• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • PERSONE

Lo studio ‘EY Italy AI Barometer’ posiziona l’italia al terzo posto per adozione della AI

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 2 Settembre 2024

Italia all’Avanguardia nell’Adozione dell’Intelligenza Artificiale: Sfide e Opportunità

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Italia si posiziona tra i primi tre paesi europei per l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI), preceduta solo da Spagna e Svizzera. Questo risultato emerge dallo studio “EY Italy AI Barometer”, che analizza come l’AI stia rivoluzionando il panorama aziendale italiano.

Indice dei Contenuti:
  • Lo studio ‘EY Italy AI Barometer’ posiziona l’italia al terzo posto per adozione della AI
  • Italia all’Avanguardia nell’Adozione dell’Intelligenza Artificiale: Sfide e Opportunità


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con il 24% dei lavoratori italiani già impegnati nell’utilizzo di questa tecnologia e un 46% che prevede un’ulteriore espansione nei prossimi tre anni, l’AI si afferma come una delle priorità di investimento per molte aziende.

Tuttavia, emergono anche significative sfide legate alla formazione e alla necessità di aggiornamenti professionali, poiché molte aziende devono ancora migliorare il loro supporto ai dipendenti nell’implementazione di queste tecnologie. Analizziamo i punti salienti dello studio e le implicazioni per le aziende italiane.

L’Italia tra i Paesi Leader nell’Adozione dell’AI

Secondo lo studio “EY Italy AI Barometer”, l’Italia si distingue per essere uno dei Paesi più avanzati nell’adozione dell’intelligenza artificiale, subito dopo Spagna e Svizzera. Il 77% dei manager italiani coinvolti nello studio ha dichiarato di avere esperienza diretta con l’AI, una percentuale significativa che supera la media europea.

LEGGI ANCHE ▷  Le startup innovative che sfruttano l'intelligenza artificiale per creare servizi unici

Questo dato riflette un entusiasmo crescente e una forte fiducia nelle potenzialità dell’AI come motore di innovazione e competitività per le aziende italiane.

Giuseppe Santonato, AI Transformation Leader di EY Italia, sottolinea che “Investire oggi nell’intelligenza artificiale permette alle aziende di posizionarsi come leader in un contesto di mercato in costante evoluzione e sempre più competitivo”.

Settori in Crescita e Prospettive Future

I settori che prevedono di investire maggiormente nell’AI nei prossimi anni includono i servizi finanziari, il settore immobiliare e il retail, compresi i prodotti di consumo. L’AI è vista non solo come un’opportunità di crescita ma anche come un elemento essenziale per rimanere competitivi in un mercato globale sempre più dinamico.

Il 46% degli intervistati prevede un boom nell’utilizzo dell’AI entro i prossimi tre anni, il che potrebbe ridisegnare l’intero panorama aziendale italiano. “Un’azienda su tre si prepara a investire sulle potenzialità dell’AI per il prossimo anno”, aggiunge Santonato.

Benefici Economici dell’Intelligenza Artificiale

Uno degli aspetti più incoraggianti emersi dallo studio riguarda i benefici economici dell’adozione dell’AI. Più della metà dei manager italiani (58%) ha riportato che l’uso dell’AI ha contribuito a ridurre i costi operativi e ad aumentare i profitti.

Questi risultati sottolineano come l’AI non solo migliora l’efficienza operativa, ma rappresenta anche una leva strategica per aumentare la redditività aziendale. Secondo Santonato, “L’intelligenza artificiale sta già portando benefici tangibili, rendendo le aziende più efficienti e competitive”.

LEGGI ANCHE ▷  Stargate dominerà l'Intelligenza Artificiale grazie ai 100 Miliardi investiti da OpenaAi e Microsoft

Sfide di Formazione e Aggiornamento Professionale

Nonostante l’entusiasmo per l’AI, emergono significative sfide legate alla formazione. Molte aziende italiane devono ancora sviluppare programmi di formazione efficaci per supportare i propri dipendenti nell’adozione di queste nuove tecnologie. Solo il 16% degli intervistati si ritiene soddisfatto della formazione ricevuta sul posto di lavoro.

Inoltre, il 55% dei rispondenti ha dichiarato di ricorrere all’autoformazione per colmare le lacune esistenti, evidenziando una necessità critica di intervento da parte delle aziende. Santonato commenta: “Le imprese devono adottare un ruolo attivo nella formazione e nell’aggiornamento professionale delle proprie persone”.

AI e Competenze nel Settore Pubblico

Il settore pubblico si distingue per una percezione di inadeguatezza nelle competenze necessarie per l’implementazione efficace dell’AI. Il 67% dei rispondenti del settore pubblico ha espresso preoccupazioni riguardo alla mancanza di conoscenze sufficienti.

Questo rappresenta un punto critico, dato che una maggiore efficienza nei servizi pubblici attraverso l’AI potrebbe avere un impatto positivo su larga scala. Santonato evidenzia: “È fondamentale colmare il divario di competenze nel settore pubblico per sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale”.

Ruolo dell’AI nelle Funzioni Aziendali

Attualmente, l’intelligenza artificiale è implementata in Italia principalmente nelle funzioni di marketing, cybersecurity e protezione dei dati, oltre che nell’assistenza ai dipendenti. Queste aree rappresentano i primi passi verso una più ampia integrazione dell’AI nelle operazioni aziendali quotidiane.

LEGGI ANCHE ▷  La Svizzera al centro della AI di Apple che ruba gli sviluppatori a Google: ecco cosa succede.

Con il progredire della tecnologia, si prevede che l’AI avrà un impatto sempre maggiore su altre funzioni chiave, contribuendo a trasformare radicalmente i modelli di business. Santonato sottolinea che “Le aziende italiane stanno riconoscendo il valore dell’AI nelle funzioni aziendali fondamentali, e questo trend è destinato a crescere”.

Prospettive per il Futuro dell’AI in Italia

Guardando avanti, l’AI continuerà a essere una delle priorità di investimento per le aziende italiane. Investire in questa tecnologia oggi significa posizionarsi come leader in un contesto di mercato in continua evoluzione.

La chiave del successo risiederà non solo nella tecnologia stessa, ma anche nella capacità delle aziende di preparare e supportare i propri dipendenti attraverso una formazione adeguata e continua.

Solo così l’AI potrà esprimere appieno il suo potenziale, contribuendo a creare valore nel lungo termine. “L’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia, ma una leva strategica per il futuro delle aziende italiane”, conclude Santonato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.