• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Agricoltori al centro dell’accordo Mercosur: la nostra voce è stata ascoltata

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Dicembre 2024
Agricoltori al centro dell'accordo Mercosur: la nostra voce è stata ascoltata

Accordo Mercosur e ascolto degli agricoltori

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’accordo commerciale con il Mercosur rappresenta un traguardo significativo nelle relazioni tra l’Unione Europea e i paesi sudamericani. La commissaria europea all’Ambiente, **Jessika Roswall**, ha dichiarato che l’intesa è frutto di un lungo e accurato lavoro, culminato in un consenso che ha tenuto conto delle osservazioni e delle preoccupazioni avanzate dagli agricoltori. La commissaria ha evidenziato l’importanza di ascoltare le istanze di tutti i soggetti coinvolti, garantendo che le loro voci siano parte integrante del processo decisionale. “Abbiamo ascoltato gli agricoltori”, ha precisato **Roswall**, sottolineando come questo ascolto abbia influenzato le negoziazioni e le condizioni stabilite nel trattato. La tensione tra sviluppo commerciale e sostenibilità ambientale rimane al centro del dibattito, con l’Unione Europea che cerca di bilanciare le opportunità economiche con le responsabilità ecologiche. Il percorso verso l’accordo ha richiesto un impegno costante e una valutazione attenta delle diverse posizioni, proprio per garantire una soluzione che possa beneficiarne a lungo termine.

Indice dei Contenuti:
  • Agricoltori al centro dell’accordo Mercosur: la nostra voce è stata ascoltata
  • Accordo Mercosur e ascolto degli agricoltori
  • Reazioni sulla conclusione dell’accordo
  • Impatto sulle produzioni nazionali
  • Posizione della Francia e preoccupazioni
  • Riflessioni sul futuro dell’accordo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

**Roswall** ha riaffermato che l’intesa con il Mercosur non è solo una questione commerciale, ma può rappresentare una nuova opportunità di cooperazione nel campo della sostenibilità e della giustizia ambientale. In questo contesto, il dialogo con i settori più vulnerabili è essenziale per assicurare che l’accordo rispetti i criteri di equità e responsabilità, evidenziando la necessità di affrontare le sfide poste dall’agricoltura moderna in un mondo in costante cambiamento.

Reazioni sulla conclusione dell’accordo

La conclusione dell’accordo con il Mercosur ha suscitato una reazione variegata tra i membri dell’Unione Europea, riflettendo le diverse priorità economiche e ambientali in gioco. Un certo numero di Stati membri ha accolto positivamente l’intesa, vedendola come un’opportunità per espandere i mercati e migliorare le relazioni commerciali con le nazioni sudamericane. Tuttavia, altre nazioni, in particolare la **Francia**, si sono espresse con una forte opposizione, richiamando l’attenzione sulla questione della sostenibilità e degli impatti ambientali. La ministra francese **Annie Genevand** ha messo in dubbio la validità dell’accordo, criticando gli effetti potenzialmente dannosi sulle produzioni agricole nazionali e la mancanza di garanzie per quanto riguarda la reciprocità delle norme in materia di qualità e sostenibilità. La Genevand ha avuto parole dure, affermando che l’intesa potrebbe compromettere il settore dell’allevamento e dell’industria alimentare in Francia, mettendo a rischio la sicurezza alimentare nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Re Harald e regina Sonja: tomba da due milioni per l'amore eterno

Le discutibili misure introdotte dall’accordo sono al centro dello scontro tra la necessità di uno sviluppo commerciale e la tutela delle filiere agricole europee. Per parte sua, **Roswall** ha assicurato che l’accordo potrà apportare benefici alle nazioni europee, ma è necessario riaffermare un forte impegno verso le norme ambientali e sociali, affinché la crescita economica non avvenga a spese della sostenibilità. Questa dialettica ha suscitato dibattiti animati all’interno del Consiglio europeo, riflettendo l’importanza della custodia delle politiche agricole comuni e l’adeguato bilanciamento delle vocazioni produttive locali.

Impatto sulle produzioni nazionali

Il dibattito sull’accordo con il **Mercosur** non può prescindere dall’analisi del suo potenziale impatto sulle produzioni nazionali dei paesi dell’Unione Europea. Vari settori, in particolare quelli legati all’agricoltura, temono che l’apertura commerciale ad un mercato sudamericano possa esporre le loro produzioni a una concorrenza senza precedenti. L’intesa, secondo le previsioni, potrebbe determinare una crescente importazione di prodotti agricoli a costi inferiori, i quali potrebbero non rispettare gli stessi standard di qualità e sostenibilità applicati ai produttori europei. Questo scenario preoccupa gli agricoltori, che temono un abbassamento dei prezzi e una conseguente erosione dei margini di profitto.

Nonostante le promesse di crescita economica, è essenziale che gli agricoltori europei siano protetti da un dislivello di regolamentazioni che potrebbe alimentare la distorsione del mercato. Le norme sanitarie, ambientali e di sicurezza alimentare sono fondamentali per garantire la qualità dei prodotti offerti ai consumatori. La **Commissione Europea** ha sottolineato che sarà necessario monitorare l’implementazione dell’accordo e garantire che i principi di equità e responsabilità vengano rispettati. In questo contesto, si potrebbero rivelare cruciali misure di salvaguardia che possano attenuare gli effetti di una potenziale inondazione di prodotti a basso costo provenienti dal **Mercosur**.

LEGGI ANCHE ▷  Il fidanzato più giovane aiuta Randi a scoprire la sua bellezza interiore

Inoltre, per bilanciare queste conseguenze, l’Unione Europea dovrà investire sulla competitività delle proprie filiere produttive. Incentivare l’innovazione e la sostenibilità nei settori agricoli europei sarà fondamentale per garantire che i produttori locali possano affrontare le sfide poste dall’accordo commerciale. Solo attraverso un’attenta gestione delle risorse e un’adeguata strategia di difesa delle produzioni locali si potrà evitare che l’intesa con il Mercosur si traduca in un danno per l’agricoltura e l’industria alimentare europea.

Posizione della Francia e preoccupazioni

La posizione della **Francia** riguardo all’accordo con il **Mercosur** è netta e fortemente critica. La ministra francese **Annie Genevand** ha sottolineato che la nazione non può accettare le condizioni attuali dell’intesa, ritenendo che potrebbero compromettere gravemente i settori agricoli francesi. Secondo **Genevand**, l’accordo non offre adeguate garanzie riguardo alla reciprocità delle norme, il che significa che i produttori francesi si troverebbero ad affrontare una concorrenza sleale rispetto alle realtà agricole sudamericane. La minaccia di un impatto significativo sulle produzioni nazionali, in particolare nei settori dell’allevamento e dell’industria alimentare, resta una preoccupazione centrale nella posizione francese.

La ministra ha dettagliato che tale intesa potrebbe portare a una saturazione del mercato europeo con prodotti a prezzi inferiori, i quali potrebbero non rispettare gli standard di qualità e sostenibilità richiesti in Europa. Questo scenario preoccupa non solo gli agricoltori, ma anche il governo francese, che teme per la sicurezza alimentare nazionale e per l’integrità del settore agricolo locale. **Genevand** ha proposto di separare le dimensioni commerciali e gli investimenti dell’accordo, suggerendo una procedura che consenta una più attenta valutazione delle sue implicazioni per i produttori locali.

Inoltre, un tema di discussione nella posizione francese è rappresentato dalla credibilità delle istituzioni europee. **Genevand** ha messo in guardia sul fatto che un’approvazione dell’accordo senza le necessarie salvaguardie potrebbe minare la fiducia di cittadini e parlamenti verso l’Unione Europea. Questo dilettare di rappresentatività potrebbe avere un effetto a lungo termine sulla percezione della governance europea e sulle pratiche democratiche all’interno dell’Unione. La continua opposizione della **Francia** all’accordo potrebbe rappresentare un campanello d’allerta per gli altri Stati membri, favorendo un dibattito più ampio sulle policy commerciali europee e sulla necessità di preservare i valori legati alla sostenibilità e alla qualità delle produzioni locali.

LEGGI ANCHE ▷  Georgina Rodriguez lotta contro la polmonite: aggiornamenti dal ricovero in ospedale

Riflessioni sul futuro dell’accordo

Il futuro dell’accordo con il Mercosur è immerso in una complessa rete di considerazioni politiche ed economiche, che riflettono le varie sfide e opportunità associate a questa intesa. Con le preoccupazioni espresse da diversi Stati membri, in particolare dalla Francia, il cammino verso una ratifica potrebbe non essere lineare. La forte opposizione riscontrata, sostenuta da una richiesta di maggiore protezione per i produttori locali, invita a un riesame delle condizioni stabilite e dei possibili aggiustamenti da attuare.

Jessika Roswall, commissaria europea all’ambiente, ha chiarito che è fondamentale mantenere un dialogo aperto e fruttuoso con tutte le parti interessate, compresi gli agricoltori. Gli stessi produttori agricoli devono essere coinvolti nel definire le modalità di attuazione dell’accordo, affinché si garantisca un equilibrio tra competitività e sostenibilità. Le sue affermazioni sottolineano un impegno nell’individuare soluzioni pratiche per le istanze sollevate nella fase di negoziazione.

Inoltre, la necessità di risolvere le preoccupazioni relative agli standard normativi diventa cruciale per una futura coesistenza delle economie europea e sudamericana. Le politiche di salvaguardia dovranno essere studiate e attuate per evitare disparità che potrebbero danneggiare i produttori europei. Un monitoraggio continuo delle dinamiche commerciali potrebbe risultare imprescindibile per garantire che l’apertura di mercato non si traduca in una deminutio delle pratiche agricole europee.

Le discussioni nell’Unione Europea potrebbero portare anche a una riformulazione del modo in cui queste intese commerciali vengono approvate. In un contesto di crescente opposizione, l’Unione potrebbe considerare meccanismi innovativi per garantire maggiore trasparenza e partecipazione dei cittadini, soprattutto attraverso i parlamenti nazionali. Un accordo che non riesca a conquistare la fiducia dei cittadini potrebbe mettere a repentaglio la credibilità delle istituzioni europee, sottolineando l’urgenza di mantenere un equilibrio fra gli interessi commerciali e il benessere pubblicamente condiviso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.