• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Abbonamento Netflix: come risparmiare con l’opzione per gli utenti extra con pubblicità

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
Risparmia con l'Utente Extra di Netflix grazie alla nuova opzione pubblicitaria

Nuova opzione per utenti extra con pubblicità

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Netflix ha avviato un interessante test relativo a una nuova opzione dedicata agli utenti extra, che prevede la possibilità di scegliere un abbonamento a un prezzo ridotto in cambio della visione di contenuti pubblicitari. Questa iniziativa offre agli utenti la flessibilità di includere nella loro esperienza Netflix un piano che integra spot pubblicitari, contribuendo così a contenere i costi.

Indice dei Contenuti:
  • Abbonamento Netflix: come risparmiare con l’opzione per gli utenti extra con pubblicità
  • Nuova opzione per utenti extra con pubblicità
  • Differenze di prezzo tra le opzioni
  • Requisiti per aggiungere un utente extra
  • Limitazioni per gli utenti extra
  • Vantaggi dell’opzione con pubblicità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I dettagli specifici delle opzioni disponibili sono i seguenti:

  • Opzione senza pubblicità: prevede un costo di 4,99€/mese.
  • Opzione con pubblicità: disponibile a un prezzo inferiore di 3,99€/mese.

Con questa nuova strategia, Netflix intende fornire ai suoi abbonati maggiore libertà di scelta, cercando di venire incontro a diverse esigenze e preferenze. La società sta lavorando per estendere questa opportunità a tutti i Paesi in cui il piano con pubblicità è già attivo, offrendo così la possibilità di risparmiare anche a chi desidera condividere l’account con utenti extra.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa novità rappresenta un’ottima occasione per i titolari degli account Netflix di gestire i propri costi mantenendo al contempo un alto livello di accesso ai contenuti, sia a casa che in mobilità.

Differenze di prezzo tra le opzioni

La proposta di Netflix per gli utenti extra con pubblicità si distingue per il suo approccio economico, presentando due opzioni chiare e competitive. La scelta tra un abbonamento senza pubblicità e uno con la presenza di contenuti pubblicitari può influenzare significativamente il budget mensile degli abbonati.

Il **costo di 4,99€/mese** per l’opzione senza pubblicità rappresenta un investimento per chi desidera un’esperienza di visione senza interruzioni, consentendo di fruire dei contenuti in assoluta tranquillità. D’altra parte, l’opzione con pubblicità, disponibile a **3,99€/mese**, si propone come una soluzione allettante per coloro che sono disposti a ricevere annunci pubblicitari in cambio di un risparmio economico.

LEGGI ANCHE ▷  Boom di ascolti podcast in Italia nel 2024: oltre 17 milioni di appassionati

Questa differenza di prezzo di 1,00€ al mese potrebbe sembrare minima, ma per molti abbonati potrebbe tradursi in un risparmio significativo nel lungo termine, soprattutto considerando la crescente influenza della pubblicità in ambito streaming. Inoltre, la scelta dell’opzione con pubblicità offre la possibilità di accedere agli stessi contenuti e alla stessa qualità video e audio, ma a un costo più contenuto, favorendo una maggiore accessibilità al servizio.

Netflix, sempre attenta ai cambiamenti nelle abitudini di consumo, ha progettato questa strategia per rispondere a una domanda crescente di modalità di abbonamento più flessibili, rendendo l’accesso alla piattaforma più democratico e alla portata di un numero maggiore di utenti. Questa battaglia sui prezzi nel settore dello streaming è destinata a proseguire, e Netflix sembra determinata a rimanere competitiva e rilevante, per attirare e mantenere un’ampia base di abbonati.

Requisiti per aggiungere un utente extra

Per poter usufruire della nuova opzione dedicata agli utenti extra, è fondamentale che il titolare dell’account rispetti alcune condizioni specifiche. Prima di tutto, è necessario avere sottoscritto un piano Standard o Premium, che permetta l’aggiunta di utenti extra. Questo si traduce in un requisito di abbonamento che garantisce una qualità del servizio elevata e l’accesso a tutti i contenuti disponibili sulla piattaforma.

Una volta acquistato lo slot per l’utente extra, il titolare dell’account deve procedere a invitare la persona che desidera aggiungere. Questa operazione è semplice e permette di integrare un nuovo utente senza complicazioni. Tuttavia, è essenziale che sia il titolare dell’account che l’utente extra siano attivi nello stesso Paese, poiché non è consentito aggiungere utenti che risiedono in località diverse.

Inoltre, ci sono limitazioni legate al tipo di abbonamento. È importante notare che non è possibile aggiungere utenti extra a pacchetti che comprendono Netflix o ad account che prevedono la fatturazione tramite terzi. Anche gli abbonamenti con pubblicità non consentono l’aggiunta di utenti extra, il che evidenzia ulteriormente la necessità di un piano appropriato per sfruttare questa opzione.

LEGGI ANCHE ▷  Brad Pitt truffato da fan: raggiro da 325mila euro svelato

Queste regole sono concepite per ottimizzare l’esperienza degli utenti e garantire un uso corretto e legittimo dell’abbonamento. I titolari degli account devono essere consapevoli di queste condizioni quando decidono di espandere la loro rete, affinché tutti possano godere del servizio senza inconvenienti.

Limitazioni per gli utenti extra

È importante considerare che, nonostante gli utenti extra abbiano accesso a un ampio catalogo di contenuti Netflix, ci sono alcune limitazioni specifiche che ne regolano l’uso. Queste restrizioni sono pensate per garantire che l’esperienza di visione rimanga coerente e per mantenere l’integrità dell’abbonamento principale.

In primo luogo, gli utenti extra possono guardare Netflix solo su **un dispositivo alla volta**. Questa misura riduce la possibilità di condivisione eccessiva e assicura che ogni utente possa godere di un’esperienza personalizzata. Inoltre, è previsto che possano scaricare titoli solo su **un dispositivo alla volta**, limitando ulteriormente le modalità di fruizione al fine di evitare abusivi accessi multipli simultanei.

Un’altra limitazione significativa riguarda i profili. Gli utenti extra possono avere solo **un profilo** sull’account, il quale può essere sia nuovo che trasferito dal titolare dell’account. Questo implica che non è possibile creare più profili come avviene per i membri principali dell’abbonamento, creando così una distinzione netta tra l’esperienza del titolare e quella dell’utente extra.

Infine, è fondamentale sottolineare che l’utente extra deve vivere nello stesso Paese in cui il titolare dell’account ha sottoscritto l’abbonamento. Tale regola è essenziale per evitare problematiche legate alla gestione degli abbonamenti a livello internazionale e garantire che tutti gli utenti operino in conformità con le normative locali di Netflix.

Queste limitazioni sono state implementate da Netflix per tutelare i diritti di utilizzo degli abbonamenti, mantenendo il servizio esclusivo e ottimizzando la fruizione dei contenuti da parte degli utenti. Anche se queste restrizioni possono sembrare vincolanti, contribuiscono a una gestione più controllata e a una distribuzione dei contenuti più equa.

LEGGI ANCHE ▷  YouTube Premium abbonamento subisce un aumento drastico: ecco cosa fare

Vantaggi dell’opzione con pubblicità

Optare per l’opzione con pubblicità offre vari vantaggi per gli utenti extra, rendendo l’esperienza di visione su Netflix non solo più economica, ma anche allo stesso tempo interessante e accessibile. In primo luogo, il prezzo ridotto di **3,99€/mese** rappresenta un affare significativo rispetto al suo equivalente senza pubblicità. Questo abbattimento dei costi permette a più persone di sperimentare la piattaforma, ampliando la base di utenti e contribuendo alla larghissima diffusione di Netflix.

In secondo luogo, gli utenti extra continueranno ad avere accesso a un catalogo ricco e variegato di contenuti, mantenendo la stessa qualità video e audio di chi li ha invitati. Questo significa che, pur ricevendo annunci pubblicitari, gli utenti non sacrificano la qualità della loro esperienza di visione. La presenza di pubblicità è il compromesso che consente di mantenere prezzi accessibili senza compromettere il servizio.

La possibilità di risparmiare creando un profilo personale, insieme all’accesso a tutti i titoli disponibili, permette agli utenti extra di personalizzare la loro esperienza a proprio piacimento. Non è raro che molte persone siano disposte a tollerare qualche pausa pubblicitaria, soprattutto quando ciò si traduce in un risparmio mensile tangibile.

Inoltre, questa nuova opzione stimola la fruizione di contenuti da parte di persone che, in altri contesti, potrebbero non considerare un abbonamento premium a causa dei costi. Così facendo, Netflix si allinea con le dinamiche del mercato, dove le soluzioni a basso costo rappresentano una strategia chiave per attrarre una clientela più giovane e magari con budget limitati.

In definitiva, l’opzione con pubblicità non solo offre un risparmio economico, ma apre anche nuove porte per una fruizione più ampia delle offerte di Netflix, posizionando l’azienda come una delle piattaforme di streaming più inclusive disponibili sul mercato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.