• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

4Chan e la sfida contro la censura: il ruolo di Trump nella lotta contro la polizia internet UK

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Agosto 2025
4Chan e la sfida contro la censura: il ruolo di Trump nella lotta contro la polizia internet UK

contenzioso legale tra 4chan e l’osa nel regno unito

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

4Chan si trova al centro di una controversia legale di rilievo dopo le azioni intraprese dal regolatore britannico Ofcom per l’applicazione dell’Online Safety Act (OSA), la normativa che impone rigidi obblighi di moderazione e controllo sui contenuti online. Secondo le accuse, 4Chan non avrebbe adempiuto ai doveri di sicurezza richiesti dalla legge, in particolare per quanto riguarda la valutazione del rischio derivante dalla natura anonima e spesso controversa della sua utenza. Questo ha portato Ofcom a notificare possibili violazioni che espongono la piattaforma a multe fino a £18 milioni o al 10% del fatturato globale, a seconda di quale valore sia superiore.

 

Indice dei Contenuti:
  • 4Chan e la sfida contro la censura: il ruolo di Trump nella lotta contro la polizia internet UK
  • contenzioso legale tra 4chan e l’osa nel regno unito
  • l’intervento diplomatico richiesto all’amministrazione trump
  • implicazioni per la libertà di espressione e la regolamentazione internet globale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La risposta di 4Chan, attraverso il suo rappresentante legale Preston Byrne, specializzato in tematiche di libertà di espressione, è stata quella di intraprendere un ricorso giudiziario negli Stati Uniti contro l’applicazione extraterritoriale dell’OSA. Byrne contesta la legittimità dell’imposizione della normativa britannica su una società che opera principalmente negli Stati Uniti, sollevando questioni costituzionali riguardanti il Primo Emendamento e la protezione del diritto alla libera espressione.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail avviso cruciale, verifica subito la tua posta per eliminare questa mail pericolosa

Il contenzioso è partito da un aspetto cruciale: 4Chan non si limita a essere una piattaforma online, ma rappresenta un simbolo di internet anonimo, spesso associata a contenuti estremi e controversi. La mancata collaborazione con Ofcom nell’offrire un’adeguata valutazione del rischio alla base dell’attività degli utenti ha aggravato la situazione. Al momento, il procedimento è in corso, con 4Chan che spinge per un’interpretazione che escluda la legge britannica dalla propria giurisdizione, mirando a circoscrivere le conseguenze anche per altre piattaforme online internazionali.

l’intervento diplomatico richiesto all’amministrazione trump

L’appello rivolto all’amministrazione Trump assume un carattere strategico e politico, andando oltre la mera disputa legale. Il legale di 4Chan, Preston Byrne, ha sollecitato un intervento diplomatico e giuridico deciso da parte degli Stati Uniti, affinché vengano attivate tutte le leve diplomatiche disponibili per tutelare le piattaforme internet americane dall’applicazione extraterritoriale dell’Online Safety Act britannico. Questa richiesta si inserisce in un contesto più ampio di contrasto alle normative europee e britanniche che, secondo alcune fazioni statunitensi, minacciano valori fondamentali come la libertà di espressione garantita dal Primo Emendamento.

Byrne sostiene che la pressione esercitata dall’OSA rappresenta un pericoloso precedente di censura transnazionale, in cui le leggi di un paese tentano di imporre limitazioni al discorso libero di cittadini e piattaforme oltreoceano. L’intervento governativo americano, qualora si concretizzasse, potrebbe tradursi sia in un sostegno legale diretto sia in misure diplomatiche più aggressive, comprese possibili ritorsioni economiche o restrizioni ai funzionari britannici coinvolti nell’applicazione di tali norme. Già in passato, l’amministrazione Trump ha adottato una linea dura contro regolamenti stranieri percepiti come ostili alla libertà digitale americana, creando un precedente significativo in questa disputa.

LEGGI ANCHE ▷  Yahoo valuta acquisizione di Chrome: opportunità e impatti nel mercato tecnologico globale

Le comunicazioni tra il team legale di 4Chan e alcuni uffici governativi statunitensi sono in corso, sebbene non siano ancora state rese pubbliche forme di collaborazione ufficiali o partnership. Tuttavia, la convergenza di interessi tra attivisti della libertà di espressione e certi settori del governo statunitense suggerisce che la questione potrebbe assumere un peso rilevante nelle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Regno Unito, configurando un nuovo capitolo nell’evoluzione della regolamentazione globale di internet e nella difesa della sovranità digitale americana.

implicazioni per la libertà di espressione e la regolamentazione internet globale

La disputa tra 4Chan e l’OSA si inserisce in un contesto di più ampie tensioni riguardanti la libertà di espressione e la sovranità normativa su internet a livello globale. L’intervento degli Stati Uniti, ipotizzato da Preston Byrne e avvalorato dall’amministrazione Trump, potrebbe porre un precedente significativo nel rigetto dell’extraterritorialità delle leggi straniere su piattaforme americane. Se la strategia legale e diplomatica portasse a un blocco dell’applicazione dell’OSA agli Stati Uniti, si configurerebbe una sfida diretta non solo al Regno Unito, ma anche all’Unione Europea e ad altre giurisdizioni che stanno implementando normative simili, quali Digital Services Act (DSA).

Questa battaglia sottolinea una frattura fondamentale tra modelli regolatori: da una parte, la rigorosa imposizione di responsabilità e controlli sui contenuti online voluta dall’Europa e dal Regno Unito; dall’altra, la visione statunitense che fa della libertà di parola un principio inderogabile, anche quando si tratta di discorsi estremi o controversi. Il rischio è una crescente frammentazione del web, dove differenti blocchi normativi potrebbero generare “silos” digitali, limitando la portata globale dei servizi online e ponendo interrogativi non risolti su come bilanciare diritti fondamentali e sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  Automattic riduce il personale: impatto di un taglio del 16% sull'azienda

Inoltre, la possibile protezione ufficiale di piattaforme come 4Chan crea un dilemma etico e politico, poiché queste sono spesso associate a contenuti violenti, d’odio o estremisti. La tutela statunitense di tali siti potrebbe accentuare tensioni diplomatiche, mettendo a dura prova i rapporti pluridecennali basati su valori comuni di sicurezza e diritti umani. Allo stesso tempo, mette in luce come la regolamentazione digitale stia diventando uno strumento geopolitico, coinvolgendo sanzioni, pressioni economiche e diplomazia dura per rafforzare o difendere principi sovrani all’interno del cyberspazio.

Questi sviluppi indicano come la libertà di espressione online e la regolamentazione di internet stiano evolvendo verso un terreno di confronto globale, dove la competizione tra ordinamenti giuridici nazionali rischia di incidere profondamente sulla forma e la funzione della rete. La vicenda 4Chan è emblematico di questo scontro in atto, con potenziali ripercussioni non solo legali ma anche strategiche per l’ecosistema digitale mondiale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.