Il 63% degli italiani ha uno smartphone. I numeri

Tutti pazzi per lo smartphone. In Italia ce l’hanno oltre 60 italiani su 100, mentre 55 su 100 possiedono il cellulare. E’ quanto documenta l’Agcom, l’Autorita’ Garante per la Comunicazioni, in un sondaggio, “Il consumo di servizi di comunicazione”, condotto su un campione di circa 3000 persone, tra i 14 e i 74 anni.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il telefono fisso “resiste” (ce l’ha l’88,4% della popolazione); il 60,5% ha un pc portatile, il 49,2% il pc fisso, il 36,7% il tablet, il 27,7% la smart tv.
L’accesso a internet e’ piu’ diffuso tra gli uomini rispetto alle donne, ma quello che fa la differenza e’ la fascia di eta’: il 92% dei cosiddetti ‘Millennials’ (dai 14 ai 34 anni) si connette attraverso uno smartphone, mentre soltanto il 33% dei Maturi (dai 63 ai 74 anni) lo fa.
Conta anche il titolo di studio: gli over 65 con alto titolo di studio hanno il 6% di probabilita’ di ricadere nel gruppo di coloro che non accedoono mai a internet, rispetto al 31% di chi dispone di un basso livello di istruzione.
Ancora poco diffusi sono i servizi postali on line, ad esempio la posta certificata, la raccomandata o il telegramma online. L’utilizzo dei servizi postali tradizionali si e’ comunque ridotto, come indica un quinto degli intervistati.
Alle lettere e alle cartoline si sono sostituite la posta elettronica, la posta certificata e i social network con lo smartphone. Riguardo alla conoscenza della velocita’ di connessione della propria rete, in Italia il 45% degli utenti non la conosce.
Una percentuale in linea con quella europea. Anche qui i ‘Millennials’ sono i piu’ informati: solo il 39% la ignora, a fronte del 52% dei ‘Boomers’ (45-64 anni) e del 61% dei Maturi.
Infine la fedelta’ dei consumatori. La maggiore propensione al cambiamento del gestore telefonico si osserva nella fascia di eta’ tra i 14 e i 34 anni. I Boomers e i Maturi sono meno dinamici, perche’ poco interessati alle offerte di mercato e non sufficientemente informati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.