• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI in Europa: Google avverte sui rischi del ritardo nello sviluppo tecnologico

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
AI in Europa: Google avverte sui rischi del ritardo nello sviluppo tecnologico

L’Europa in ritardo nell’AI: il rapporto di Google

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, è stato firmato l’AI Pact, evidenziando un crescente riconoscimento delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, la posizione dell’Europa in questo settore rischia di rivelarsi precaria, secondo quanto sottolineato da Google. L’azienda ha commissionato un rapporto all’Implement Consulting Group, una prestigiosa società di consulenza con sede in Danimarca, per indagare sulle sfide che il continente deve affrontare nel campo dell’AI e sui modi per recuperare il gap rispetto a Stati Uniti e Cina, i principali leader globali in questo ambito.

Indice dei Contenuti:
  • AI in Europa: Google avverte sui rischi del ritardo nello sviluppo tecnologico
  • L’Europa in ritardo nell’AI: il rapporto di Google
  • L’impatto potenziale dell’AI sul PIL dell’UE
  • Una tabella di marcia per il futuro digitale dell’Europa
  • La risposta europea: opportunità e sfide
  • L’Europa dovrebbe diffidare dei consigli di Google?
  • La risposta europea: opportunità e sfide


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il documento di Google offre un’analisi dettagliata della situazione attuale, delineando non solo il ritardo dell’Europa, ma anche le immense possibilità che si potrebbero sfruttare. La questione centrale è come colmare questo divario tecnologico e affrontare le minacce di una stagnazione dell’innovazione regionale. Riuscirà l’Europa a rispondere adeguatamente a queste pressanti sfide, avvalendosi di un approccio strategico e un impegno collettivo tra settori pubblico e privato?

L’impatto potenziale dell’AI sul PIL dell’UE

Il rapporto di Google mette in evidenza un’opportunità significativa: l’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per aumentare il PIL dell’Unione Europea di circa 1.200-1.400 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, equivalenti a una crescita annuale dell’8%. Questa proiezione pone l’AI come un elemento cruciale per stimolare la ripresa economica e migliorare la competitività del continente. Tuttavia, la situazione attuale sembra contrastare con queste previsioni rosee.

LEGGI ANCHE ▷  Contrasto alla evasione fiscale: AI inaffidabile, vietato usarla afferma il Garante Privacy


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Negli ultimi decenni, la quota dell’UE nel PIL mondiale è diminuita drasticamente, passando da oltre il 25% nel 1980 a solo il 17% oggi, come riportato da altri studi della Commissione europea. Nonostante tale contesto, lo studio di Google rivela anche che una proporzione consistente di lavoratori europei riconosce già i benefici dell’AI. Infatti, il 74% degli intervistati percepisce un impatto positivo sulla produttività, con il 43% che si aspetta effetti favorevoli sullo svolgimento quotidiano delle proprie mansioni.

In aggiunta, il rapporto sottolinea che circa il 61% dei posti di lavoro sarà “migliorato” grazie all’intelligenza artificiale, mentre un 7% è a rischio di automazione. Questi dati suggeriscono che, sebbene ci sia il rischio di ritardi e incertezze, l’adozione responsabile dell’AI potrebbe apportare un significativo valore economico e trasformare il modo in cui operano diversi settori, rendendo essenziale un approccio proattivo delle istituzioni europee per capitalizzare su queste opportunità.

Una tabella di marcia per il futuro digitale dell’Europa

Google ha delineato un ambizioso piano, denominato “AI Opportunity Agenda”, volto a stimolare gli investimenti e l’innovazione nell’AI in Europa. Questa tabella di marcia si articola attorno a quattro tematiche fondamentali, ognuna delle quali mira a mobilitare le risorse necessarie per sfruttare al meglio il potenziale economico dell’intelligenza artificiale.

Il primo punto cruciale riguarda la necessità di investimenti significativi in ricerca e sviluppo. Un accesso semplificato ai finanziamenti è essenziale per incentivare l’innovazione. Senza un adeguato supporto, l’Europa rischia di soffocare i talenti emergenti e di non riuscire a far crescere le proprie risorse locali, come nel caso di Mistral AI.

In secondo luogo, Google sottolinea l’urgenza di sviluppare infrastrutture per il calcolo ad alte prestazioni e data center, con un focus sulle energie rinnovabili. Questo investimento non solo migliorerebbe l’efficienza energetica, ma contribuirebbe anche a creare un ecosistema favorevole per le aziende che desiderano innovare nel settore AI.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe deepfake con AI: Mentana e Diletta Leotta utilizzati come testimonial inconsapevoli

Allo stesso modo, la formazione delle competenze digitali è un aspetto fondamentale. L’integrazione dell’AI nei programmi scolastici e una “nuova strategia europea per le competenze” sono necessarie per garantire che nessuna fascia di popolazione venga esclusa dalla crescita tecnologica.

Google invita a promuovere l’intelligenza artificiale in tutti i settori, pubblici e privati, evidenziando l’importanza di una collaborazione sinergica tra governi, settore privato e istituzioni accademiche. Tuttavia, si evidenzia la preoccupazione che l’attuale frammentarietà normativa, con oltre cento atti legislativi, possa ostacolare l’innovazione e frenare il progresso nel campo dell’AI.

La risposta europea: opportunità e sfide

L’Europa si trova davanti a un bivio cruciale in materia di intelligenza artificiale. Da un lato, ha la rara opportunità di ripristinare la propria reputazione come leader nel settore tecnologico; dall’altro, le sfide sono molteplici e complesse. I governi europei si stanno rendendo conto che l’AI non è solo un’opzione, ma una necessità per cogliere le opportunità economiche del futuro.

Di recente, sono emerse iniziative che mirano a promuovere investimenti e a incentivare l’approccio imprenditoriale nel campo dell’AI. Tuttavia, il cammino è irto di ostacoli. La necessità di un coordinamento più efficace tra i vari paesi membri è evidente, poiché l’assenza di una strategia uniforme può portare a politiche frammentate e inefficaci. Le regioni all’interno dell’UE hanno approcci diversi alle normative sull’intelligenza artificiale; questa disparità può rivelarsi un unico grande impedimento alla competitività globale.

In aggiunta, le collaborazioni tra istituti di ricerca e aziende tech sono fondamentali per trasformare le idee in applicazioni pratiche. Ma ciò richiede finanziamenti adeguati e una cultura che sostenga l’innovazione e la sperimentazione, senza la quale l’Europa rischia di rimanere indietro. Inoltre, la formazione nel settore delle competenze è cruciale: il gap di abilità digitali rappresenta un’altra barriera significativa che deve essere abbattuta.

LEGGI ANCHE ▷  Funzioni innovative di Google Gemini su Gmail da scoprire subito

Per affrontare queste sfide, l’Europa deve considerare una strategia complessiva che unisca sforzi pubblici e privati, favorendo un ecosistema dove l’innovazione possa prosperare. Solo così sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell’AI come motore di crescita per l’economia europea.

L’Europa dovrebbe diffidare dei consigli di Google?

La risposta europea: opportunità e sfide

Le raccomandazioni di Google, pur essendo potenzialmente motivate dalla volontà di incentivare lo sviluppo dell’AI in Europa, devono essere analizzate con un certo scetticismo. È fondamentale considerare che un gigante tecnologico come Google ha anche l’interesse di plasmare le politiche pubbliche a proprio favore. Le proposte avanzate includono investimenti massicci e una semplificazione delle normative, ma ci si deve interrogare se queste strategie siano realmente nel miglior interesse di tutti i cittadini europei o se, piuttosto, rispondano a interessi commerciali specifici.

Una critica costante è rivolta alla complessità normativa dell’UE, che Google considera un ostacolo all’innovazione. Tuttavia, è proprio attraverso regole robuste che si può garantire un’adozione responsabile dell’AI. Le normative esistenti fungono da salvaguardie indispensabili per tutelare i diritti dei cittadini e per prevenire l’uso improprio della tecnologia. Una regolamentazione efficace è cruciale per evitare il rischio di un’adozione incontrollata che potrebbe portare a conseguenze economiche e sociali indeterminate.

In questa cornice, le autorità europee sono chiamate a valutare attentamente l’equilibrio tra facilitare l’innovazione e mantenere un controllo adeguato sull’uso dell’AI. Contestualmente, bisogna promuovere un dialogo costruttivo tra i vari attori coinvolti, inclusi privati, governi e membri della società civile, affinché si possano creare politiche che non solo stimolino la crescita, ma che siano anche giuste e sostenibili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.