• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

AI e Big Data per la cultura e la piattaforma Europeana dedicata al patrimonio storico-artistico europeo

  • Paolo Brambilla
  • 30 Agosto 2023

Europeana —
di Vincenzo Paduano, CEO di Culturatela

Indice dei Contenuti:
  • AI e Big Data per la cultura e la piattaforma Europeana dedicata al patrimonio storico-artistico europeo
  • I programmi culturali degli Stati membri
  • L’ambito archeologico


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In che modo le tecnologie possono svolgere un ruolo fondamentale per la crescita e la valorizzazione del patrimonio culturale? Si tratta di un tema di forte interesse in questo momento, proprio perché le tecniche di intelligenza artificiale possono permettere di tutelare il nostro patrimonio storico e artistico con risultati importanti e un positivo impatto sull’intero sistema Paese.

Nell’ultimo anno diversi progetti europei sono stati avviati per adottare tecniche digitali al fine di utilizzare l’intelligenza artificiale per diversi scopi, come identificare siti archeologici nascosti, fare apprendere all’AI il contesto storico dei dipinti per la loro identificazione e archiviazione. Inoltre tecnologie avanzate come la realtà virtuale/aumentata vengono tutte utilizzate non solo per garantire la conservazione, ma anche per  arricchire l’esperienza del visitatore attraverso il concetto di «museo virtuale», che può servire da stimolo per conoscere più a fondo il nostro patrimonio artistico anche quando non si ha la possibilità di recarsi in loco. Diversi Enti pubblici e aziende private stanno avviando progetti per sfruttare le potenzialità dell’AI al fine di fornire strumenti più efficaci a persone e organizzazioni che si dedicano alla conservazione e all’arricchimento del patrimonio italiano.

LEGGI ANCHE ▷  Qwarzo® vince il Premio Green Product Award 2024, nella categoria Packaging

I programmi culturali degli Stati membri

La Commissione europea attraverso ampie azioni di politica, coordinamento e finanziamento sostiene i programmi culturali degli Stati membri, con particolare attenzione alla digitalizzazione e all’accessibilità online. Europeana infatti è una piattaforma europea creata per l’archiviazione del patrimonio culturale che collabora con migliaia di archivi, biblioteche e musei in tutta Europa per facilitare l’accesso, l’utilizzo e il riutilizzo dei contenuti digitali culturali.

Nel 2019, 26 Paesi europei hanno firmato una Dichiarazione di cooperazione relativa alla promozione della digitalizzazione del patrimonio culturale. Questo documento invita gli Stati membri a sfruttare le sinergie tra le tecnologie digitali e il patrimonio culturale europeo in tre campi principali:
i) un’iniziativa paneuropea per la digitalizzazione 3D di manufatti, monumenti e siti del patrimonio culturale;
ii) il rafforzamento della cooperazione intersettoriale e transfrontaliera e lo sviluppo delle capacità nel settore del patrimonio culturale digitale;
iii) la promozione del coinvolgimento dei cittadini, l’uso innovativo e le ripercussioni in altri settori.

L’ambito archeologico

Nella fattispecie dell’ambito archeologico, uno degli esempi di questo utilizzo può essere l’analisi di dati da satelliti per scoprire strutture antiche nel sottosuolo e “insegnare” a una macchina come identificarle.

LEGGI ANCHE ▷  Il mondo dell'intelligenza artificiale e la sfida Europea

Si parte, quindi, dall’insegnare alle macchine a identificare in modo automatico i depositi archeologici sepolti, fase che viene definita machine learning, così sarà più facile per i ricercatori vedere oggetti o irregolarità altrimenti impossibili da scorgere per l’occhio umano. Occorre però innanzitutto ripensare l’organizzazione della cultura partendo dalla digitalizzazione dei grandi “giacimenti” esistenti, affinché nascano nuove spinte creative che coinvolgano diversi settori del mondo artistico e culturale. Ecco perché l’intelligenza artificiale può fornire una prospettiva totalmente nuova che permette di elaborare soluzioni anche dai dati statistici, un tempo considerati poco utili. Si tratta di un’enorme potenza di calcolo, che viene utilizzata per ottenere una lettura profonda di diversi fenomeni.

Questo certamente solleva un problema etico: l’AI basata su algoritmi di machine learning può essere influenzata dai dati utilizzati per addestrarla, incluso qualsiasi bias presente in quelle informazioni e che pertanto richiede un’azione congiunta da parte tutti gli attori coinvolti: istituzioni e imprese.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom aderisce alla piattaforma pagoPA grazie alla tecnologia di Nexi
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.