• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

6G a onde Terahertz rivoluzionerà il futuro della telefonia mobile globale

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
6G a onde Terahertz rivoluzionerà il futuro della telefonia mobile globale

Potenzialità delle onde Terahertz nella telefonia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama della comunicazione wireless, le onde Terahertz rappresentano una frontiera altamente promettente. Queste frequenze, situate tra le microonde e gli infrarossi nel già vasto spettro elettromagnetico, non solo consentono un trasferimento di dati massiccio, ma lo fanno anche con una ridotta interferenza, apportando un significativo miglioramento nelle prestazioni delle reti.

Indice dei Contenuti:
  • 6G a onde Terahertz rivoluzionerà il futuro della telefonia mobile globale
  • Potenzialità delle onde Terahertz nella telefonia
  • Innovazione del chip beamforming in silicio
  • Superamento delle limitazioni delle reti 5G
  • Impatti sulle comunicazioni e applicazioni future
  • Impatto sulle comunicazioni e applicazioni future
  • Verso un futuro connesso e immediato

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

L’adozione delle comunicazioni basate sulle onde Terahertz si preannuncia come una soluzione efficace per affrontare la crescente congestione dello spettro radio, un problema critico per le reti attuali. Con l’implementazione di questa tecnologia avanzata, sarà possibile orientare con precisione i segnali verso i dispositivi riceventi, garantendo così una qualità delle connessioni senza precedenti.

La capacità di trasferire dati ad alta velocità in ambienti affollati, senza compromettere l’affidabilità, presenta enormi vantaggi per vari settori. Grandi progettazioni di sistemi di rete beneficeranno di questa innovazione, aumentando la disponibilità di larghezza di banda e garantendo esperienze utente altamente reattive e stabili. In questo modo, le onde Terahertz non solo rivoluzioneranno la telefonia, ma apriranno la strada a una nuova era di comunicazioni efficienti e integrative, vitali per l’evoluzione della società connessa.

Innovazione del chip beamforming in silicio


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La recente creazione di un chip beamforming topologico in silicio, frutto della ricerca interdisciplinare presso l’Università di Notre Dame, rappresenta una pietra miliare nella tecnologia delle comunicazioni. Sotto la direzione del professor Ranjan Singh, il team ha sviluppato un dispositivo in grado di manipolare i segnali terahertz con un’innovazione senza precedenti. Questa tecnologia consente di suddividere un segnale terahertz da una singola sorgente in 54 flussi distinti, trasmessi attraverso 184 canali microscopici e 134 curve strette.

LEGGI ANCHE ▷  Android 15 in arrivo il 15 ottobre, ecco cosa aspettarsi

I risultati sono straordinari: il chip è capace di gestire velocità di trasmissione fino a 72 Gigabit per secondo, un traguardo che supera abbondantemente le performance delle reti 5G attuali. Grazie a questa suddivisione, il chip non solo migliora l’efficienza nell’uso dello spettro, ma ottimizza anche la direzione dei segnali, permettendo una trasmissione mirata e riducendo le interferenze. Singh ha dimostrato questa potenzialità attraverso un esempio pratico, riuscendo a trasmettere un video in HD in quattro flussi indipendenti, evidenziando l’efficienza e l’adattabilità di questa tecnologia nei contesti più esigenti.

L’implementazione del chip beamforming potrebbe risolvere le sfide legate alla congestione dello spettro radio, rendendo le connessioni più affidabili e veloci, anche in ambienti altamente saturati di dispositivi connessi. Inoltre, si tratta di un passo fondamentale verso la realizzazione delle ambizioni connesse alla rete 6G, prospettando un futuro dove le comunicazioni wireless divengono sempre più integrate e performanti.

Superamento delle limitazioni delle reti 5G

Le attuali reti 5G, pur offrendo notevoli miglioramenti rispetto alle generazioni precedenti, presentano comunque diversi limiti significativi. Uno dei principali è rappresentato dalla capacità di gestire un numero sempre crescente di dispositivi connessi, insieme alla necessità di garantire velocità elevate e bassa latenza in ambienti affollati. L’infrastruttura esistente fatica a sostenere la crescente domanda di larghezza di banda, e questa situazione è destinata a deteriorarsi ulteriormente con l’aumento delle applicazioni smart e IoT.

Grazie alla natura delle frequenze terahertz, è possibile superare gran parte di queste restrizioni. La tecnologia basata su tali onde consente di realizzare connessioni più efficienti, direzionando i segnali in modo preciso verso i dispositivi di ricezione, piuttosto che disperderli nel raggio di copertura. Questo approccio non solo migliora l’affidabilità delle connessioni, ma permette di ridurre drasticamente la congestione della rete, garantendo esperienze utente decisamente più soddisfacenti.

LEGGI ANCHE ▷  La cultura spagnola e l'essenza del Flamenco: OPPO e Discovery ne celebrano il connubio

I chip di beamforming, con la loro capacità di suddividere ed elaborare segnali terahertz, si presentano come una soluzione ideale per gestire connessioni ad alta velocità. Si prevede che questo sviluppo non solo ampli l’accesso ai servizi a banda larga, ma contribuisca anche a colmare il divario esistente tra le aspettative degli utenti e le capacità delle reti attuali. L’adozione di tecnologie terahertz promette di introdurre standard qualitativi completamente nuovi nel panorama delle comunicazioni wireless.

Impatti sulle comunicazioni e applicazioni future

Impatto sulle comunicazioni e applicazioni future

Le innovazioni legate ai chip di beamforming Terahertz hanno il potenziale di trasformare radicalmente diverse industrie. In particolare, nel settore dell’intrattenimento, la possibilità di scaricare contenuti ad alta definizione, come film in 4K, in pochi secondi, diventa una realtà concreta. Questa tecnologia non solo permette un consumo rapido, ma facilita anche l’accesso a esperienze immersive di realtà virtuale e aumentata, eliminando il fastidioso ritardo nelle interazioni.

Assieme a queste applicazioni, nuove forme di comunicazione come l’olografia in tempo reale potrebbero finalmente prendere piede. La possibilità di connettersi a distanza attraverso interfacce olografiche renderebbe le interazioni sociali e professionali molto più vive e coinvolgenti, trasformando eventi, riunioni e presentazioni in esperienze realistiche.

Inoltre, il futuro delle comunicazioni Terahertz non si limita all’intrattenimento. Settori come la gestione del traffico urbano e la telemedicina, comprensive di operazioni a distanza mediante robot chirurgici, potrebbero beneficiare enormemente di connessioni ultra-veloci e stabili. In tale contesto, la capacità dei chip beamforming di dirigere con precisione i segnali riduce le interferenze e migliora l’efficienza operativa, rendendoli strumenti essenziali per affrontare le sfide del crescente numero di dispositivi connessi.

LEGGI ANCHE ▷  Honor deride Samsung con una lettera ai fan dei pieghevoli: guarda dove è nascosta

L’adozione di tecnologie basate sulle onde Terahertz promette di rivoluzionare il modo in cui comunichiamo e interagiamo, pongono un nuovo standard di efficienza e velocità nelle comunicazioni wireless e nelle loro applicazioni quotidiane.

Verso un futuro connesso e immediato

Il progresso delle tecnologie basate sulle onde Terahertz segna l’inizio di una nuova era nelle comunicazioni wireless, offrendo la possibilità di connettere un numero sempre maggiore di dispositivi in modo efficiente e senza interruzioni. Con l’aumento esponenziale del numero di oggetti connessi e la crescente richiesta di larghezza di banda, la capacità dei chip di beamforming di ottimizzare la direzione dei segnali rappresenta non solo un vantaggio competitivo, ma una necessità imperativa.

Grazie a questa evoluzione, l’esperienza quotidiana degli utenti sarà notevolmente migliorata. La possibilità di realizzare conversazioni video senza latenza, interazioni virtuali in tempo reale e contenuti ad alta definizione scaricabili in pochi istanti diventa concreta. I benefici non si limitano al settore dell’intrattenimento, ma si estendono a vari ambiti, consentendo applicazioni innovative nel monitoraggio ambientale, nell’automazione industriale e nella smart city.

La connessione diretta tra dispositivi, resa possibile dalle frequenze terahertz, favorisce inoltre una gestione più efficace delle risorse urbane, migliorando la qualità della vita nelle città moderne. Ad esempio, l’integrazione di soluzioni per il monitoraggio del traffico e delle energie rinnovabili diventa una realtà accessibile, contribuendo a rendere gli spazi urbani più vivibili e sostenibili.

In questo contesto, la tecnologia delle comunicazioni wireless si prepara a offrire una rete sempre più integrata, interconnessa e reattiva, migliorando sia la vita quotidiana degli utenti che l’operatività di sistemi complessi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.