• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Aggiornamenti Enterprise Ethereum per migliorare l’interoperabilità e le prestazioni

  • Riccardo Zanini
  • 20 Maggio 2019
aggiornamenti enterprise ethereum per migliorare linteroperabilita le prestazioni
aggiornamenti enterprise ethereum per migliorare linteroperabilita le prestazioni

L’Enterprise Ethereum Alliance (EEA) ha annunciato oggi nuove specifiche aggiornate volte ad aiutare gli sviluppatori a creare reti blockchain di classe business che siano più veloci, più facili da usare e in grado di interagire con altre reti ledger distribuite.

Le specifiche includono un nuovissimo set di API per lo spostamento delle funzioni di calcolo al di fuori delle blockchain di Ethereum (conosciute come off-chain) per ridurre i carichi di calcolo e migliorare le prestazioni della rete primaria.

Le nuove API hanno lo scopo di aiutare i programmatori di blockchain a creare privacy, bassa latenza e velocità effettiva necessarie per casi d’uso aziendali in Fintech, supply chain, IoT e altre applicazioni aziendali.

La specifica della blockchain di Ethereum è iniziata come blockchain pubblico open source con lo stesso stile del bitcoin, consentendo la creazione e il trading di criptovalute su un libro aperto distribuito basato su un’architettura di computer peer-to-peer. Nel corso del tempo, i fornitori di software hanno iniziato a modificare Ethereum in modo indipendente per uso aziendale creando una versione autorizzata, o una che potrebbe essere amministrata centralmente, offrendo al tempo stesso prestazioni transazionali e privacy degli utenti più elevate.

L’AEA è stata fondata da varie start-up, gruppi di ricerca e aziende di Fortune 500 per raggiungere la comunanza nel modo in cui sono state create varie blockchain di classe aziendale di Ethereum, così gli sviluppatori non hanno finito per creare versioni radicalmente diverse che non potevano interagire.

Esplora la migliore concezione PCB

L’idea alla base della V1.0 Off-Chain Trusted Compute Specification di EEA è quella di rimuovere carichi di lavoro gravosi di elaborazione da un registro elettronico (essenzialmente un database distribuito) per migliorare le prestazioni e la capacità di archiviazione.

“Fondamentalmente è di fornire una specifica di alto livello che possa dare a diversi produttori di chip una roadmap per la progettazione di un componente di calcolo fuori catena, se desiderato da un operatore di una piattaforma Enterprise Ethereum”, ha dichiarato John Whelan, presidente EEA e responsabile dell’investimento digitale bancario per Banco Santander.

La versione 1.0 della specifica Off-Chain è stata esaminata per verificarne la compatibilità con i seguenti metodi di calcolo attendibili:

  • Trusted Execution Environments (TEE)
  • Prove a conoscenza zero
  • Trusted Multi-Party-Compute (MPC)

Spostare temporaneamente alcune transazioni fuori catena per il calcolo altrove, e quindi restituire un riassunto alla catena principale, è un metodo promettente per raggiungere tali requisiti, ha affermato il direttore esecutivo dell’AEA Ron Resnick.

Insieme al nuovo protocollo off-chain, l’EEA ha rilasciato la terza versione della sua specifica principale, l’Enterprise Ethereum Client; ora definisce come automatizzare il processo delle autorizzazioni e utilizza un nuovo algoritmo di consenso più rapido, ovvero la prova dell’autorità (PoA). Nello specifico, l’AEA ha scelto l’algoritmo Clique Proof of Authority .

Un algoritmo di consenso del PoA è simile a un altro protocollo di convalida della blockchain chiamato Proof of Stake (PoS), che, come suggerisce il nome, consente a coloro che hanno il più alto reddito monetario in un libro mastro di votare sulle transazioni di convalida. Il problema con le blockchain di PoS è il validatore con la più alta posta in gioco – e quindi il massimo potere di voto – non sta funzionando necessariamente nell’interesse di tutti.

In una blockchain di consenso PoA, gli utenti vengono convalidati in base alle loro identità prima di poter votare su quale gruppo di transazioni, noto come blocchi, può essere aggiunto al libro mastro. Ad oggi, i blockchain pubblici più popolari – Bitcoin, Ethereum (Ether) e Litecoin – hanno utilizzato PoW come meccanismo di consenso. Questo processo è lento e costoso perché richiede che ogni computer sul libro mastro completi un’equazione matematica complessa prima che possa convalidare le transazioni.

Pre-validando tramite PoA, il flusso transazionale è molto più veloce, poiché i computer non sono tassati con la risoluzione delle eqations.

One Start-up, Devvio, ha affermato all’inizio di quest’anno che il suo algoritmo di consenso – molto simile al PoA – poteva elaborare otto milioni di transazioni al secondo, superando di gran lunga le reti di liquidazione e di liquidazione convenzionali come VisaNet.

L’Enterprise Ethereum Client Specification V3, che è disponibile come download gratuito , standardizza anche il modo in cui i diversi utenti gestiscono l’onboarding autorizzato delle reti, fornendo allo stesso tempo i modi per creare una gamma più ampia di sistemi di autorizzazione per le aziende.

“Esistono molti modi per creare un sistema di permessi blockchain e l’idea con la versione 3.0 è quella di renderlo interamente basato sul contratto intelligente”, ha affermato Whelan. “Fino ad ora, a seconda dell’app, [è stato un po ‘manuale.”

Il nuovo protocollo di autorizzazione consente l’elencazione in catena degli indirizzi di nodo, la creazione di liste bianche e nere per chi dovrebbe o non dovrebbe essere in grado di unire una blockchain così come chi può scrivere su un libro mastro o chi dovrebbe avere solo capacità di lettura.

Una delle sfide con la creazione di un sistema aziendale basato su pubblico Ethereum è un indirizzo utente collegato a un portafoglio di criptovalute completamente anonimo, una chiave di crittografia pubblica. A differenza dei blockchain pubblici, come bitcoin, nel mondo dell’impresa un’identità significa qualcosa di molto diverso; Potrebbe essere un’organizzazione, un processo aziendale o un singolo utente, e le autorità di regolamentazione sono obbligate dalle autorità di regolamentazione a conoscere i loro clienti e ad essere in grado di identificare schemi di riciclaggio di denaro, tra le altre cose.

“Una parte della speculazione EEA versione 3.0 riguarda il modo in cui il sistema di identità on-chain potrebbe comunicare con un sistema di identità fuori catena, che risponde alle esigenze di un’azienda”, ha affermato Whelan. “Pensa a quando acquisti un software da un grande fornitore – un Microsoft o un IBM – Gestione delle identità, autorizzazioni e controlli basati sui ruoli – tutto ciò che viene fornito è incorporato e in una forma ben compresa, ragionevolmente standard.”

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Zanini

Sposato e con una figlia, Penelope. Riccardo ama le sfide e il lavoro in team; ha un carattere forte ed “autoritario” ma nello stesso tempo versa litri di lacrime davanti ad un film romantico! Imprenditore seriale e visionario, cerca di far sì che il proprio lavoro possa contribuire ad un futuro migliore. Determinato a raggiungere gli obiettivi nel rispetto dell’etica e della morale sulla quale si basa la vita dell’uomo: secondo lui l’umanità non ha colore o religione che lo possa discriminare. Poche ma chiare convinzioni che hanno portato Riccardo a soli 20 anni, quando ancora la parola startup non esisteva, a fondare la sua prima società con un mantra che lo accompagna da sempre “dietro a qualsiasi progetto c’è sempre la mente umana e solo con la condivisione e con le competenze un’idea può trasformarsi in un grande progetto”! Alla domanda “hai più debiti o crediti”? Risponde sempre con un sorriso perché convinto che i crediti non esistano: "ciò che si fa per gli altri si ripaga con la soddisfazione dei risultati." In merito ai debiti, Riccardo crede che chi non ne ha non sia un vero imprenditore perché gli manca lo stimolo per alzarsi ogni mattina da leoni e non da gazzelle. “Non si lavora per i soldi ma per la soddisfazione che solo le grandi sfide ti possono dare”. Non è definibile uno stakanovista del lavoro, anzi, ama lo sport e ama oziare quando può: “Il lavoro non è fatica ma goduria quando davanti a te ci sono grandi obbiettivi, purtroppo però le giornate hanno solo 24 ore ed il tempo non è mai abbastanza per godere a pieno il vero piacere della vita... la famiglia!”

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.