Accesa la lampadina più piccola del mondo

È stata accesa la lampadina più piccola del mondo. Si tratta di un filamento dalle dimensioni di pochi atomi ed è fatta di grafene, il materiale più sottile ottenuto dalla comunissima grafite, di cui sono fatte anche le mine delle matite.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, il risultato si deve al gruppo di ricerca coordinato da Young Duck Kim, della Columbia University a New York. Minuscole lampadine di grafene potrebbero illuminare i futuri display super sottili, flessibili e trasparenti, e aprono la strada alle comunicazioni ottiche basate sul grafene.
I ricercatori hanno attaccato filamenti di grafene, dello spessore di un atomo di carbonio, a elettrodi metallici. Ai filamenti è stata poi applicata una corrente elettrica che li ha fatti riscaldare: il grafene ha raggiunto temperature superiori ai 2.500 gradi che lo hanno fatto brillare così intensamente che la luce emessa è visibile anche ad occhio nudo.
Gli autori sono ritornati allo stesso materiale, il carbonio, usato dallo stesso Thomas Edison, l’inventore della lampadina nei suoi primi esperimenti: “Edison – sottolinea il fisico Yun Daniel Park, dell’università di Seul che ha partecipato alla ricerca – all’inizio ha utilizzato il carbonio come filamento per la sua lampadina, ma ora usiamo la sua forma più pura e al suo limite della dimensione massima, solo un atomo di spessore”.
A fare la differenza, rispetto al carbonio utilizzato da Edison, è il modo in cui il grafene conduce il calore che gli permette di raggiungere temperature elevate senza fondere gli elettrodi di metallo: quando si riscalda le alte temperature si limitano alla parte centrale e non a tutto il filamento.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.