RomeCup 2014, a cosa servono i robot

C’è anche un piccolo robot capace di giocare a subbuteo esposto nella vetrina della 18a edizione di “RomeCup 2014, l’eccellenza della Robotica a Roma”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La manifestazione è stata inaugurata ieri e durerà fino a domani, ma ha già riscosso un successo davvero straordinario. Sono soprattutto i più giovani ad essere affascinati dalla robotica, un campo, del resto, che promette bene anche sotto l’aspetto economico. Basti pensare alle praticamente illimitate possibilità di utilizzo in cui questo settore può cimentarsi, dalla medicina alle pulizie domestiche.
L’appuntamento che si svolge tra la Città Educativa, il Tempio di Adriano, l’Ipsia Cattaneo e il Campidoglio, serve quindi anche a fiutare i talenti che sfonderanno in un domani ormai prossimo.
Oltre a questo, fra le iniziative messe in campo dalla fondazione ideatrice di RomeCup 2014, Mondo Digitale, anche un sito Internet per offrire un sistema di orientamento multisettoriale che abbia come filo conduttore la robotica educativa.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.