• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Addio alle videocassette Betamax di Sony

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2015
sony
sony

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sony non produrrà più le videocassette Betamax a partire dal mese di marzo 2016: è quanto annunciato dalla società con un comunicato ufficiale pubblicato sul suo sito.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Betamax, sviluppato dalla Sony, è stato il primo sistema di videoregistrazione magnetica destinato al mercato domestico.

Nello specifico, l’azienda ha introdotto il formato videocassette Betamax nel 1975, un anno prima che la rivale società giapponese JVC lanciasse i nastri VHS.

Anche avendo anticipato il sistema VHS, molti ritengono “tecnicamente superiore” la tecnologia di Sony, che non è stata però in grado di diffondersi veramente forse per colpa di scelte di marketing sbagliate.

I due formati hanno lottato per la posizione dominante sul mercato, ma alla fine ha vinto lo standard VHS; a concorrere sul mercato arrivò nel 1980 la Philips, che ha provato ad entrare nel settore con il suo standard Video2000, ritenuto tecnicamente all’avanguardia ma dopo neanche dieci anni dal lancio venne abbandonato per poca popolarità.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

Sony ha lanciato in Giappone primi due modelli di videocassette Betamax nel 1975, i videoregistratori SL-6300 e LV-1801, seguiti dal lancio negli Stati Uniti del modello SL-7200. Dopo un anno sono arrivati sul mercato i prodotti della JVC, tecnicamente inferiori al Betamax, ma in grado di registrare più ore di contenuti.

A differenza di Sony, JVC è riuscita a stringere diverse partnership, alleanze che hanno contribuito al successo dello standard VHS. I negozianti acquistavano i lettori VHS, di conseguenza richiedevano film in VHS e le case cinematografiche rispondevano alla domanda di film in VHS vendendo contenuti in CHS – chi si apprestava a fare l’investimento di acquistare un videoregistratore naturalmente comprava un lettore VHS, dal momento che la disponibilità di contenuti VHS era maggiore.

La situazione si potrebbe paragonare alla diffusione dello standard 4k oggi, che ci sono le televisioni che supportano questa risoluzione ma non ci sono i contenuti.

Sony ha infine ricordato nel suo comunicato di non aver prodotto una videocamera digitale compatibile con Betamax nell’ultimo decennio.


LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.