA sia utilizzata per il bene dell’umanità e che gli algoritmi generati non creino discriminazioni o problemi di privacy.

Le grandi religioni monoteiste hanno un ruolo importante nella definizione dei valori e delle moralità e quindi anche in questo campo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.