• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI
  • Trendiest

A Milano si è tenuta la giornata dedicata ai nuovi principi OECD con Assonime.

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Gennaio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

The new G20/OECD principles of Corporate Governance for the development of capital markets and sustainable growth: oggi a Milano la giornata dedicata ai nuovi principi OECD


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I nuovi principi di corporate governance dell’OCSE, adottati dal G20, sono stati al centro di una conferenza promossa da Assonime, l’Associazione delle Società per Azioni, in collaborazione l’OCSE. La conferenza si è svolta oggi a Milano, presso la sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze e il supporto di Borsa Italiana. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato il sottosegretario all’Economia Federico Freni, il Presidente del Comitato OCSE sulla Corporate Governance, Masato Kanda e alcuni dei principali attori del mercato finanziario, è stata presentata una guida di Assonime che ha analizzato l’attuazione nel sistema italiano dei Principi G20/OCSE che sottolineano il ruolo della corporate governance nel promuovere lo sviluppo del mercato dei capitali e la sostenibilità.

Si tratta di obiettivi che sono al centro dell’agenda dei policy makers a livello internazionale e nazionale – ha sottolineato introducendo il dibattito Patrizia Grieco, Presidente di Assonime – “e che vedono una rinnovata centralità del ruolo delle imprese non solo nel creare ricchezza e sviluppo ma anche nell’assicurare una maggiore diffusione del benessere e la tutela dell’equilibrio dell’ecosistema, minacciato dall’emergenza climatica e dalle tensioni geopolitiche”.

LEGGI ANCHE ▷  Storie di magia e business a Roma: Storytel celebra Back to Hogwarts alla Galleria Alberto Sordi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Proprio queste nuove dimensioni della corporate governance – ha sottolineato ancora Patrizia Grieco – sono alla base dei nuovi Principi G20/OCSE sulla corporate Governance, che oggi vengono per la prima volta presentati in Italia. “Il principale messaggio che emerge dalla Guida Assonime* è che l’attuale sistema italiano presenta un elevato grado di allineamento con lo standard internazionale rappresentato dai Principi G20/OCSE, grazie soprattutto al Codice di Autodisciplina italiano, la cui ampia revisione effettuata nel 2020 ha adottato una visione “illuminata” della corporate governance, in particolare rispetto alla sostenibilità.”

Tuttavia, ha concluso Patrizia Grieco, “una buona corporate governance è condizione necessaria ma non sufficiente rispetto all’obiettivo più generale di creare un mercato dei capitali capace di sostenere la crescita e l’innovazione, di offrire un’adeguata di remunerazione del risparmio e di stimolare la transizione verso un’economia sostenibile. Il Governo italiano, ha avviato un ambizioso percorso di riforma che vede una tappa importante nell’approvazione, che ci auguriamo avvenga nelle prossime settimane, del DDL Capitali. Con questo provvedimento si delinea una chiara tendenza a valorizzare l’autonomia statutaria delle società, al fine di facilitare l’accesso al mercato e arginare la fuga verso l’estero che sta da tempo coinvolgendo realtà importanti del sistema imprenditoriale italiano. Ci auguriamo che questa impostazione venga consolidata e valorizzata nell’esercizio della delega che il DDL Capitali attribuisce al Governo per realizzare una riforma organica della disciplina del TUF e del Codice Civile sulle società quotate, cui Assonime è pronta a portare il proprio contributo di professionalità e di conoscenza delle esigenze delle imprese”.

LEGGI ANCHE ▷  Oasis annullano i biglietti acquistati sui siti non ufficiali: fan inferociti protestano sui social

Nel corso della conferenza, introdotta anche dalla presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani, si sono svolte due tavole rotonde. La prima su “Corporate Governance for access to capital markets”, è stata moderata dal Corrispondente del Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli.

“La revisione dei Principi del 2023 è servita a dare maggiore rilevanza alla sostenibilità e alla resilienza come principale obiettivo di public policy dei nuovi Principi G20/OCSE. Avere uno standard globale per la corporate governance come riferimento diventa cruciale per l’accesso ai capitali e la solidità delle imprese. In Italia, l’adozione dei nuovi Principi G20/OCSE può contribuire a individuare gli elementi chiave che stimolino il dibattito istituzionale e forniscano una base concreta per progetti di riforma. Il codice di autodisciplina, per esempio, potrebbe essere più ambizioso, non solo in termini di best practice, ma anche nell’ambito di applicazione, menzionando esplicitamente le società con azioni su MTF e, eventualmente, anche solo per alcune raccomandazioni, quelle con obbligazioni quotate sui mercati principali o MTF.” Così si è espresso Carmine Di Noia, Direttore per gli Affari finanziari e le imprese dell’OCSE e moderatore del secondo panel “Corporate Governance for resilience and sustainabillity”.

LEGGI ANCHE ▷  Gran Premio F1 Monza: Antonelli torna nel Circus, un sogno che diventa realtà

Ha chiuso i lavori il Direttore Generale di Assonime Stefano Firpo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.