• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Abitazione principale e franchigia ISEE aumentata rischi per contribuenti con doppie DSU e complicazioni fiscali

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2025
Abitazione principale e franchigia ISEE aumentata rischi per contribuenti con doppie DSU e complicazioni fiscali

franchigia ISEE per l’abitazione principale: le novità della manovra 2026

La manovra di bilancio 2026 introduce un’importante modifica al calcolo dell’ISEE, con particolare attenzione all’abitazione principale, cuore della valutazione economica dei nuclei familiari. L’adeguamento della franchigia mira a sostenere le famiglie proprietarie della casa di residenza, incrementando significativamente la soglia oltre la quale il valore immobiliare concorre al calcolo dell’indicatore. Questa revisione, sebbene studiata per ampliare l’accesso a prestazioni sociali agevolate, presenta complessità operative e necessita di un’attenta implementazione per evitare disagi agli utenti e agli operatori coinvolti nelle procedure fiscali.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Abitazione principale e franchigia ISEE aumentata rischi per contribuenti con doppie DSU e complicazioni fiscali
  • franchigia ISEE per l’abitazione principale: le novità della manovra 2026
  • vantaggi e implicazioni per le famiglie italiane
  • criticità operative e rischi di doppie dichiarazioni DSU

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Attualmente, per il calcolo dell’ISEE, il valore dell’abitazione principale viene considerato solo nella misura in cui supera la franchigia di 52.500 euro, maggiorata di 2.500 euro per ogni figlio convivente oltre il secondo. La manovra 2026 modifica sostanzialmente questo parametro incrementando la franchigia a 91.500 euro, con un’aggiunta di 2.500 euro per ciascun figlio successivo al primo. Di conseguenza, la quota del valore immobiliare soggetta a inclusione nell’ISEE si riduce, abbassando l’indicatore complessivo per molte famiglie italiane.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione cartelle esattoriali 2024 novità esenzioni per importi inferiori a 1000 euro

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

La normativa mantiene la modalità di calcolo basata su due terzi del valore imponibile dell’abitazione secondo i criteri IMU, ma questa quota sarà applicata solo alla parte eccedente la nuova soglia. Il cambiamento comporta quindi un alleggerimento dell’onere patrimoniale percepito dall’ISEE per numerosi nuclei, favorendo un quadro più aderente alla reale capacità economica delle famiglie. L’intervento rappresenta una risposta concreta alle richieste di maggiore equità nella distribuzione delle risorse sociali attraverso uno strumento ormai centrale nel sistema di welfare nazionale.

vantaggi e implicazioni per le famiglie italiane

L’incremento della franchigia ISEE per l’abitazione principale si traduce in un concreto miglioramento delle condizioni economiche rilevate per molte famiglie italiane, incidendo direttamente sulle soglie di accesso a una vasta gamma di prestazioni sociali. Dal punto di vista pratico, il valore più elevato della franchigia porta a una riduzione dell’ISEE, rendendo più agevole il riconoscimento di sussidi e agevolazioni. Questo può influire positivamente su misure come l’assegno unico per i figli, i bonus sociali per utenze domestiche, nonché le tariffe agevolate per servizi scolastici e sanitari.

LEGGI ANCHE ▷  Malattia e Rientro Anticipato al Lavoro Regole Essenziali per Tornare in Azienda Prima del Certificato

Per numerose famiglie proprietarie di una casa modesta, il nuovo limite di 91.500 euro esclude dalla base di calcolo una maggiore porzione del patrimonio immobiliare, estendendo la platea dei beneficiari. L’apporto incrementale di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al primo amplia ulteriormente la possibilità di ottenere agevolazioni, rendendo più giustificata e accessibile la richiesta di prestazioni da parte delle famiglie con figli a carico.

Tuttavia, l’effettivo vantaggio dipenderà dalla distribuzione del patrimonio e dalla composizione dei nuclei familiari, ma resta indubbio che la manovra introduce un meccanismo più favorevole rispetto al passato. Le famiglie potranno riscontrare un abbassamento consistente dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, con effetti immediati sull’accesso al welfare pubblico e un potenziale contributo al contrasto delle disparità sociali.

In un contesto economico complesso e caratterizzato da aumenti dei costi energetici e servizi essenziali, questa misura rappresenta una leva importante per sostenere il potere d’acquisto e il benessere delle famiglie italiane, garantendo un equilibrio più equo tra patrimonio immobiliare e diritti ai benefici sociali.

criticità operative e rischi di doppie dichiarazioni DSU

Le modifiche introdotte dalla manovra 2026 per l’ISEE pongono evidenti sfide operative che potrebbero peggiorare l’esperienza dei contribuenti. In particolare, i ritardi nell’aggiornamento dei software utilizzati dai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) e dall’INPS rischiano di generare un effetto domino di complicazioni. Diverse organizzazioni, comprese sigle sindacali e associazioni di categoria, hanno espresso preoccupazione riguardo alla possibilità che le nuove regole non vengano implementate in tempo utile per la consueta stagione di raccolta delle DSU, obbligando i cittadini a dover presentare la dichiarazione due volte.

LEGGI ANCHE ▷  Abuso permessi 104 dai dipendenti: limiti, rischi e quando non comporta licenziamento garantito

Il problema delle doppie dichiarazioni DSU non è da sottovalutare, poiché implica costi aggiuntivi sia in termini economici che di tempo per le famiglie, che potrebbero dover fronteggiare nuove spese per la compilazione e l’invio della documentazione aggiornata. Parallelamente, i CAF si troverebbero di fronte a un carico di lavoro supplementare, con possibili rallentamenti nell’elaborazione e nelle tempistiche di rilascio delle certificazioni ISEE. Questo scenario potrebbe incidere negativamente sulla tempestività con cui gli utenti accedono a prestazioni sociali essenziali, vanificando in parte gli intenti della riforma.

Monica Iviglia, presidente dei Caaf CGIL, ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di un coordinamento efficace tra Ministero dell’Economia, INPS e operatori territoriali, sottolineando come senza una pianificazione condivisa si rischi di replicare episodi del passato, in cui modifiche normative introdotte in modo affrettato hanno generato confusione e maggiori oneri a carico dei contribuenti. La necessità di adeguare tempestivamente le piattaforme informatiche e di predisporre comunicazioni chiare verso il pubblico è quindi cruciale per evitare che questa riforma si traduca in un problema amministrativo piuttosto che in un vantaggio concreto.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.