• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Etica e regolamentazione di ChatGPT: e’ necessaria?

  • Valentina De Santis
  • 4 Gennaio 2023

ChatGPT: il nuovo programma di intelligenza artificiale di OpenAI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il recente rilascio di ChatGPT, un programma di generazione di testo sviluppato da OpenAI, ha suscitato un intenso dibattito su come dovrebbe essere regolamentato.

Indice dei Contenuti:
  • Etica e regolamentazione di ChatGPT: e’ necessaria?
  • ChatGPT: il nuovo programma di intelligenza artificiale di OpenAI
  • ChatGPT e la regolamentazione
  • ChatGPT e la responsabilità
  • ChatGPT e l’etica
  • ChatGPT e il futuro

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

ChatGPT è in grado di scrivere su molti argomenti in una varietà di stili di prosa e persino di poesia, e può persino esprimere opinioni su se stesso.

Funziona in modo molto simile a un chatbot: gli utenti accedono al sito Web di OpenAI, digitano una richiesta e ricevono rapidamente una risposta generata dall’intelligenza artificiale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Scopri 6 modi efficaci per sfruttare al meglio ChatGPT online

Nonostante sembri più sofisticato e realistico di qualsiasi modello linguistico precedente, ChatGPT non può effettivamente pensare da solo e può produrre falsità e affermazioni illogiche che sembrano semplicemente ragionevoli.

Inoltre, le risposte del programma possono essere lunghe e ripetitive, e non sempre sono accurate. Ciò solleva preoccupazioni sul potenziale utilizzo di ChatGPT per scopi nefasti, come impersonare individui o diffondere disinformazione.

ChatGPT e la regolamentazione

Date queste preoccupazioni, è importante che ChatGPT sia soggetto a qualche forma di regolamentazione.

Ciò potrebbe assumere la forma di richiedere alle aziende o agli sviluppatori di utilizzare una “etichetta di provenienza” per identificare chiaramente il contenuto generato dall’intelligenza artificiale.

Ciò potrebbe anche includere la creazione di una sorta di “codice etico” per l’intelligenza artificiale, che stabilisca dei criteri chiari per il suo utilizzo e il trattamento dei dati personali.

ChatGPT e la responsabilità

Oltre a preoccuparsi per la regolamentazione di ChatGPT, è importante anche considerare chi dovrebbe essere responsabile in caso di problemi con il programma.

LEGGI ANCHE ▷  Zuckerberg e Daniel Ek contestano le nuove leggi europee su IA e privacy

Se ChatGPT viene utilizzato per diffondere disinformazione o per ingannare gli utenti, chi dovrebbe essere ritenuto responsabile?

Dovrebbe essere OpenAI a risponderne, o dovrebbero essere le aziende o gli individui che utilizzano il programma a dover rispondere di eventuali problemi?

ChatGPT e l’etica

Infine, è importante considerare l’etica dell’utilizzo di ChatGPT e dei suoi simili. Sebbene l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento potente per automatizzare alcune attivita’ bisogna definire i parametri precisi dei suoi interventi e le fonti a cui attinge per evitare che inquinando queste fonti, durante la fase di apprendimento, si vadano poi a compromettere tutti i futuri risultati.

Quindi chi gestisce l’addestramento di ChatGPT ed altre Ai in futuro deve garantire assoluta trasparenza sul training applicato a questa AI.

ChatGPT e il futuro

È difficile prevedere esattamente dove ci porterà ChatGPT e l’intelligenza artificiale in generale.

Tuttavia, è importante che i governi, le aziende e gli individui prendano in considerazione le preoccupazioni sollevate dal programma e lavorino insieme per garantire che l’intelligenza artificiale venga utilizzata in modo responsabile e etico. Solo allora potremo sfruttare appieno le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, senza dover affrontare conseguenze negative impreviste.

LEGGI ANCHE ▷  Contrasto alla evasione fiscale: AI inaffidabile, vietato usarla afferma il Garante Privacy

In conclusione, ChatGPT rappresenta un’importante pietra miliare nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Tuttavia, con il suo potenziale per diffondere disinformazione e ingannare gli utenti, è importante che venga regolamentato in modo appropriato.

Allo stesso tempo, è fondamentale che ci sia chiarezza sulla responsabilità in caso di problemi con il programma e che venga considerata l’etica dell’utilizzo di ChatGPT.

Solo facendo attenzione a questi aspetti possiamo sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale senza incorrere in conseguenze negative impreviste.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.