• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Agenzia delle Entrate: errori frequenti nelle comunicazioni e come evitarli efficacemente

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Luglio 2025
Agenzia delle Entrate: errori frequenti nelle comunicazioni e come evitarli efficacemente

comunicazioni errate e interventi di autotutela

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’analisi del 2024 evidenzia come quasi il 20% delle comunicazioni fiscali emanate dall’Agenzia delle Entrate contenga errori, incidendo profondamente sull’affidabilità delle procedure di controllo automatizzato. Questa percentuale rappresenta un serio campanello d’allarme riguardo alla qualità degli atti emessi verso i contribuenti.

Indice dei Contenuti:
  • Agenzia delle Entrate: errori frequenti nelle comunicazioni e come evitarli efficacemente
  • comunicazioni errate e interventi di autotutela
  • cause degli errori e carenze di personale
  • risultati della riscossione e novità legislative


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il ricorso all’autotutela emerge come la principale risposta alle anomalie riscontrate: nel 19,36% dei casi relativi al controllo automatico delle dichiarazioni dei redditi, l’Agenzia ha proceduto a modifiche o annullamenti senza necessità di contenzioso. In particolare, l’11,15% delle comunicazioni è stato rettificato, mentre l’8,21% è stato interamente annullato, spesso in seguito a segnalazioni provenienti da cittadini, CAF e professionisti del settore.

La situazione si aggrava ulteriormente nel settore del Registro, con un incremento degli accertamenti annullati che raggiunge il 13,5%, segnando una crescita significativa rispetto all’anno precedente. Gli annullamenti totali sono aumentati del 23% rispetto al 2023, con più di 20 milioni di euro di imposte indebitamente richieste e successivamente cancellate. Anche le rettifiche parziali sono cresciute, passando dallo 0,95% allo 1,04%, indicazione tangibile di una diffusione degli errori non trascurabile, che impatta negativamente sui tempi di gestione, sui costi burocratici e sulla fiducia nel sistema fiscale nel complesso.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno di Inclusione: nuove ricariche, aumenti e tagli previsti per il futuro

cause degli errori e carenze di personale

Le patologie principali correlate agli errori nelle comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate risiedono principalmente nei meccanismi automatizzati di controllo. I complessi algoritmi utilizzati per incrociare i dati fiscali si basano su banche dati spesso incomplete, non aggiornate o scarsamente integrate tra loro, generando così informazioni distorte o incoerenti. Questa dissonanza tecnologica produce conseguenze dirette: richieste di pagamento ingiustificate, dati duplicati o posizioni erroneamente contestate, con oneri che vengono ricaduti direttamente sul contribuente, costretto a validare la propria posizione con evidenti appesantimenti procedurali.

Un ulteriore elemento di criticità è rappresentato dalla riduzione del personale negli uffici dell’Agenzia, che limita la possibilità di interventi di controllo manuali precisi e approfonditi. La carenza di risorse umane spinge inevitabilmente a un affidamento eccessivo agli automatismi, i quali, benché rapidi, non risultano sufficientemente affidabili per garantire una valutazione puntuale e senza errori.

Gli automatismi, infatti, non possono sostituire completamente il giudizio e la competenza umana, soprattutto in presenza di situazioni complesse o eccezionali che richiedono un’analisi puntuale e personalizzata. In tale contesto, la qualità dell’azione amministrativa si trova vulnerabile, con riflessi negativi non solo sulla correttezza degli atti, ma anche sulla percezione di equità e trasparenza da parte dei contribuenti.

LEGGI ANCHE ▷  Contributi non versati e impatto sulle pensioni Stato interviene sul deficit INPS crescente

risultati della riscossione e novità legislative

Nel 2024 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha mostrato un significativo incremento nei risultati della riscossione, raggiungendo complessivamente 16 miliardi di euro, con un aumento del 29% rispetto agli obiettivi minimi prefissati. Di questi, 10,6 miliardi derivano da riscossioni ordinarie, segnando un progresso rispetto agli anni precedenti. Questo incremento testimonia un miglioramento sostanziale nell’efficienza operativa, testimoniato anche dalla riduzione del costo di gestione, sceso a soli 47 centesimi ogni 100 euro recuperati, a fronte dei 65 centesimi registrati nel 2023.

Nonostante i risultati positivi, il patrimonio di crediti inesigibili permane come una criticità strutturale con un magazzino che a fine anno ha superato 1.274 miliardi di euro. Di tale importo, circa il 40% è considerato irrecuperabile, comprendendo posizioni relative a contribuenti falliti, deceduti o privi di asset rilevanti secondo l’Anagrafe tributaria. Ulteriori 51,7 miliardi risultano congelati per aspetti giudiziari o per adesione a misure straordinarie come la “rottamazione-quater”. Allo stato attuale, solo su una porzione di circa 102 miliardi si possono ancora approntare azioni di recupero efficaci.

LEGGI ANCHE ▷  NASPI: guida al download della CU 2025 dall'INPS per beneficiari attuali

Dinamiche che hanno richiesto l’intervento normativo attraverso il decreto legislativo 110/2024 e il successivo decreto 35/2025, volti a introdurre meccanismi di «discarico automatico» dopo cinque anni dall’affidamento e «discarico anticipato» in situazioni specifiche. Inoltre, è stata istituita una Commissione dedicata al riesame del magazzino storico dei crediti, con il compito di proporre al Ministero dell’Economia e delle Finanze soluzioni calibrate per ridurre il carico di debiti inesigibili.

Sul fronte dei servizi al contribuente, sono state accolte quasi 2 milioni di domande di rateizzazione, con un’efficienza nella gestione delle pratiche che ha raggiunto un tasso di evasione entro 10 giorni pari al 97,6%, grazie alla crescente digitalizzazione. Parallelamente, la percentuale di atti impugnati in sede giudiziaria è rimasta inferiore allo 0,4%, ben al di sotto della soglia obiettivo dell’1%, segno di una riduzione del contenzioso fiscale e di un miglior rapporto tra fisco e contribuenti.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.