800 manoscritti medievali miniati saranno online gratis in novembre
La British Library, la Bibliothèque Nationale de France e la Polonsky Foundation si sono unite per creare due siti web che forniranno l’accesso digitale a 800 manoscritti medievali. I siti web verranno lanciati nel novembre 2018.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Questa iniziativa fa parte del “The Polonsky Foundation England and France Project“, che ha avuto inizio nel 2016. La British Library e la Bibliothèque Nationale de France forniscono 400 manoscritti ciascuna tratti dalle loro collezioni, selezionati per la loro importanza nei confronti della storia delle relazioni anglo-francesi nel Medioevo. Prodotte tra l’VIII e il XII secolo, coprono un ampio spettro che rappresenta la produzione intellettuale durante l’alto Medioevo e l’epoca romanica. Tra questi vi sono una serie di esempi preziosi e particolarmente significativi, come la Winchester Benedictional risalente all’anno 1000, la Bibbia di Chartres intorno al 1140 e il Salterio di Canterbury realizzato alla fine del XII secolo.
Laurence Engel, presidente della Bibliothèque Nationale de France, ha commentato: “Due straordinarie collezioni medievali sono state riunite attraverso questo ambizioso progetto finanziato dalla Fondazione Polonsky, frutto di un impegno condiviso dalla Bibliothèque Nationale de France e dalla British Library di sfruttare la nostra competenza scientifica e tecnologica nel mettere tesori inestimabili alla portata di tutti. Questo è un esempio di patrimonio comune che condividiamo insieme.”
“Siamo lieti di collaborare con i nostri colleghi della Bibliothèque Nationale de France in questa collaborazione veramente entusiasmante”, ha aggiunto Roly Keating, amministratore delegato della British Library. “Riunirà i tesori manoscritti di un tempo in cui lo scambio culturale, politico e religioso tra Gran Bretagna e Francia si svolgeva a molti livelli. I manoscritti miniati che le nostre rispettive istituzioni detengono sono notevoli esempi sopravvissuti da quel periodo”.
Alcuni di questi manoscritti medievali saranno presenti alla prossima mostra “Anglo-Saxon Kingdoms: Art, Word, War” che inizierà alla fine di questo mese presso la British Library. Un libro viene anche pubblicato simultaneamente da entrambe le biblioteche per mostrare una selezione dei manoscritti miniati.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
I due siti Web funzioneranno in modo complementare. Il primo, Francia-Inghilterra: manoscritti medievali tra il 700 e il 1200, è stato creato dalla Bibliothèque Nationale de France sulla base dell’infrastruttura di licenza del marchio Gallica, utilizzando lo standard IIIF e il Mirador viewer per rendere interoperabili le immagini detenute dalle diverse istituzioni e consentire di confrontare fianco a fianco all’interno della stessa libreria digitale immagini o annotazioni. Il secondo sito web, Medieval England and France, 700-1200, è destinato a un pubblico più vasto, ed è stato sviluppato dalla British Library per mostrare una selezione di manoscritti e articoli, saggi e videoclip.
Leonard S. Polonsky e Marc Polonsky della Fondazione Polonsky hanno rilasciato una breve dichiarazione: “Questo progetto riunisce le ricchezze della Bibliothèque Nationale de France e della British Library e le rende disponibili ai ricercatori e al pubblico in modo innovativo e attraente. La nostra Fondazione ha il privilegio di sostenere questa collaborazione, che continua lo scambio culturale e la profonda influenza reciproca che caratterizzano la storia di queste due nazioni nel corso di molti secoli “.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.