• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI generativa sotto accusa: la sfida di Strike 3 contro Meta per la sicurezza digitale

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Agosto 2025
AI generativa sotto accusa: la sfida di Strike 3 contro Meta per la sicurezza digitale

accuse di strike 3 contro Meta per uso illecito di video

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Strike 3 Holdings ha formalmente accusato Meta di aver scaricato e distribuito illegalmente migliaia di video per adulti protetti da copyright allo scopo di alimentare e migliorare i propri sistemi di intelligenza artificiale. Secondo l’accusa, la pratica è iniziata nel 2018 e riguarda quasi 2.400 filmati, con una strategia sistematica e deliberata di violazione del diritto d’autore su larga scala, non un episodio isolato. La denuncia sottolinea come l’uso di BitTorrent abbia facilitato questo meccanismo, sfruttando la natura peer-to-peer della rete per accelerare il download, ma anche per condividere i file in modo intensivo, favorendo così la rapida acquisizione di dati.

Indice dei Contenuti:
  • AI generativa sotto accusa: la sfida di Strike 3 contro Meta per la sicurezza digitale
  • accuse di strike 3 contro Meta per uso illecito di video
  • implicazioni legali ed etiche dell’addestramento AI con contenuti piratati
  • possibili conseguenze e risposte future nel settore tecnologico


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Strike 3 sostiene che Meta non si sia limitata a raccogliere i video, ma abbia mantenuto per giorni o settimane attive le condivisioni, selezionando in particolare i contenuti più popolari per ottimizzare tempi e quantità di dati raccolti. Questo comportamento aggraverebbe la violazione, trasformandola in un’attività commerciale illecita e coordinata. Ulteriori elementi alla denuncia riguardano l’identificazione di 47 indirizzi IP ricollegabili a Facebook e Meta, evidenziando un coinvolgimento diretto o mascherato tramite infrastrutture come Virtual Private Cloud. Alcuni indirizzi IP sembrano addirittura appartenere a sedi residenziali, probabilmente dipendenti autorizzati ad operare da remoto, alimentando ulteriormente la tesi di un’attività pianificata e sorvegliata internamente.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale e hardware quantistico: il futuro della tecnologia si avvicina

implicazioni legali ed etiche dell’addestramento AI con contenuti piratati

L’uso di contenuti protetti da copyright, soprattutto di natura sensibile come i video per adulti, per addestrare sistemi di intelligenza artificiale pone interrogativi giuridici ed etici di primaria importanza. La pratica contestata a Meta va oltre la semplice violazione del diritto d’autore, coinvolgendo temi complessi come la responsabilità digitale, la tutela della privacy e i limiti nell’utilizzo di dati raccolti senza consenso. Dal punto di vista legale, l’impiego non autorizzato di materiale coperto da copyright per l’addestramento di modelli AI può configurarsi come un illecito grave, con implicazioni che si estendono sia alla normativa sulla proprietà intellettuale sia alla regolamentazione emergente sull’intelligenza artificiale.

Inoltre, l’uso indiscriminato di video per adulti solleva profonde criticità etiche: tali contenuti mostrano dettagli realistici e intimi che, se riutilizzati senza permessi, mettono a rischio la dignità e la protezione delle persone coinvolte nei filmati originali. L’addestramento di intelligenze artificiali su questo materiale rischia di amplificare l’oggettivazione e la manipolazione della rappresentazione umana, aprendo la porta a scenari di sfruttamento e abuso difficili da controllare. La mancanza di trasparenza nei dataset e l’assenza di consenso esplicito da parte dei titolari dei diritti o degli stessi individui rappresentati nei video rappresentano nodi fondamentali in questa controversia.

LEGGI ANCHE ▷  Google lancia AI Mode per migliorare l’uso dell’intelligenza artificiale nelle ricerche online

La questione evidenzia la necessità di un quadro normativo più rigoroso che disciplini espressamente l’uso di contenuti digitali per l’addestramento delle AI, garantendo al contempo il rispetto dei diritti fondamentali e la responsabilità delle grandi aziende tecnologiche. Solo un approccio multilivello, che unisca regole chiare, controlli efficaci e un’etica digitale condivisa, potrà arginare abusi e rischi legati all’impiego di dati piratati in ambito tecnologico.

possibili conseguenze e risposte future nel settore tecnologico

Le accuse rivolte a Meta da Strike 3 Holdings potrebbero avere ripercussioni significative sull’intero settore tecnologico e sull’approccio alla gestione dei dati per l’intelligenza artificiale. Se confermate, queste pratiche illegali aprirebbero la strada a una revisione stringente delle modalità con cui le aziende raccolgono e utilizzano contenuti protetti da copyright per l’addestramento dei modelli AI, imponendo una maggiore trasparenza e responsabilizzazione. La possibile messa al bando di dataset non autorizzati potrebbe rallentare alcune sperimentazioni, ma rappresenta un passo essenziale per garantire il rispetto della proprietà intellettuale e della privacy.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale in Italia: chiarire i dubbi e abbracciare il futuro tecnologico

Sul fronte normativo, ci si aspetta un rafforzamento degli strumenti legali e regolatori a tutela dei creatori di contenuti digitali, con sanzioni più severe e controlli più accurati sulle infrastrutture tecnologiche coinvolte. Parallelamente, le aziende IT dovranno sviluppare strategie di sourcing dati etiche e conformi, evitando pratiche ambigue o illegali legate al download e alla condivisione massiva di file tramite reti peer-to-peer come BitTorrent.

In ambito operativo, è probabile che emergano protocolli interni più rigorosi per il monitoraggio dell’uso delle risorse digitali e una revisione delle policy di compliance che includano criteri di selezione dei dataset trasparenti e verificabili. Le risposte del settore potrebbero inoltre espandersi verso soluzioni innovative, quali l’utilizzo di contenuti generati internamente o acquisiti con licenze esplicite, al fine di evitare controversie legali e tutelare la reputazione aziendale.

Dal punto di vista etico e sociale, la vicenda sottolinea l’urgenza di un dibattito pubblico più ampio sull’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale e sulle implicazioni del suo sviluppo nei confronti dei diritti individuali e delle produzioni culturali. La capacità delle istituzioni e delle imprese di coniugare innovazione tecnologica con un rigoroso rispetto delle normative e dei valori etici rappresenterà la chiave per definire un futuro sostenibile e credibile per l’ecosistema digitale globale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.