Come cambiano i trasporti in città: patto tra Google e Uber per le auto senza conducente

La rivoluzione sembra sempre più a portata di mano. Intendiamo quella dei trasporti urbani che renderà le nostre città sempre più vivibili e intelligenti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La tecnologia fa la parte del leone in questa prospettiva, naturalmente, anche con le auto capaci di funzionare senza conducente.
E così, l’ultima notizia per le smart city che si preparano o che cominciamo ad avere proviene dal fronte Google e Uber, il servizio di trasporto privato a metà tra taxi e noleggio attivo in tutto il mondo che si prenota con un’app.
Dopo gli investimenti della Big G, Uber si impegna a comprare dal colosso di Internet 2500 automobili senza conducente. Google le sta testando da diverso tempo.
A Roma e Milano Uber è già attivo. Ma è solo l’inizio di tutt’altra storia.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.