Account di posta elettronica gratis: inizia la guerra tra Outlook.com di Microsoft e Gmail di Google

E’ finito il periodo di incubazione per Outlook.com che segna l’addio per Hotmail. Inizia così una lotta di titani tra il nuovo servizio email di Microsoft e GMail.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nuovo l’impianto grafico, con particolare riguardo ai temi della sicurezza e della privacy il tutto sintetizzato nell’annunco ufficiale che arriva in un post di Redmond: “un’esperienza più fresca e intuitiva che offre maggiori possibilità di controllare la privacy”.
I numeri sono certamente molto incoraggianti e certamente preoccupano il principale concorrente. 60 milioni di utenti iscritti in poco più di sei mesi.
Tra le caratteristiche fondamentali di Outlook.com si può notare l’interfaccia amichevole e intuitiva su tutti i nuovi browser e sui dispositivi mobile di ultima generazione, l’interconnessione ottimizzata con i maggiori social network che consente un contatto continuo con gli “amici”, la disponibilità di una inbox smart molto potente per gestire al meglio le operazioni quotidiane, oltre alla perfetta integrazione con SkyDrive per la condivisione virtuale di qualsiasi contenuto in un’unica e-mail.
Outlook.com è uno strumento sviluppato per riguadagnare quote di mercato e contrapporsi a Gmail, il popolare servizio di posta elettronica lanciato da Google nel 2004 e che conta oltre 425 milioni di utenti. Una battaglia che è partita aspra e tagliente e ce ne farà vedere della belle.
Outlook.com parte oggi e gli auguriamo buon viaggio e staremo con i riflettori accesi per dire la nostra sulle sue prestazioni e… che vinca il migliore.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.