• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Accordo Usa Cina e settore tecnologico: effetti e prospettive future sui dazi e sul mercato globale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 13 Maggio 2025
Accordo Usa Cina e settore tecnologico: effetti e prospettive future sui dazi e sul mercato globale

L’impatto dell’accordo sui dazi nel settore tecnologico

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Cina sulla riduzione temporanea dei dazi ha un impatto immediato e significativo sul comparto tecnologico, uno dei più colpiti dalle tensioni commerciali degli ultimi mesi. Riducendo le tariffe americane dal 145% al 10% e quelle cinesi dal 125% al 10% per un periodo di tre mesi, si elimina l’aria di incertezza che minacciava di far lievitare i prezzi di smartphone, computer e altri dispositivi elettronici fino al 30%. Le aziende statunitensi operanti in Cina, in particolare quelle del settore semiconduttori come Qualcomm, Texas Instruments e Qorvo, guadagnano respiro preservando quote di mercato e margini di profitto. L’adesione a questo compromesso temporaneo permette di salvaguardare non solo la continuità produttiva ma anche milioni di posti di lavoro legati alla filiera tecnologica, proteggendo il consumatore finale da aumenti di costo che rischiavano di innescare ulteriori pressioni inflazionistiche.

Indice dei Contenuti:
  • Accordo Usa Cina e settore tecnologico: effetti e prospettive future sui dazi e sul mercato globale
  • L’impatto dell’accordo sui dazi nel settore tecnologico
  • Sfide e opportunità per il mercato dei semiconduttori
  • Prospettive future delle relazioni commerciali tra Usa e Cina


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Dall’analisi economica emerge inoltre come il fronte tecnologico diventi un indicatore chiave per la stabilità dell’inflazione e della crescita interna americana. Senza questo accordo, l’impatto sulle catene globali del valore si sarebbe tradotto in perdite consistenti, stimate da Goldman Sachs in almeno 83 miliardi di dollari per le aziende tech statunitensi, con una contrazione occupazionale stimata oltre 124.000 unità. Malgrado ciò, la natura limitata e temporanea dell’intesa alimenta l’adozione di strategie di diversificazione e delocalizzazione da parte dei grandi gruppi tecnologici, in particolare verso paesi emergenti come Vietnam, India e Messico, per mitigare i rischi di ulteriori tensioni nei prossimi mesi.

LEGGI ANCHE ▷  Arrow Lake-H e Krackan Point: novità nei cataloghi dei rivenditori di tecnologia

Sfide e opportunità per il mercato dei semiconduttori

Il settore dei semiconduttori continua a rappresentare il fulcro delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, nonostante l’accordo temporaneo sui dazi. Le restrizioni americane sul trasferimento di tecnologie avanzate, in particolare quelle legate alla produzione di chip di ultima generazione, mantengono alta la pressione su Pechino, che si trova ancora vincolata dall’impossibilità di accedere a macchinari chiave come quelli prodotti da ASML nei Paesi Bassi. In tale contesto, Washington spinge parallelamente per rilanciare la produzione interna, con investimenti ingenti garantiti dal Chips Act da 52 miliardi di dollari, mirati a ridurre la dipendenza dalle importazioni e rafforzare la sovranità tecnologica nazionale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dall’altro lato, la Cina risponde con un imponente piano di investimenti interni, stimato oltre 150 miliardi di dollari, dedicato allo sviluppo di soluzioni proprietarie per colmare il gap tecnologico. Pur mantenendo una certa autonomia strategica, Pechino sceglie un approccio pragmatico esentando dazi selettivi su alcuni semiconduttori americani essenziali per il suo ecosistema tecnologico, confermando un grado di interdipendenza economica che nonostante le tensioni rimane significativo. Secondo le previsioni di Maximimize market research, il mercato cinese dei semiconduttori crescerà a un tasso annuo del 7,36% fino al 2030, un segnale che la domanda interna continuerà a sostenere il settore ma sotto un nuovo modello competitivo e ideologico.

LEGGI ANCHE ▷  Intel sviluppa la tecnologia 3D V-Cache di AMD per server nel 2025

Questa doppia dinamica impone alle aziende di semiconduttori di valutare non solo le immediate opportunità derivanti dall’abbattimento temporaneo dei dazi, ma anche le sfide a medio-lungo termine legate a una possibile frammentazione globale della catena del valore tecnologico. Le restrizioni sulle esportazioni e le politiche protezionistiche orienteranno inevitabilmente gli investimenti verso centri produttivi alternativi, accelerando i piani di diversificazione geografica e innovazione sulle tecnologie di produzione. In sintesi, il mercato dei semiconduttori vive un equilibrio complesso tra rivalità strategica e necessità di cooperazione commerciale, fattore chiave per la stabilità globale del settore.

Prospettive future delle relazioni commerciali tra Usa e Cina

Le prospettive future delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina nel settore tecnologico appaiono segnate da un equilibrio delicato tra cooperazione temporanea e rivalità strategica di lungo termine. L’accordo sui dazi, pur offrendo un respiro immediato alle aziende di entrambi i Paesi, non risolve le tensioni strutturali legate alla competizione per la supremazia tecnologica e alla sicurezza delle catene di approvvigionamento. La validità di soli novanta giorni sottolinea l’incertezza e la volatilità delle future negoziazioni, spingendo molte imprese a mantenere strategie di diversificazione e a limitare la dipendenza dal mercato cinese.

LEGGI ANCHE ▷  TV con nuovo canale gratuito da scoprire per intrattenimento illimitato

Il contesto geopolitico resta complesso: mentre Washington investe nella riconquista dell’autonomia produttiva soprattutto nel comparto dei semiconduttori, Pechino continua a rafforzare programmi di innovazione tecnologica e sostegno statale alle infrastrutture industriali. Questa contrapposizione genera un panorama bifronte, dove da un lato si preserva una parziale interdipendenza commerciale – elemento indispensabile per la stabilità dei mercati globali – e dall’altro si sviluppano barriere tecnologiche e normative sempre più stringenti.

Inoltre, la persistente incertezza induce le aziende a valutare non solo l’effetto immediato dell’intesa ma anche la necessità di strategie a medio termine, inclusa la ricerca di nuovi partner commerciali e l’allocazione di risorse in paesi terzi come Vietnam, India e Messico. Tale trend potrebbe configurare un nuovo assetto globale del settore tecnologico, caratterizzato da una progressiva regionalizzazione delle catene di produzione e da un aumento della competizione normativa e strategica tra le due superpotenze.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.